Contatti
Chi Siamo
Approccio
Squadra
Sedi
Lavora con noi
Servizi
Settore pubblico
Aziende private
Clienti
Settore pubblico
Aziende private
Progetti
Sostenibilità
Blog
Italiano
Inglese
Contatti
Tag
Home
|
Tag
#ANAC
Sono illegittime le proroghe reiterate di un affidamento diretto, soprattutto per servizi con carattere di regolarità
Appalti pubblici 2024: i dati ANAC mostrano in calo i lavori, mentre aumentano forniture e servizi
Aggiornamento del Bando Tipo n. 1/2023: aperta la consultazione pubblica
La prescrizione medica di determinati dispositivi medici può giustificare il ricorso a procedure senza bando per infungibilità a tutela del paziente?
Delibera ANAC n. 89/2025: legittima la nomina del RUP a Presidente della Commissione di gara anche in appalti sopra soglia.
Revisione prezzi ammessa anche in diminuzione – Parere consultivo di ANAC
L’affidamento diretto di più incarichi di servizi di ingegneria e architettura sullo stesso progetto è frazionamento artificioso
La verifica di equivalenza dei CCNL
Comunicazione telematica delle Modifiche Contrattuali e Varianti in Corso d’Opera: Nuove Linee Guida ANAC
ANAC salva le gite scolastiche
La Piattaforma Unica della Trasparenza per gli Enti locali
Il Decreto Correttivo modifica l’arco temporale per calcolare la capacità economica finanziaria e la capacità tecnica e professionale
Controlli e verifiche in fase esecutiva: le indicazioni dell’ANAC
Quando è necessario nominare il DEC?
I ribassi nei contratti pubblici: l’analisi di ANAC dei contratti aggiudicati nel periodo 2017-2023
Partenariato Pubblico-Privato e relativa durata: i chiarimenti dell’ANAC
Ancora su costi della manodopera – apparentemente – non ribassabili: secondo ANAC sono ribassabili ma scatta la verifica di anomalia dell’offerta
Il vademecum ANAC per gli affidamenti diretti. Seconda parte: gli Accordi Quadro
#AppaltiInnovativi
Il Decreto-Legge 21 maggio 2025 n. 73 e le modifiche al D.Lgs. n. 36/2023
Parità Salariale: la Direttiva Europea 2023/970
Sfruttare gli appalti pubblici per la transizione verde – Buone pratiche nei paesi OCSE
L’Amministrazione Condivisa nel nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs 36/2023)
Assonime: PPP, driver di innovazione ed efficienza
Dialogo Competitivo e nuovo Codice: tra conferme e (poche) novità
New European Innovation Agenda: l’innovation procurement al centro della nuova strategia sull’innovazione deep tech
Cosa sono gli appalti pre-commerciali?
Gestione del rischio negli appalti di innovazione
I diritti di proprietà intellettuale negli appalti di innovazione
Appalto innovativo in ambito energetico
Parco di Porto Conte – Waves4Water
OAC – Osservatorio Astronomico di Cagliari
Schema di contratto standard – parere del Consiglio di Stato
#Approfondimenti
Balneari, sconto del 62% sui canoni
Sono illegittime le proroghe reiterate di un affidamento diretto, soprattutto per servizi con carattere di regolarità
Il Consiglio di Stato legittima l’avvalimento premiale per la certificazione di parità di genere
Decreto Sicurezza 2025: novità sui controlli antimafia
FVOE: Le novità del Decreto correttivo e le indicazioni ANAC del 16 aprile 2025
Verso la conclusione del PNRR: la Commissione Europea fissa le priorità per la conclusione dello strumento entro il 2026
Contributo ANAC: non causa di esclusione, ma limite alla valutazione
Mancata indicazione del subappalto necessario: il soccorso istruttorio è attivabile?
Appalti pubblici 2024: i dati ANAC mostrano in calo i lavori, mentre aumentano forniture e servizi
Nuove Regole INPS per il Congedo Parentale
T.A.R. Campania: non è ammesso l’avvalimento della Certificazione della Parità di Genere
Autoresponsabilità dell’operatore economico nel caricamento dell’offerta su piattaforma di e-procurement
Finanziamenti PNRR e Fondo Europeo di Coesione: nuove opportunità e sfide per la riprogrammazione
Errore materiale in offerta economica: il Consiglio di Stato torna a fare chiarezza
INL e Consigliera Nazionale di Parità: firmato il Protocollo d’Intesa 2025 per il contrasto alle discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro
Innovazione energetica: nuove opportunità di finanziamento per progetti su rinnovabili e idrogeno verde
Formazione Sicurezza: le Novità dell’Accordo Stato-Regioni
Gli affidamenti diretti devono rispettare il principio di rotazione anche se si indice una indagine preliminare di mercato, nuova sentenza del TAR Campania
La Disciplina dei Servizi Legali alla luce della Sentenza del Consiglio Di Stato, Sez. V, 02.04.2025 N. 2776
ATI e AgriVoltaico: incentivi e sinergie
Sopralluogo e garanzia di anonimato
Bando S.T.E.P.: al via il sostegno a progetti innovativi nel Mezzogiorno
Pacchetto Omnibus tra semplificazione e strategia
Incompatibilità tra RUP, DL e rispettivi collaboratori
Contratti Continuativi di Cooperazione: ambito di applicazione
Fondo per il Sostegno alla Transizione Industriale: incentivi a fondo perduto alle imprese
Sentenza del TAR Puglia 21.03.2025: Partecipazione ad una procedura di gara suddivisa in lotti
Regolamento UE sulla Deforestazione (Eudr): Cambiamenti, Sfide e Opportunità per le Aziende
Bando “Sostegno per l’Autoproduzione di Energia da Fonti Rinnovabili nelle PMI”: nuove opportunità per le imprese nella transizione energetica.
