-
Blog
Home | Blog
15 Dicembre 2023
17 Novembre 2023
06 Ottobre 2023
28 Ottobre 2022
09 Settembre 2022
Sono stati approvati gli aggiornamenti ai CAM per Affidamento di servizi di progettazione e affidamento di lavori per interventi edilizi. I CAM saranno operativi a partire dal 4 dicembre 2022 e sono rilevanti le novità introdotte dal Decreto.
15 Luglio 2022
Il nuovo portale per il reclutamento, istituzionalizzato dal dl 36/2022, rappresenta a partire dal primo luglio la porta d’accesso digitale a tutti i concorsi indetti dalle pa, un innovativo portale web che raccoglierà tutti i concorsi pubblici in un posto solo.
14 Giugno 2022
Dal 1° giugno 2022 ci siamo dotati di un codice etico. Il Codice Etico sancisce i principi ed i valori ai quali Martino & Partners uniforma le proprie attività, operazioni, comportamenti e rapporti, sia nei riguardi di soggetti interni sia dei soggetti esterni all’organizzazione aziendale, in un’ottica incentrata costantemente alla massima correttezza, integrità morale e rispetto delle leggi.
06 Maggio 2022
La Corte di Giustizia UE, con la recente interpretazione pregiudiziale richiesta dal Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana, ha vagliato la legittimità del possesso maggioritario dei requisiti da parte della mandataria di un RTI in relazione alla normativa europea.
08 Aprile 2022
I diritti di proprietà intellettuale negli appalti di innovazione sono uno degli aspetti più rilevanti da tenere in considerazione in fase di impostazione della procedure. La gestione strategica di tali diritti, infatti, permette alle stazioni appaltanti di raggiungere i propri obiettivi di acquisto in modo efficiente e ai fornitori di creare soluzioni innovative al servizio della collettività
08 Aprile 2022
Aggiornamenti comunitari in tema di economia circolare sono datati 30 marzo 2022. La Commissione europea si focalizza sulla transizione verde.
01 Aprile 2022
L’introduzione su larga scala dell’intelligenza artificiale può portare innumerevoli benefici, ma anche rischi
01 Aprile 2022
Pubblicata la Delibera ANAC finalizzata a monitore l’adozione dei requisiti e dei criteri premiali per le pari opportunità generazionali e di genere, nonché per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità.
01 Aprile 2022
Il Consiglio di Stato, Sez. VI, con sentenza n. 1663 del 08/03/2022 ammette la possibilità di esperire il soccorso istruttorio anche per l’offerta tecnica, quando sia necessario a chiarire elementi della stessa o a rettificare un errore manifesto, sempre che ciò non si traduca in una modifica sostanziale dell’offerta presentata.
I modelli di business basati sull'economia circolare superano l'attuale modello di tipo lineare fondato sul basso costo delle materie prime e la loro estrazione.
25 Marzo 2022
Il Consiglio di Stato, Sez. III, con sentenza n. 796 del 04/02/2022, stabilisce l’inammissibilità della partecipazione di imprese in RTI misto che, relativamente al sub-raggruppamento orizzontale, assumano una quota paritaria al 50%.
Gli appalti pubblici sostenibili sono procedure che consentono di minimizzare gli impatti ambientali e sociali.
18 Marzo 2022
L’aumento dei prezzi dell’energia e la difficoltà di approvvigionamento delle materie prime stanno colpendo l’intero sistema produttivo del nostro paese, a partire dai settori energivori. A rischio ora ci sono i cantieri del PNRR.
18 Marzo 2022
Il T.A.R. Lombardia - Milano, Sez. IV, con sentenza n. 482 del 26/02/2022, ha stabilito la non applicabilità del principio di rotazione all’istituto dell’avvalimento, ammettendo quindi che il contraente uscente possa assumere il ruolo di ausiliaria nella nuova procedura di affidamento.
18 Marzo 2022
Le istituzioni pubbliche, da quelle internazionali agli enti locali, stanno indirettamente o direttamente sottolineando negli ultimi anni il ruolo delle politiche degli appalti pubblici nel raggiungimento di risultati tangibili di sostenibilità contro i cambiamenti climatici.
11 Marzo 2022
Il bando Borghi pubblicato dal MIC è caratterizzato dall’incentivo a forme di collaborazione pubblico private, al fine di realizzare la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli comuni. Rappresenta una preziosissima occasione di sviluppo culturale nonché economico. I comuni coinvolti avranno la possibilità di collaborare con soggetti individuati con procedure snelle e ponendo in essere tipologie di accordi innovativi.
Principio di diritto: nel settore delle procedure di affidamento di contratti pubblici la responsabilità precontrattuale dell’amministrazione, derivante dalla violazione imputabile a sua colpa dei canoni generali di correttezza e buona fede, postula che il concorrente abbia maturato un ragionevole affidamento nella stipula del contratto, da valutare in relazione al grado di sviluppo della procedura, e che questo affidamento non sia a sua volta inficiato da colpa.
