• Il Congedo Climatico

    Blog

Home   |   Blog   |   Il Congedo Climatico


06 Dicembre 2024

Il Congedo Climatico

Il Congedo Climatico

Negli ultimi anni, la crescente consapevolezza riguardo ai cambiamenti climatici ha spinto numerosi paesi e aziende a prendere in considerazione nuove politiche per ridurre l’impatto ambientale e sostenere le persone nella gestione delle problematiche legate al clima. Una delle proposte più innovative e discusse in questo contesto è il “Congedo Climatico”.

Il Congedo Climatico è un concetto che si inserisce in un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità e al benessere dei dipendenti. Si tratta di un permesso retribuito o non retribuito che può essere concesso ai lavoratori per permettere loro di affrontare, prepararsi o riprendersi da eventi climatici estremi.

Il congedo potrebbe anche essere utilizzato per azioni di protezione come l’evacuazione, la messa in sicurezza di abitazioni, o per il recupero psicologico dopo l’esperienza di disastri naturali legati al cambiamento climatico.

Alcuni paesi e aziende stanno già sperimentando il Congedo Climatico come parte di politiche per affrontare il cambiamento climatico. Ad esempio, la Nuova Zelanda è stata una delle prime nazioni a introdurre il Congedo Climatico a livello aziendale, con alcune organizzazioni che hanno implementato giorni di congedo per affrontare eventi naturali.

In alcune regioni vulnerabili, come l’Australia, che è frequentemente colpita da incendi boschivi e alluvioni, il Congedo Climatico è stato introdotto come misura di supporto ai lavoratori in difficoltà, con l’intento di garantire un recupero completo prima del ritorno al lavoro.

La Spagna sempre di più si trova a dover affrontare emergenze climatiche. Infatti, i dati del National Climate Change Adaptation Plan (PNACC), attestano una crescita della temperatura media di circa 1,2°C dal 1960, una tendenza che si prevede possa accelerare nei prossimi decenni. Questo riscaldamento si accompagna a una riduzione delle precipitazioni, specialmente nel sud e nelle zone interne, e a un incremento delle ondate di calore estive.

Di fronte agli ultimi eventi, il governo spagnolo ha messo in atto una serie di misure volte a combattere i cambiamenti climatici e a promuovere la transizione ecologica tra cui l’adozione del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), che stabilisce obiettivi ambiziosi per ridurre le emissioni di gas serra, aumentare la produzione di energia rinnovabile e migliorare l’efficienza energetica, e la promulgazione in Gazzetta Ufficiale della legge sul Congedo Climatico.

L’entrata in vigore di questa legge rappresenta un punto di svolta per i lavoratori spagnoli che potranno decidere di rimanere a casa se un evento meteo estremo gli impedisce di raggiungere la propria sede di lavoro in sicurezza, e se non ha la possibilità di lavorare da remoto, il dipendente ha diritto a un permesso retribuito che può durare fino a quattro giorni. Se le condizioni meteo avverse durano ancora più a lungo, l’azienda può fare ricorso a una riduzione di orario oppure decidere di prolungare il permesso sobbarcandosene i costi.

Entro il 2030, la Spagna punta a ridurre le sue emissioni di CO2 del 23% rispetto ai livelli del 1990, con l’obiettivo finale di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.

Il Congedo Climatico rappresenta una delle risposte più innovative ed efficaci alle sfide poste dai cambiamenti climatici, che non solo influiscono sull’ambiente ma anche sulla vita quotidiana e lavorativa delle persone. Sebbene sia ancora un concetto in fase di sperimentazione, il suo potenziale impatto positivo su salute, produttività e sostenibilità lo rende un tema cruciale da approfondire. Con il cambiamento climatico che continuerà a presentare sfide significative nei prossimi decenni, politiche come il Congedo Climatico potrebbero diventare strumenti fondamentali per la creazione di un futuro più resiliente e equo.

 

Per ulteriori approfondimenti:

https://www.miteco.gob.es/content/dam/miteco/es/cambio-climatico/temas/impactos-vulnerabilidad-y-adaptacion/pnacc-2021-2030-en_tcm30-530300.pdf

https://www.agi.it/estero/news/2024-12-02/alluvione-spagna-introdotto-congedo-climatico-retribuito-per-lavoratori-28974832/

https://www.beehive.govt.nz/release/nz-becomes-first-world-climate-reporting

Ti è piaciuto questo articolo?