Antiriciclaggio e PNRR: le Sfide e gli aggiornamenti sul monitoraggio delle Operazioni Sospette
L’affidamento diretto di più incarichi di servizi di ingegneria e architettura sullo stesso progetto è frazionamento artificioso
Lavori sotto i 40.000 euro: il visto sulle fatture sostituisce il certificato di regolare esecuzione
Il nuovo Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione (CPR)
AI Act: la normativa per un futuro digitale sicuro
Decreto PA 2025: alcune delle novità contenute nel D.L.
European Health Data Space (EHDS): adottato nuovo regolamento per migliorare l’accesso ai dati sanitari
Il Regolamento (UE) 2025/40 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio: le principali novità
La verifica preventiva dell’interesse archeologico a seguito del Correttivo
Cambio di rotta nelle politiche di trasparenza
Il Correttivo cambia nome all’articolo 57 del Codice Appalti sulla sostenibilità ambientale e sociale
PMI: le nuove misure per Innovazione, Aggregazione e Crescita
Decreto correttivo: la nuova disciplina delle penali e del premio di accelerazione
Decreto Correttivo al Codice Appalti e revisione prezzi: sintesi delle principali novità
Correttivo e Accordi Quadro: le novità introdotte
Avanzamento del PNRR e del PNC in Lombardia
Fotovoltaico e energie rinnovabili: nuovi incentivi per le PMI
La Piattaforma Unica della Trasparenza per gli Enti locali
Il Congedo Climatico
Il commissariamento degli organi di controllo
Approvata dal Consiglio Europeo la quarta revisione del PNRR italiano: principali cambiamenti e impatti
Finanza Climatica: investimenti per un futuro più sostenibile
Controlli e verifiche in fase esecutiva: le indicazioni dell’ANAC
Le concessioni balneari tra proroghe e appalti – terza parte
Quando è necessario nominare il DEC?
I ribassi nei contratti pubblici: l’analisi di ANAC dei contratti aggiudicati nel periodo 2017-2023
Decreto Correttivo e PMI: uno “Small Business Act” italiano per il sottosoglia?
L’esclusione automatica dalle gare pubbliche in presenza di condanne penali: analisi della sentenza del Consiglio di Stato n. 2849/2024
Pubblicato il Programma Nazionale Esiti (PNE) 2024 – Report sui dati 2023
Italia e Sviluppo Sostenibile: Un Rallentamento che Preoccupa. Come Si Posiziona Rispetto agli Obiettivi Globali Agenda 2030?
Si può applicare l’inversione procedimentale alle procedure sottosoglia?
Le Concessioni Balneari tra proroghe e appalti – seconda parte
Le Concessioni Balneari tra proroghe e appalti – prima parte
Patente a crediti per i cantieri: aspetti principali
Soft Skills: perché sono essenziali per il successo professionale e aziendale
Addio PUN: l’introduzione delle Tariffe Zonali nel mercato elettrico
La nuova era degli incentivi aziendali: sostenibilità e innovazione
Nuovi CAM per le infrastrutture stradali
La norma UNI ISO 37001:2016
La Direttiva Europea CSDDD: Progresso per la Sostenibilità e Compromessi
La crescita esponenziale delle batterie al litio
Transizione 5.0: al via il nuovo credito di imposta
Approvata la nuova Direttiva europea sul diritto alla riparazione
Il rilievo della UNI/PdR 125:2022
Il disarmo climatico
Blue Economy: nuovi fondi messi a disposizione dalla Commissione Europea
Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD)
Il Consiglio dell’UE pubblica le proprie determinazioni circa la relazione speciale della Corte dei Conti
Pinkwashing: quando il marketing investe nella parità di genere ma senza impegno
La Corte dei Conti dell’Unione Europea si esprime sulla concorrenza nel mondo degli appalti. Relazione Speciale 28/2023
Transizione 5.0: in arrivo nuove agevolazioni per le imprese
Conflitti armati e impatti ambientali
Il carburante verde: Sustainable Aviation Fuel, è possibile decarbonizzare il settore dell’aviazione?
Violenza contro le donne e violenza domestica: approvata la prima Direttiva europea
Decreto legge agricoltura: tra sviluppo energetico e protezione dell’agricoltura
Economia circolare: in arrivo lo standard internazionale di misurazione della circolarità
Nuovo Rapporto CSC: stime del PIL in rialzo; crescita italiana sorprendentemente positiva
Il Disability Manager
“Artificial Intelligence Act”, la legge sull’intelligenza artificiale per tutelare i cittadini europei
Telemedicina: sfide e opportunità
Pubblicata la quinta edizione del Rapporto sullo Sviluppo dell’Europa 2023/24: 10 azioni prioritarie per la nuova leadership dell’UE.
Approvvigionamenti basati sul valore: un’opportunità per gli acquisti in sanità
La povertà energetica come sfida del europea
La sostenibilità nel settore sanitario – la sfida dell’economia circolare
Direttiva Europea per la Due Diligence: la strada in salita verso l’approvazione
Accesso ai dati PNRR: persistono importanti divari regionali
Sistema di certificazione per la parità di genere: perché è così importante?