11 Marzo 2022
Le tecnologie emergenti – blockchain, intelligenza artificiale, IOT e robot – cambiano il volto degli appalti pubblici, settore che è quindi chiamato a rinnovarsi e che ora si trova ad affrontare un periodo di grandi cambiamenti
08 Marzo 2022
COMDATA e Network Contact hanno presentato a INPS e a INPS Servizi la prima proposta di Partnership Pubblico Privata in Italia per la gestione dei servizi di Contact Center multicanale verso l’utenza, con l’obiettivo primario di supportare l’Amministrazione nel processo di internalizzazione previsto dall’art. 5 - bis L. n. 128/2019.
04 Marzo 2022
Attraverso una panoramica delle generali forme di gestione e delle specifiche forme giuridiche è possibile individuare gli aspetti strategici che le singole amministrazioni devono necessariamente affrontare per l’espletamento della funzione di valorizzazione dei beni culturali di cui sono titolari. Solo conoscendo i punti di forza e di debolezza di ogni forma giuridica, è possibile individuare la soluzione concreta per attuare un’efficiente attività di gestione.
In primo grado il TAR respingeva il ricorso dell’aggiudicatario escluso, Il Consiglio di Stato risolve la questione confermando che il limite temporale non possa essere superiore a tre anni dalla data del fatto in questione.
14 Febbraio 2022
Il consiglio di Stato evidenzia che, nonostante il superamento del singolo prezzo unitario non implichi anche il superamento del complessivo importo a base d’asta, la Stazione Appaltante può avere interesse a identificare puntualmente le esatte caratteristiche delle prestazioni richieste anche in rapporto al costo stimato per ciascuna di esse e ciò si rileva, in particolare, nelle procedure di gara aggiudicate con il criterio dell’OEPV.
10 Febbraio 2022
Il 14 febbraio scade la possibilità per Enti e imprese di presentare progetti sulla gestione dei rifiuti a valere sui fondi del PNRR
04 Febbraio 2022
A che punto è il PNRR? il Consiglio dei Ministri indice una riunione operativa per valutare lo stato di avanzamento dei progetti
25 Gennaio 2022
Cos'è il PNRR? Quali progetti possono essere finanziati dal PNRR? Ecco il riepilogo nell'articolo appena redatto
12 Gennaio 2022
quali sono le implicazioni dell'utilizzo della formula interdipendente al minor prezzo? Alcuni esempi ne spiegano le implicazioni sulle scelte della stazione appaltante
24 Luglio 2020
Nel caso specifico della sentenza, un RTI composto da due soggetti, non essendo in possesso del requisito previsto del progettista, ha designato un progettista terzo, non facente parte del raggruppamento.
09 Giugno 2020
Il Tar Bologna conferma il principio di separazione delle offerte Con sentenza n. 00352/2020 pubblicata il 27 maggio 2020, il TAR BOLOGNA conferma il principio di separazione delle offerte: pertanto la documentazione tecnica non può contenere alcun riferimento di carattere economico, pena l’esclusione dalla procedura.
17 Maggio 2020
Con atto di segnalazione n. 5 del 29 aprile 2020 l’ANAC ha rilevato, in presenza del perdurare dell’emergenza COVID19, l’opportunità di prevedere, una specifica indicazione che consenta alle stazioni appaltanti di emettere lo Stato di avanzamento lavori anche in deroga alle disposizioni della documentazione di gara e del contratto
12 Maggio 2020
Partenariato pubblico privato: parere del Consiglio di Stato sullo schema di contratto standard Il consiglio di stato, tramite il parere n. 823 del 28 aprile 2020 ha reso un interessante parere sullo Schema di contratto standard redatto dal MEF Lo schema è stato redatto per l’affidamento della progettazione, costruzione e gestione di opere pubbliche
25 Aprile 2020
Con DM n. 65 del 10 marzo 2020 è stato aggiornato il CAM di Ristorazione Collettiva e fornitura di derrate alimentari, il quale entrerà in vigore dopo 120 giorni dalla pubblicazione in gazzetta ufficiale. Come prima osservazione è interessante osservare come il CAM definisca chiaramente i differenti settori di attività, ovvero ospedali, scuole ed uffici.
14 Aprile 2020
L’ordinanza del TAR Sardegna, Sezione II, n. 132/2020, sancisce definitivamente, ed in maniera molto chiara, l’orientamento giurisprudenziale ormai consolidato in materia relativa all’omessa o separata indicazione dei costi della manodopera in offerta economica. Nella casistica riportata nell’ordinanza la parte ricorrente evoca l’esclusione dell’aggiudicatario per omessa separazione dei costi della manodopera.
07 Aprile 2020
La recente sentenza del Tar Lombardia pubblicata il 16 marzo 2020 N. 00486/2020 si esprime sui requisiti di ammissione di una gara per la gestione, mediante concessione trentennale di una farmacia comunale.
Ti è piaciuto questo articolo?