• Innovazione energetica: nuove opportunità di finanziamento per progetti su rinnovabili e idrogeno verde

    Blog

Home   |   Blog   |   Innovazione energetica: nuove opportunità di finanziamento per progetti su rinnovabili e idrogeno verde


16 Maggio 2025

Innovazione energetica: nuove opportunità di finanziamento per progetti su rinnovabili e idrogeno verde

Innovazione energetica: nuove opportunità di finanziamento per progetti su rinnovabili e idrogeno verde

Lo scorso 04 aprile 2025, è stato pubblicato sul sito ufficiale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), un nuovo e rilevante Avviso pubblico dedicato al sostegno di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nel settore energetico (link).

L’iniziativa rappresenta un tassello fondamentale nella strategia nazionale per l’innovazione energetica e si pone l’obiettivo di incentivare soluzioni all’avanguardia che favoriscano la transizione verso un sistema energetico più sostenibile, efficiente e sicuro.

L’Avviso si inserisce nel quadro normativo delineato del Decreto Ministeriale n. 386 del 17 novembre 2023, e si collega direttamente alle attività promosse nell’ambito di Mission Innovation 2.0., una collaborazione internazionale volta a stimolare l’innovazione nel campo delle energie pulite. In particolare, i progetti dovranno contribuire al raggiungimento degli obiettivi fissati dalle Missioni “Green Powered Future” (GPFM) e “Clean Hydrogen” (CHM), focalizzate rispettivamente sull’integrazione massiva delle fonti rinnovabili nel sistema elettrico e sullo sviluppo di tecnologie per la produzione e l’uso dell’idrogeno verde.

L’obiettivo principale dell’Avviso è sostenere Progetti di Ricerca e Sviluppo che contribuiscano in modo significativo alla transizione energetica, favorendo l’integrazione delle fonti rinnovabili nel sistema energetico nazionale, migliorando le tecnologie disponibili per la produzione di idrogeno verde e promuovendo lo sviluppo di soluzioni innovative per la gestione e la sostenibilità del futuro energetico.

In particolare, l’Avviso si concentra sull’area strategica della “Flessibilità e accumulo energetico”, elemento chiave per garantire la stabilità e l’efficienza di un sistema energetico caratterizzato da una crescente presenza di fonti rinnovabili variabili. Per sostenere tali progetti sono stati messi a disposizione 62 milioni di euro di risorse finanziarie complessive.

Le tematiche specifiche oggetto dell’Avviso riguardano:

  1. Integrazione in rete di sistemi di accumulo energetico;
  2. Servizi di flessibilità e aggregazione;
  3. Veicoli elettrici come risorse di flessibilità;
  4. Pianificazione, gestione e controllo del sistema energetico integrato.

La partecipazione all’Avviso è riservata a compagini progettuali costituite da almeno n. 2 soggetti, scelti tra imprese (incluse le startup innovative) e organismi di ricerca e diffusione della conoscenza, in linea con quanto stabilito dagli artt. 4 e 5 dell’Avviso. Ogni compagine dovrà individuare un Capofila, che sarà il soggetto responsabile della presentazione della Proposta di progetto e della gestione dei rapporti amministrativi e procedurali con l’Amministrazione.

Per essere ammissibili, i progetti candidati dovranno prevedere un costo totale compreso tra 2 milioni e 20 milioni di euro. I contributi concessi saranno soggetti al rispetto delle norme europee e nazionali in materia di Aiuti di Stato, in conformità a quanto previsto dal Regolamento (UE) 651/2014 della Commissione e sue successive modifiche. In particolare, si farà riferimento all’art. 25 relativo agli Aiuti per Progetti di Ricerca e Sviluppo. Inoltre, i progetti dovranno garantire la compatibilità con il mercato interno, come stabilito dagli artt. 107 e 108 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE).

Le domande di contributo, complete della Proposta progettuale e di tutta la documentazione richiesta, dovranno essere presentate dal Capofila esclusivamente tramite la piattaforma informatica dedicata, a partire dalle ore 12:00 del 5 maggio 2025 ed entro le ore 12:00 del 19 giugno 2025.

Ti è piaciuto questo articolo?