La formazione sulla sostenibilità: un fondamento per un futuro responsabile
Il progetto della Commissione Europea “Big Buyers Working Together”
Italia all’avanguardia nella Sostenibilità: il decisivo inizio delle Comunità Energetiche Rinnovabili con l’entrata in vigore del “Decreto CER”
L’importanza delle Certificazioni Ambientali di prodotto e di processo: promuovere la sostenibilità e la responsabilità aziendale
Il manuale per l’uso del PPP negli impianti sportivi
L’AGCM contro il Comune di Milano per la concessione del servizio di gestione degli impianti sportivi
Bando “Imprese Borghi”: ben 4.381 le candidature ricevute da Invitalia
Una Zona Economica Speciale (ZES) unica per il Mezzogiorno: quali sono i vantaggi e cosa cambia
AGID: cresce la spesa ICT da parte delle Pubbliche Amministrazioni e migliora l’indice complessivo di digitalizzazione
La “Nature Restoration Law”
Certificazione UNI 11871:2022. Novità per commercialisti e avvocati.
PNRR: al traguardo le modifiche al Codice della Proprietà Industriale
Il Common Procurement Vocabulary (CPV) e le ultime raccomandazioni ANAC
Comunità energetiche rinnovabili: in attesa dell’approvazione da parte della Commissione Europea
Pubblicato il bando per le imprese che operano nei borghi storici già destinatari dei fondi PNRR
I fondi PNRR per le Green Communities: la misura, le risorse e i beneficiari
Riforma al Codice degli Appalti: le preoccupazioni di ANCE
Cosa prevede il nuovo Programma europeo REPowerEU e come potrà essere integrato nel PNRR italiano
È ammessa la modifica del RTI per la perdita dell’Attestazione SOA di un componente?
Alert di congruità manodopera negli appalti
I livelli di progettazione nel nuovo Codice Appalti
Contratto di avvalimento gratuito
Imprese culturali e creative
Riflessioni sull’applicazione e sulla obbligatorietà della clausola sociale
“Incremento del quinto” nei lavori pubblici e raggruppamenti misti
Il punteggio dell’offerta tecnica nel nuovo codice
Fondazione con il SUD: pubblicato il nuovo rapporto
Limite temporale tra i criteri di valutazione dell’offerta tecnica
Il RUP nel nuovo codice degli appalti
Le novità della direttiva CSRD
Esclusione dalla gara per mancata iscrizione al MePA
Autoconsumo diffuso: ARERA pubblica il nuovo testo integrato
Lotta alla corruzione: valutazione in gara dei fornitori e il nuovo piano ANAC
Presupposti applicativi della c.d. proroga tecnica
Infungibilità e indagine preliminare di mercato
Nuovo decreto Criteri ambientali minimi Eventi
Esclusione per mancanza dei requisiti speciali di partecipazione
I numeri del green public procurement in italia
Gare: l’operatore economico può impugnare il bando anche senza aver partecipato
Inapplicabilità della compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione alle concessioni
Offerta economica priva di firma digitale
Il Consiglio di Stato si esprime su discordanza tra “prodotto di ultima generazione” e prodotto che rispetta i requisiti minimi.
Modificare i progetti non realizzabili nel PNRR
Requisito di capacità tecnica e professionale e annullamento del contratto
Il fascicolo virtuale dell’operatore economico
La mancanza di risorse professionali qualificate rischia di frenare l’attuazione degli interventi del PNRR PNRR
Avvalimento e partecipazione ad un lotto diverso dell’impresa ausiliaria
Ultimo atto del Ministero per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani: approvata la “Adozione di criteri ambientali minimi per eventi culturali” – attuazione della Riforma 3.1 PNRR
L’ANAC conferma che non sono sanabili le dichiarazioni su obblighi di assunzione per giovani e donne in ambito di procedure finanziate dal PNRR
Quando produrre le dichiarazioni art. 80 in caso di inversione procedimentale e come gestire le esclusioni ex art. 80 c. 5 lett. c.
Utile d’impresa esiguo: l’offerta è ammissibile?
PNRR: una nuova relazione del DPC evidenzia difficoltà di garantire il rispetto della clausola del 40% delle risorse per il Sud
L’ANAC conferma il carattere di informalità della consultazione preliminare di mercato
Singola offerta tecnica affiancata da due offerte economiche
Presentato il Rapporto sull’operato del MIMS sulle infrastrutture idriche
Dopo anni di attesa ANAC rilascia le linee guida per l’attuazione del Sistema di Qualificazione delle stazioni Appaltanti
Pubblicate dall’ANAC le FAQ sugli Accordi Quadro
Offerta tecnica priva dei requisiti minimi: legittima la causa di esclusione
Albo dei gestori ambientali
Il peso e l’importanza degli investimenti sull’efficientamento energetico in uno scenario di caro prezzi e di crisi internazionale
Il contratto rent to buy rientra nell’ambito del PPP?
Nuovi Cam Edilizia
Appalto integrato: chi redige il progetto definitivo può partecipare in RTI per la fase esecutiva?
Crisi di Governo: quali scenari per il PNRR?
