-
Blog
21 Febbraio 2025
La sostenibilità negli eventi: una scelta strategica e responsabile
Negli ultimi anni, il concetto di sostenibilità ha assunto un ruolo sempre più centrale nella progettazione e gestione degli eventi. Le organizzazioni pubbliche e private stanno ripensando le loro strategie per ridurre l’impatto ambientale e sociale delle manifestazioni, rispondendo così alle crescenti aspettative dei partecipanti e agli stringenti regolamenti internazionali.
Un evento sostenibile non è solo un’opzione etica, ma anche una scelta strategica che può migliorare la reputazione dell’organizzatore, ottimizzare i costi e garantire una migliore esperienza per tutti i soggetti coinvolti. L’adozione di pratiche green nella gestione degli eventi permette non solo di ridurre sprechi ed emissioni, ma anche di sensibilizzare il pubblico verso comportamenti più responsabili.
Organizzare un evento sostenibile comporta diverse sfide che devono essere affrontate con un approccio sistemico. Tra le principali problematiche troviamo:
- Consumo energetico: gli eventi richiedono un grande impiego di energia per illuminazione, climatizzazione, apparecchiature audio-video e infrastrutture temporanee.
- Gestione dei rifiuti: la produzione di rifiuti, in particolare plastica monouso, è una delle criticità maggiori degli eventi tradizionali.
- Trasporti e logistica: la mobilità dei partecipanti e degli espositori genera un notevole impatto ambientale in termini di emissioni di CO2.
- Coinvolgimento degli stakeholder: sensibilizzare fornitori, sponsor e partecipanti ad adottare comportamenti sostenibili è essenziale per il successo dell’evento green.
Per affrontare queste sfide, le organizzazioni possono adottare diverse strategie e strumenti certificati che garantiscono la sostenibilità dell’evento in tutte le sue fasi, dalla progettazione alla realizzazione.
Le principali certificazioni per eventi sostenibili
Per assicurare che un evento rispetti determinati standard di sostenibilità, esistono diverse certificazioni riconosciute a livello internazionale e nazionale. Tra le più importanti troviamo:
- ISO 20121: lo standard internazionale per la gestione sostenibile degli eventi, nato dalle Olimpiadi di Londra 2012. Fornisce linee guida su come integrare pratiche di sostenibilità nei processi di organizzazione e gestione degli eventi.
- Green Key: certificazione dedicata alle strutture ricettive e agli organizzatori di eventi che adottano pratiche eco-compatibili.
- Event Sustainability Management Systems (BS 8901): precursore dell’ISO 20121, fornisce un quadro per la gestione sostenibile degli eventi.
- Ecolabel UE per il turismo: per eventi ospitati in strutture ricettive certificate che rispettano rigorosi criteri ambientali.
Adottare una di queste certificazioni non solo migliora l’immagine dell’organizzatore, ma garantisce un impegno concreto nella riduzione dell’impatto ambientale e sociale degli eventi.
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) per eventi sostenibili in Italia
In Italia, il Ministero della Transizione Ecologica ha definito i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per promuovere l’adozione di pratiche sostenibili negli eventi pubblici e privati. I CAM rappresentano un riferimento fondamentale per gli enti pubblici che organizzano eventi, ma possono essere adottati anche dal settore privato per migliorare le proprie performance ambientali.
Alcuni dei principali aspetti disciplinati dai CAM per gli eventi includono:
- Location sostenibili preferenza per sedi facilmente accessibili con mezzi pubblici, riducendo le emissioni legate ai trasporti.
- Gestione dei rifiuti implementazione della raccolta differenziata, eliminazione della plastica monouso e promozione di materiali biodegradabili o riutilizzabili.
- Efficienza energetica utilizzo di energie rinnovabili, impiego di apparecchiature a basso consumo e sistemi di illuminazione LED.
- Catering sostenibile utilizzo di prodotti biologici, locali e stagionali, riduzione dello spreco alimentare e preferenza per alternative vegetariane e vegane.
- Comunicazione e sensibilizzazione informare i partecipanti sulle iniziative green adottate e coinvolgerli in azioni di sostenibilità.
L’adozione dei CAM negli eventi non solo contribuisce alla tutela ambientale, ma rappresenta anche un valore aggiunto in termini di responsabilità sociale e di immagine per le aziende e le istituzioni coinvolte.
Best practice per eventi sostenibili
Oltre al rispetto delle certificazioni e dei CAM, gli organizzatori possono adottare diverse best practice per rendere gli eventi più sostenibili:
- Digitalizzazione e riduzione della carta sostituire brochure e materiali cartacei con app, QR code e documentazione digitale.
- Allestimenti eco-friendly utilizzo di materiali riciclati o riutilizzabili per scenografie e stand.
- Mobilità sostenibile incentivare l’uso di trasporti pubblici, car sharing e navette elettriche per gli spostamenti.
- Monitoraggio dell’impatto ambientale misurare e compensare le emissioni di CO2 generate dall’evento attraverso iniziative di riforestazione o progetti di carbon offset.
La sostenibilità negli eventi non è solo una moda, ma una necessità concreta per ridurre l’impatto ambientale, migliorare la qualità dell’esperienza e rispondere alle aspettative di un pubblico sempre più attento alle tematiche ecologiche.
Attraverso l’adozione di certificazioni riconosciute, il rispetto dei Criteri Ambientali Minimi e l’implementazione di best practice, gli organizzatori possono trasformare gli eventi in veri e propri modelli di sostenibilità.
Investire in eventi sostenibili significa guardare al futuro con responsabilità, innovazione e consapevolezza, contribuendo attivamente alla transizione ecologica e alla costruzione di un mondo più sostenibile per tutti.
Ti è piaciuto questo articolo?