-
Blog
10 Gennaio 2025
Avanzamento del PNRR e del PNC in Lombardia
Lo scorso 31 ottobre 2024, Regione Lombardia in collaborazione con Aria S.p.A, ha pubblicato la relazione di avanzamento dell’attuazione di attività del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano Nazionale Complementare (PNC).
Regione Lombardia si conferma pienamente in corsa per il raggiungimento degli obiettivi, con oltre 19 miliardi di euro già allocati al territorio e più di 3 miliardi gestiti direttamente dalla Regione come soggetto attuatore, il bilancio, secondo le informazioni riportate nella relazione, è estremamente positivo, testimoniando l’impegno costante nel valorizzare le risorse assegnate.
Tra i progetti più significativi si distinguono le ciclovie nazionali VENTO e Garda, parte della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, che presto vedranno il completamento, offrendo un impatto positivo sulla mobilità sostenibile e il turismo. Sul fronte del trasporto pubblico, Regione Lombardia ha già messo in circolazione 11 nuovi treni Caravaggio e 135 autobus ecologici, contribuendo significativamente al potenziamento della mobilità ferroviaria e alla riduzione delle emissioni.
Nell’ambito della Missione 5 “Coesione ed Inclusione”, più della metà degli interventi per migliorare l’efficienza energetica e la sicurezza sismica nell’edilizia residenziale pubblica sarà completata entro la fine dell’anno. Parallelamente, avanzano i lavori relativi al Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare nelle città di Milano, Varese e Pavia.
Anche la Missione 6 “Salute”, dedicata alla salute, registra progressi significativi: sono in corso importanti investimenti per l’acquisto di grandi apparecchiature ospedaliere e per la creazione delle Centrali Operative Territoriali, fondamentali per il miglioramento dei servizi sanitari regionali
Un aspetto cruciale riguarda la necessità di semplificare i processi di rendicontazione sul sistema nazionale ReGis. L’implementazione di un’interoperabilità digitale tra le piattaforme nazionali e territoriali, sfruttando le tecnologie attuali, è essenziale per ridurre la complessità amministrativa e permettere agli enti di concentrarsi sull’esecuzione concreta dei progetti.
La collaborazione tra Regione Lombardia, amministrazioni centrali e stakeholder locali è il fulcro del successo di questo piano ambizioso, che mira a generare sviluppo economico, sociale e territoriale in linea con gli obiettivi di Next Generation EU.
Gli obiettivi del PNRR rappresentano una sfida senza precedenti, ma Regione Lombardia ha dimostrato di saper cogliere questa opportunità con determinazione, mettendo a disposizione risorse e competenze per raggiungere risultati concreti. In uno spirito di collaborazione e innovazione, la Regione continuerà a lavorare per trasformare questa sfida in un’occasione di crescita e sviluppo per l’intero territorio lombardo.
Il PNRR rappresenta un’occasione unica per trasformare il territorio italiano. La Lombardia prosegue con impegno, puntando a un futuro sostenibile e innovativo, supportata da una governance efficace e dalla collaborazione con gli stakeholder locali e nazionali.
Ti è piaciuto questo articolo?