New European Innovation Agenda: l’innovation procurement al centro della nuova strategia sull’innovazione deep tech
Il divieto di commistione tra offerta tecnica ed economica
Unico centro decisionale e gare multi-lotto
Infungibilità: un recente parere del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile
Il confronto a coppie al vaglio dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato
La clausola sociale prevede l’obbligo di mantenere inquadramento e anzianità del lavoratore uscente?
Concessione di servizi: il rischio operativo come elemento distintivo
La corretta definizione di fabbisogno ed il concetto di “valore”
Verifica dell’anomalia dell’offerta
Gas e nucleare “non sono da ritenersi utili alla transizione green”
Il Tar Lazio “boccia” il decreto variazione prezzi relativo al primo semestre 2021
Cosa sono gli appalti pre-commerciali?
E’ possibile aggiudicare una gara ad offerta economicamente vantaggiosa che contempli esclusivamente criteri tabellari?
Accesso agli atti in fase esecutiva: il limite dei segreti tecnici e commerciali
Partenariato pubblico privato: obbligo o facoltà di aderire a Consip?
Le aste elettroniche. Uno strumento di negoziazione poco utilizzato dalle pubbliche Amministrazioni
L’iter della riforma al codice dei contratti pubblici
Consorzi stabili: il cumulo alla rinfusa non opera per i requisiti di partecipazione
I Recovery Plan dei paesi europei: opportunità per le imprese italiane
Appalti pubblici e aumento dei prezzi: le novità del decreto aiuti
Base d’asta non congrua e clausole immediatamente escludenti
Gestione del rischio negli appalti di innovazione
Al via la presentazione delle domande per le agevolazioni in tema di investimenti sostenibili 4.0
RTI e possesso maggioritario dei requisiti da parte della mandataria al vaglio della Corte di Giustizia UE
Il punto sul principio di unicità dell’offerta
Limiti di operatività della garanzia provvisoria dell’offerta: l’intervento dell’adunanza plenaria
PNRR: 300 milioni per gli autobus elettrici
Quando è risarcibile il danno da perdita di chance?
Affidamenti aggiuntivi estranei all’appalto originario: migliorie e varianti
Utilizzando le piattaforme di e-procurement non è più necessario fissare sedute pubbliche
Quale criterio di aggiudicazione si applica agli appalti sotto-soglia?
PNRR: impatti macroeconomici da uno studio del MEF
Revisione dei prezzi negli appalti di forniture e servizi: aggiornato il bando tipo anac 1/2021
I diritti di proprietà intellettuale negli appalti di innovazione
Aggiornamenti comunitari in tema di economia circolare
Rallentamenti della piattaforma e-procurement
Intelligenza Artificiale: benefici e rischi
Delibera ANAC per le pari opportunità
Si può attivare il soccorso istruttorio per l’offerta tecnica?
I modelli di business basati sull’economia circolare
Inammissibilità della partecipazione di imprese in RTI, si esprime il Consiglio di Stato
Gli appalti pubblici e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Il caro prezzi mette a rischio la buona riuscita degli interventi PNRR?
Il principio di rotazione si applica anche all’avvalimento?
Dalla sostenibilità ambientale alla sostenibilità sociale
Il bando Borghi Storici del PNRR
L’adunanza plenaria definisce i presupposti della responsabilità pre-contrattuale della P.A.
Le tecnologie emergenti al servizio del procurement
Stabilite con una proposta di Direttiva le norme che impongono alle imprese la due diligence di sostenibilità
Le forme giuridiche di gestione dei beni culturali
La valorizzazione e gestione del patrimonio culturale
Schema di contratto standard – parere del Consiglio di Stato
I nuovi CAM per ristorazione collettiva e derrate alimentari
#Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato legittima l’avvalimento premiale per la certificazione di parità di genere
Contributo ANAC: non causa di esclusione, ma limite alla valutazione
Errore materiale in offerta economica: il Consiglio di Stato torna a fare chiarezza
La Disciplina dei Servizi Legali alla luce della Sentenza del Consiglio Di Stato, Sez. V, 02.04.2025 N. 2776
Contratti Continuativi di Cooperazione: ambito di applicazione
Accesso agli atti e oscuramento dell’offerta: Sentenza nr. 300/2025 del TAR Puglia
Accesso agli atti e termine per il ricorso Cons. Stato, sez. V, 25 febbraio 2025, n. 1631
La rinnovazione del potere amministrativo e la sostituzione della commissione giudicatrice
L’esclusione automatica dalle gare pubbliche in presenza di condanne penali: analisi della sentenza del Consiglio di Stato n. 2849/2024
Una “singolare” sentenza sul principio di rotazione nel sottosoglia e la partecipazione del fornitore uscente in RTI
Servizi Analoghi e SIA
Errore materiale nelle offerte tecniche o economiche – Consiglio di Stato, Sentenza nr. 7798/2024
Ancora sulla fissazione dei requisiti di capacità tecnica e professionale nel nuovo Codice: dubbi interpretativi in presenza di una norma tuttavia chiara.
Giustificazione della congruità dell’offerta mediante preventivi: è ammissibile?
Quando i campioni sono elementi qualificanti l’offerta tecnica?
