• Centrato il target nazionale dei servizi digitali con il cloud: oltre 1.200 Comuni e Scuole coinvolte

    Blog

Home   |   Blog   |   Centrato il target nazionale dei servizi digitali con il cloud: oltre 1.200 Comuni e Scuole coinvolte


27 Ottobre 2023

Centrato il target nazionale dei servizi digitali con il cloud: oltre 1.200 Comuni e Scuole coinvolte

Centrato il target nazionale dei servizi digitali con il cloud: oltre 1.200 Comuni e Scuole coinvolte

Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha comunicato in una nota il superamento del target nazionale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che prevedeva la migrazione al cloud di 1.064 Enti entro lo scorso 30 settembre 2023.

Infatti, a quella data, sono stati ben 1.200 gli Enti – Comuni e scuole – ad aver già completato la migrazione dei propri sistemi, dati e applicazioni verso servizi cloud qualificati, sul totale delle 14.000 Amministrazioni locali che a marzo 2023 hanno aderito agli Avvisi pubblici per la migrazione al cloud promossi dal succitato Dipartimento attraverso la Misura 1.2 del PNRR “Abilitazione e facilitazione delle PA locali nella migrazione cloud” che metteva loro a disposizione 1 miliardo di euro, oltre che un programma ad hoc di supporto e incentivo alla migrazione.  

Si tratta di un risultato molto importante per cittadini e imprese, che ora potranno usufruire di 9.500 servizi digitali più moderni e affidabili, in grado ad esempio di ridurre le code agli sportelli, migliorare la qualità amministrativa e didattica complessiva, snellire i processi interni e aumentare l’efficienza quotidiana delle Amministrazioni locali, anche semplificando i rapporti con la cittadinanza. 

In particolare, i Comuni coinvolti hanno ampliato gli strumenti digitali a loro disposizione per garantire, tra le altre cose: una gestione più efficiente ed efficace dei loro bilanci annuali e pluriennali, una migliore archiviazione degli atti e dei registri di stato civile (ad esempio, relativi alle attività in materia di cittadinanza, divorzi e separazioni, testamento biologico), nonché il rilascio di certificati. Inoltre, i Comuni ora potranno condividere con maggior precisione e rapidità le statistiche demografiche verso Enti quali l’ISTAT e potenziare nel complesso l’offerta di servizi pubblici per i cittadini. 

Tutto ciò sempre riponendo massima attenzione ai temi della privacy e della sicurezza, offrendo ai cittadini la garanzia di affidabilità che solo le piattaforme cloud qualificate dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) possono assicurare.  

Le scuole, invece, grazie agli strumenti digitali, accrescono la qualità e la rapidità con cui vengono salvate le informazioni relative alle presenze, agli esami e all’andamento didattico degli studenti, i libri di testo e le votazioni finali. Inoltre, usufruiranno dei nuovi strumenti anche per migliorare la propria gestione economica, del personale e dell’inventario, a vantaggio dell’efficienza sistemica e di una migliore pianificazione didattica. 

Abbiamo collaborato strettamente con le realtà locali per raggiungere l’obiettivo nazionale, superando le aspettative del PNRR. Con l’adozione del cloud, i Comuni potenziano i servizi fondamentali, come la digitalizzazione degli atti e dei registri dello stato civile e il rilascio dei certificati. Parallelamente anche il mondo dell’istruzione trae benefici significativi, poiché le scuole, sempre attraverso la migrazione al cloud, possono affinare la gestione dei dati, delle risorse e dell’intero processo di pianificazione didattica. Si tratta quindi di una tappa importante nel percorso, intrapreso da questo Governo, volto a rendere il Paese più efficiente ed innovativo”, ha dichiarato al riguardo Alessio Butti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione. 

Infine, si intende evidenziare come questo risultato si inserisce nella più ampia Strategia Cloud Italia, realizzata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale in collaborazione con l’ACN, che contiene gli indirizzi strategici per il percorso di migrazione verso il cloud di dati e servizi digitali della Pubblica Amministrazione. 

Ti è piaciuto questo articolo?