• MIMIT: nuovi Contratti di Sviluppo “Net Zero, Rinnovabili e Batterie”

    Blog

Home   |   Blog   |   MIMIT: nuovi Contratti di Sviluppo “Net Zero, Rinnovabili e Batterie”


28 Giugno 2024

MIMIT: nuovi Contratti di Sviluppo “Net Zero, Rinnovabili e Batterie”

MIMIT: nuovi Contratti di Sviluppo “Net Zero, Rinnovabili e Batterie”

Dallo scorso giovedì, 27 giugno, le imprese possono presentare domanda di accesso alle agevolazioni ai nuovi Contratti di Sviluppo “Net Zero, Rinnovabili e Batterie” volti a sostenere investimenti per il rafforzamento delle catene di produzione dei dispositivi utili per la transizione ecologica.

La nuova Misura, pubblicata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), è rivolta alle imprese che propongano programmi di sviluppo industriale e programmi di sviluppo per la tutela ambientale e, eventualmente, connessi progetti di ricerca, sviluppo e innovazione.

I programmi dovranno avere ad oggetto la produzione di batterie, pannelli solari, turbine eoliche, pompe di calore, elettrolizzatori, dispositivi per la cattura e lo stoccaggio di carbonio (CCS), nonché programmi di sviluppo per la produzione di componenti chiave e il recupero delle materie prime “critiche”.

Complessivamente, le risorse a disposizione sono pari a circa 1.739 milioni di euro derivanti da fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Di questi, almeno 308,6 milioni di euro sono destinati a programmi di sviluppo concernenti tecnologie fotovoltaiche e eoliche e non meno di 205.1 milioni di euro alle batterie.

Si specifica inoltre che il 40% delle risorse complessive saranno dedicate a progetti da realizzarsi nelle regioni del Mezzogiorno, ossia Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Le agevolazioni saranno concesse in forma di finanziamento agevolato, di contributo in conto interessi e in contributo alla spesa (per i progetti di R&S).

Con questa straordinaria misura sosteniamo concretamente la trasformazione delle nostre imprese nell’affrontare e vincere la sfida della duplice transizione, digitale e green. Uno stanziamento significativo, che si aggiunge alle risorse previste per Transizione 5.0, che accompagnerà il nostro sistema produttivo verso un’economia sostenibile, favorendo l’innovazione, la competitività e la creazione di valore”. Queste le parole di commento del Ministro, Adolfo Urso.

Si rimanda al Decreto Direttoriale MIMIT per le modalità e i termini di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni.

Ti è piaciuto questo articolo?