L’importanza del rispetto dei criteri ambientali minimi nelle gare d’appalto
La motivazione del limite al subappalto nel disciplinare di gara
La regolarità fiscale dell’impresa concorrente deve persistere per tutta la durata della procedura ad evidenza pubblica. Adunanza Plenaria sent. 24 Aprile 2024 n.7
Soccorso istruttorio c.d. processuale e integrazioni dei requisiti speciali di partecipazione
Servizi di natura intellettuale e indicazioni costi della manodopera
Project Financing: la discrezionalità della PA nell’individuazione del Promotore
Requisiti di capacità tecnico-professionale e discrezionalità della Stazione Appaltante
Errore materiale: Consiglio di Stato Sentenza n. 1439/2024
L’affidamento diretto può essere equiparato a una procedura di gara?
La differenza tra requisiti di partecipazione e di esecuzione
Il cumulo alla rinfusa come ipotesi di avvalimento ex lege
L’importanza della chiara definizione del contratto di avvalimento tecnico-operativo esperienziale nelle gare di appalto pubblico
Subappalto: nel nuovo Codice resta imprescindibile autorizzazione della Stazione Appaltante (art. 119 D. Lgs. 36/2023) – Consiglio di Stato, Sez. IV, 11.12.2023 n. 10675
Consorzi Stabili e appalti pubblici: Consiglio di stato sez. V, 27.11.2023 n. 10144
Il quadro normativo del conflitto di interessi
Distinzione tra “requisiti di partecipazione alla gara” e “requisiti per l’esecuzione” del contratto – Consiglio di Stato, Sez. III, 26.10.2023 n. 9255
Il principio del risultato in relazione al soccorso istruttorio
La dichiarazione di subappalto “facoltativo” include anche quello “necessario”?
Il “cumulo alla rinfusa” nel nuovo Codice Appalti
Consiglio di Stato, Sez. III, 18.09.2023 n. 8389 – Esecuzione anticipata del contratto: possono essere applicate tutte le disposizioni del capitolato speciale d’appalto. Legittima la revoca dell’aggiudicazione senza indicare la disposizione della lex specialis
L’interpretazione della prescrizione sul numero massimo di pagine nella valutazione delle offerte in appalti pubblici
La suddivisione in lotti e il vincolo di aggiudicazione nelle gare pubbliche: una scelta discrezionale della Stazione Appaltante
Le tipologie di soccorso istruttorio nel nuovo codice secondo il Consiglio di Stato
D. Lgs. 36/2023 già obsoleto nel 2024? L’analisi del presidente aggiunto del Consiglio di Stato
I limiti del Principio di Conservazione dell’equilibrio contrattuale ex art. 9 D. Lgs. 36/2023 alla luce della sentenza del Consiglio di Stato n. 5989 del 19/06/2023
I presupposti per la proponibilità di un ricorso: legittimazione ad agire ed interesse a ricorrere
Nuovo Codice Appalti: revisione prezzi e rinegoziazione del contratto
È ammessa la modifica del RTI per la perdita dell’Attestazione SOA di un componente?
Confronto a coppie: illegittima l’assegnazione di punteggi tutti o in gran parte identici da parte della Commissione
Valutazione sulla sostenibilità del Piano economico finanziario
Accordo Quadro: legittima l’indicazione approssimativa del costo della manodopera
Omesso pagamento del contributo ANAC e soccorso istruttorio
La valutazione dei criteri: la discrezionalità della stazione appaltante
“Incremento del quinto” nei lavori pubblici e raggruppamenti misti
Esclusione dalla gara per mancata iscrizione al MePA
Appalto di servizi e opere aggiuntive
Esclusione per mancanza dei requisiti speciali di partecipazione
Gare: l’operatore economico può impugnare il bando anche senza aver partecipato
Offerta economica priva di firma digitale
Il Consiglio di Stato si esprime su discordanza tra “prodotto di ultima generazione” e prodotto che rispetta i requisiti minimi.
Requisito di capacità tecnica e professionale e annullamento del contratto
I presupposti per il riconoscimento del danno da mancata aggiudicazione
Modifica del RTI tra manifestazione di interesse e presentazione dell’offerta
Quando produrre le dichiarazioni art. 80 in caso di inversione procedimentale e come gestire le esclusioni ex art. 80 c. 5 lett. c.
Utile d’impresa esiguo: l’offerta è ammissibile?
Indicazione del medesimo subappaltatore da parte di più concorrenti e confine tra subappalto necessario e avvalimento
Singola offerta tecnica affiancata da due offerte economiche
Rapporto gerarchico tra bando di gara e disciplinare
Offerta tecnica e soccorso c.d. procedimentale
Appalto integrato: chi redige il progetto definitivo può partecipare in RTI per la fase esecutiva?
Unico centro decisionale e gare multi-lotto
Il confronto a coppie al vaglio dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato
Natura e “situazioni tipo” delle interdittive antimafia
La clausola sociale prevede l’obbligo di mantenere inquadramento e anzianità del lavoratore uscente?
Concessione di servizi: il rischio operativo come elemento distintivo
Verifica dell’anomalia dell’offerta
Possesso dei requisiti da parte della mandataria: il caso del raggruppamento misto
Accesso agli atti in fase esecutiva: il limite dei segreti tecnici e commerciali
Partenariato pubblico privato: obbligo o facoltà di aderire a Consip?
Interdittive antimafia e contratti della PA
Base d’asta non congrua e clausole immediatamente escludenti
Limiti di operatività della garanzia provvisoria dell’offerta: l’intervento dell’adunanza plenaria
Quando è risarcibile il danno da perdita di chance?
Articolazione dei lotti e vincolo di aggiudicazione: legittimazione ed interesse a ricorrere
Si può attivare il soccorso istruttorio per l’offerta tecnica?
