• Misurazione della circolarità – Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni

    Blog

Home   |   Blog   |   Misurazione della circolarità – Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni


25 Febbraio 2022

Misurazione della circolarità – Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni

Pubblicato il progetto della norma nazionale UNI1608856, al via l’inchiesta finale, la scadenza è il 24 aprile 2022

Misurazione della circolarità – Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni

Come annunciato sul sito UNI, la Commissione “Economia Circolare” ha completato l’analisi, sperimentazione nonché la redazione della futura specifica tecnica UNI/TS 11820 “Misurazione della circolarità – Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni” (UNI1608856), volta alla misurazione del livello di circolarità di una organizzazione o di un gruppo di organizzazioni.

Il team di lavoro UNI ha così elaborato e pubblicato 81 indicatori di circolarità ed un assessment rivolto alle organizzazioni di tutte le tipologie e dimensioni, pubbliche o private, rendendo tale misurazione uniforme, anticipando la normativa comunitaria ISO.

Il Sistema di rating si prefigge l’obiettivo di analizzare il livello di circolarità raggiunto, così da incrementarlo nel tempo.

Oltre ad indicatori di tipo ambientale ed economico sono stati inclusi aspetti di tipo sociale, i quali difficilmente trovavano la giusta dimensione all’interno del concetto o nell’approccio all’economia circolare.

 

Ad oggi la Commissione ha fissato la deadline dell’’inchiesta pubblica finale al 20/04/2022 della UNI/TS 11820, invitando gli operatori a manifestare il proprio assenso o a formulare osservazioni, prima che il progetto diventi una norma.

La misurazione della circolarità diviene fondamentale laddove si voglia disegnare il proprio modello di business non più secondo una visione lineare, ma con una concezione circolare.

Ti è piaciuto questo articolo?