Inammissibilità della partecipazione di imprese in RTI, si esprime il Consiglio di Stato
L’adunanza plenaria definisce i presupposti della responsabilità pre-contrattuale della P.A.
Fornitura di un bene con posa in opera e installazione
È frazionabile il requisito di fatturato specifico nei RTI orizzontali?
Limite temporale di rilevanza dei gravi illeciti professionali
Offerta in rialzo solo sui singoli prezzi
Schema di contratto standard – parere del Consiglio di Stato
#CorporateIdentity
Sassabanek – supporto nello sviluppo di un project financing
Human Technolope – promuovere e contribuire al miglioramento della salute e del benessere dei cittadini
Appalto a cascata e definizione progettista esterno
#Correttivo
Aggiornamento del Bando Tipo n. 1/2023: aperta la consultazione pubblica
Incompatibilità tra RUP, DL e rispettivi collaboratori
Lavori sotto i 40.000 euro: il visto sulle fatture sostituisce il certificato di regolare esecuzione
Decreto Correttivo: obbligo in caso di subappalto di riservare una quota alle PMI
La verifica preventiva dell’interesse archeologico a seguito del Correttivo
Il Correttivo cambia nome all’articolo 57 del Codice Appalti sulla sostenibilità ambientale e sociale
Decreto correttivo: la nuova disciplina delle penali e del premio di accelerazione
Decreto Correttivo al Codice Appalti e revisione prezzi: sintesi delle principali novità
Correttivo e Accordi Quadro: le novità introdotte
Il Correttivo modifica l’art. 41: l’equo compenso e le altre novità
Garanzia definitiva negli appalti sotto-soglia: le novità dello schema di Correttivo
Il Decreto Correttivo modifica l’arco temporale per calcolare la capacità economica finanziaria e la capacità tecnica e professionale
#EntePubblico
Balneari, sconto del 62% sui canoni
PNRR e Fondi di Coesione: Confcommercio presenta il Rapporto 2025 sul monitoraggio dei progetti pubblici
Contratto di avvalimento premiale e offerta tecnica: Sentenza nr. 1123/2025 del TAR Sicilia
Progressioni verticali: criteri di valutazione dell’esperienza e il contrasto tra T.A.R. Campania e T.A.R. Lazio
Pubblicato il Programma Nazionale Esiti (PNE) 2024 – Report sui dati 2023
Partenariato Pubblico-Privato e relativa durata: i chiarimenti dell’ANAC
Gli accordi di collaborazione per il perseguimento dei principi di risultato e della fiducia
Ancora su costi della manodopera – apparentemente – non ribassabili: secondo ANAC sono ribassabili ma scatta la verifica di anomalia dell’offerta
Elettra Sincrotone – supporto al RUP appalti innovativi
Galata – Gestione integrata del museo
Il vademecum ANAC per gli affidamenti diretti. Seconda parte: gli Accordi Quadro
Il vademecum ANAC per gli affidamenti diretti. Prima parte: il principio del risultato e di rotazione
Servizi Analoghi e SIA
Errore materiale nelle offerte tecniche o economiche – Consiglio di Stato, Sentenza nr. 7798/2024
Equo compenso e offerta economica nelle procedure S.I.A.
Ancora sulla fissazione dei requisiti di capacità tecnica e professionale nel nuovo Codice: dubbi interpretativi in presenza di una norma tuttavia chiara.
L’importanza della dichiarazione del riscorso al subappalto necessario
Giustificazione della congruità dell’offerta mediante preventivi: è ammissibile?
CAM EPC: il nuovo Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Costi della manodopera e subappalto – Sentenza TAR Veneto del 21.06.2024 nr. 1560
Assonime: PPP, driver di innovazione ed efficienza
Presentazione del PEF nelle concessioni: obbligo o facoltà?
Rapporti tra fornitore invitato collegata con il fornitore uscente costituiscono elusione fraudolenta del principio di rotazione
Quando il nuovo Codice non piace ai tribunali: ritorna ammissibile l’avvalimento “di garanzia” per le gare soprasoglia
L’affidamento diretto si applica alle concessioni?
Qualificazione e digitalizzazione: le scadenze del regime transitorio
Il Consiglio dell’UE pubblica le proprie determinazioni circa la relazione speciale della Corte dei Conti
Affidamento diretto previa indagine di mercato e principio di rotazione
Quando i campioni sono elementi qualificanti l’offerta tecnica?
Veicoli finanziari: scadenze PNRR oltre il 2026
E’ possibile “ricopiare” alcune parti di offerta tecnica presentata da un altro concorrente?
La Corte dei Conti dell’Unione Europea si esprime sulla concorrenza nel mondo degli appalti. Relazione Speciale 28/2023
L’importanza del rispetto dei criteri ambientali minimi nelle gare d’appalto
Le indicazioni del TAR Campania nella sentenza del 20 Maggio 2024 n. 3258: Definizione di gara deserta e possibilità di pubblicare una procedura aperta anche per gli affidamenti sotto-soglia
Digitalizzazione degli appalti: l’analisi di ANAC dopo i primi quattro mesi
La motivazione del limite al subappalto nel disciplinare di gara
La regolarità fiscale dell’impresa concorrente deve persistere per tutta la durata della procedura ad evidenza pubblica. Adunanza Plenaria sent. 24 Aprile 2024 n.7
Soccorso istruttorio c.d. processuale e integrazioni dei requisiti speciali di partecipazione
Il principio di risultato e i due criteri di indirizzo
Il ruolo centrale dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nelle procedure di gara pubblica: analisi giuridica e relative implicazioni pratiche
Il concetto di infungibilità è applicabile anche con il nuovo Codice Appalti?
La checklist DNSH è necessaria per la validità dell’offerta tecnica?
Costi della manodopera: ancora dubbi interpretativi e incertezze applicative
Partecipazione alla consultazione preliminare di mercato: oneri in tema di trasparenza e dichiarazioni in fase di gara
Approvvigionamenti basati sul valore: un’opportunità per gli acquisti in sanità
L’iscrizione nella cd. white list prefettizia è un requisito obbligatorio di partecipazione?
ll dibattito sull’art. 63, comma 10 del nuovo Codice degli Appalti sulla formazione alle Stazioni Appaltanti qualificate: una presunta violazione del Diritto dell’Unione Europea?
Servizi di natura intellettuale e indicazioni costi della manodopera
L’equo compenso e l’incertezza normativa: ANAC e CNI a confronto. Quando la soluzione?
Illegittima la previsione di una clausola penale legata all’aumento dei costi: il parere dell’ANAC
Project Financing: la discrezionalità della PA nell’individuazione del Promotore
Requisiti di capacità tecnico-professionale e discrezionalità della Stazione Appaltante
Il contratto ponte per motivi di estrema urgenza
Errore materiale: Consiglio di Stato Sentenza n. 1439/2024
Appalti Pubblici in ambito PNRR: ANAC ratifica la revoca dell’aggiudicazione in caso di inadempienza dell’esecuzione anticipata
Avvalimento premiale: l’ausiliaria deve possedere i requisiti speciali?
Nuovi CAM per i servizi di ristoro e distribuzione di acqua
Accesso ai dati PNRR: persistono importanti divari regionali
Il progetto della Commissione Europea “Big Buyers Working Together”
L’affidamento diretto può essere equiparato a una procedura di gara?
La differenza tra requisiti di partecipazione e di esecuzione
Soccorso istruttorio e offerta tecnica – Sentenza TAR Catania del 09.01.2024 nr. 116
Aggiornamento del Piano Nazionale Anticorruzione 2023: Nuove Direttive per la Gestione Trasparente dei Contratti Pubblici
Il cumulo alla rinfusa come ipotesi di avvalimento ex lege
Il sopralluogo obbligatorio nel nuovo Codice Appalti
Le problematiche della “rivoluzione digitale” ad un mese dal suo avvio. La nota ANCI
Dal 1 gennaio 2024 la “rivoluzione digitale” degli appalti pubblici
L’importanza della chiara definizione del contratto di avvalimento tecnico-operativo esperienziale nelle gare di appalto pubblico
ANCE: preoccupazioni per i 3 miliardi in meno da destinare alla rigenerazione urbana nel PNRR
Verifica dei requisiti dell’aggiudicatario e applicabilità del silenzio-assenso
Il manuale per l’uso del PPP negli impianti sportivi
Gare sotto soglia: affidamento diretto, procedura negoziata o procedure ordinarie? Il chiarimento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
L’AGCM contro il Comune di Milano per la concessione del servizio di gestione degli impianti sportivi
Subappalto: nel nuovo Codice resta imprescindibile autorizzazione della Stazione Appaltante (art. 119 D. Lgs. 36/2023) – Consiglio di Stato, Sez. IV, 11.12.2023 n. 10675
E’ legittimo derogare al principio di rotazione per ragioni d’urgenza?
Verifica dei minimi salariali: obbligatoria anche per le procedure al minor prezzo?
Consorzi Stabili e appalti pubblici: Consiglio di stato sez. V, 27.11.2023 n. 10144
La delibera ANAC N. 528 sui costi della manodopera ormai “ribassabili”
Appalto integrato e possibilità di sostituire il progettista “indicato”
Il quadro normativo del conflitto di interessi
Rilevanza della sottoscrizione nelle Offerte Pubbliche alla luce della sentenza del TAR Torino, del 13.11.2023 n. 892
Distinzione tra “requisiti di partecipazione alla gara” e “requisiti per l’esecuzione” del contratto – Consiglio di Stato, Sez. III, 26.10.2023 n. 9255
I verbali di gara privi della firma dei Commissari sono legittimi?
Parità di genere e generazionale nelle Amministrazioni pubbliche italiane: persistono divari territoriali
La Disciplina delle Cause di Esclusione nel Nuovo Codice dei Contratti
Un consorzio stabile può designare una consorziata non qualificata per l’esecuzione dei lavori?
Esonero della garanzia definitiva negli appalti sotto-soglia: il parere dell’ANAC
La mancata pubblicazione dei CV dei commissari non inficia la procedura di gara. Il parere ANAC.
Il principio del risultato in relazione al soccorso istruttorio
Accesso agli Atti di Gara: chiarezza sul Nuovo Codice Appalti da parte del MIT
Centrato il target nazionale dei servizi digitali con il cloud: oltre 1.200 Comuni e Scuole coinvolte
La dichiarazione di subappalto “facoltativo” include anche quello “necessario”?
Le considerazioni dell’ANAC sull’illegittimità degli affidamenti ripetuti
Art. 17, comma 3 e Allegato I.3 del D. Lgs. 36/2023: il MIT si è espresso sull’inizio conteggio dei termini delle procedure e sulle responsabilità per i ritardi
Incentivi alle Funzioni Tecniche ex art. 45 D.lgs. 36/2023 nei Contratti Pubblico-Privati: Deliberazione n.187/2023 della Corte dei Conti della Lombardia
Il “cumulo alla rinfusa” nel nuovo Codice Appalti
Svolta sul “Greenwashing”: in arrivo una direttiva sulle norme per contrastarlo
Consiglio di Stato, Sez. III, 18.09.2023 n. 8389 – Esecuzione anticipata del contratto: possono essere applicate tutte le disposizioni del capitolato speciale d’appalto. Legittima la revoca dell’aggiudicazione senza indicare la disposizione della lex specialis
Pubblicato l’aggiornamento alle Linee Guida per la rendicontazione PNRR
L’interpretazione della prescrizione sul numero massimo di pagine nella valutazione delle offerte in appalti pubblici
Il Project Financing ad iniziativa privata e il progetto di fattibilità tecnica ed economica
L’ imposta di bollo sul contratto nel nuovo Codice Appalti
Con il criterio del minor prezzo la Stazione Appaltante deve rigorosamente verificare il possesso delle specifiche minime anche se non è esplicitata l’esclusione
Una Zona Economica Speciale (ZES) unica per il Mezzogiorno: quali sono i vantaggi e cosa cambia
Criteri di selezione degli operatori da invitare, a seguito dell’espletamento delle indagini di mercato
La suddivisione in lotti e il vincolo di aggiudicazione nelle gare pubbliche: una scelta discrezionale della Stazione Appaltante
Equo compenso e Codice degli Appalti: l’intervento dell’ANAC
Le tipologie di soccorso istruttorio nel nuovo codice secondo il Consiglio di Stato
AGID: cresce la spesa ICT da parte delle Pubbliche Amministrazioni e migliora l’indice complessivo di digitalizzazione
Dialogo Competitivo e nuovo Codice: tra conferme e (poche) novità
Il parere di precontenzioso ANAC in vigore con il D.lgs. 36/2023
Appalti Pubblici: se la stazione appaltante non applica l’adeguamento dei prezzi la procedura è da annullare
Pubblicati i primi risultati dall’ANAC sugli obblighi di assunzione di giovani e donne in ambito PNRR
La qualificazione delle Stazioni Appaltanti nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
La clausola sociale e i costi della manodopera nel nuovo codice appalti
Dubbi della Commissione sull’offerta tecnica che non rispetta i requisiti minimi. Secondo ANAC è ammesso il soccorso “procedimentale”
Appalti pubblici: il conflitto di interessi per parentela arriva fino al sesto grado
Alert di congruità manodopera negli appalti
Il limite all’accesso per i segreti tecnici e commerciali
Valutazione sulla sostenibilità del Piano economico finanziario
Accordo Quadro: legittima l’indicazione approssimativa del costo della manodopera
Omesso pagamento del contributo ANAC e soccorso istruttorio
Contratto di avvalimento gratuito
Riflessioni sull’applicazione e sulla obbligatorietà della clausola sociale
La valutazione dei criteri: la discrezionalità della stazione appaltante
“Incremento del quinto” nei lavori pubblici e raggruppamenti misti
Il punteggio dell’offerta tecnica nel nuovo codice
Fondazione con il SUD: pubblicato il nuovo rapporto
Limite temporale tra i criteri di valutazione dell’offerta tecnica
Limiti al soccorso istruttorio
Il RUP nel nuovo codice degli appalti
Esclusione dalla gara per mancata iscrizione al MePA
Appalto di servizi e opere aggiuntive
Lotta alla corruzione: valutazione in gara dei fornitori e il nuovo piano ANAC
Presupposti applicativi della c.d. proroga tecnica
La verifica di congruità sul rispetto dei minimi salariali è sempre obbligatoria
Infungibilità e indagine preliminare di mercato
Nuovo decreto Criteri ambientali minimi Eventi
Esclusione per mancanza dei requisiti speciali di partecipazione
Gare: l’operatore economico può impugnare il bando anche senza aver partecipato
Inapplicabilità della compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione alle concessioni
Offerta economica priva di firma digitale
Il Consiglio di Stato si esprime su discordanza tra “prodotto di ultima generazione” e prodotto che rispetta i requisiti minimi.
I presupposti per il riconoscimento del danno da mancata aggiudicazione
Il fascicolo virtuale dell’operatore economico
Modifica del RTI tra manifestazione di interesse e presentazione dell’offerta
Avvalimento e partecipazione ad un lotto diverso dell’impresa ausiliaria
Quando produrre le dichiarazioni art. 80 in caso di inversione procedimentale e come gestire le esclusioni ex art. 80 c. 5 lett. c.
Utile d’impresa esiguo: l’offerta è ammissibile?
L’ANAC conferma il carattere di informalità della consultazione preliminare di mercato
Singola offerta tecnica affiancata da due offerte economiche
Dopo anni di attesa ANAC rilascia le linee guida per l’attuazione del Sistema di Qualificazione delle stazioni Appaltanti
Il limite del 49% di contributo pubblico nelle operazioni di PPP e utilizzo dei contributi europei a fondo perduto
Offerta tecnica e soccorso c.d. procedimentale
Pubblicate dall’ANAC le FAQ sugli Accordi Quadro
Offerta tecnica priva dei requisiti minimi: legittima la causa di esclusione
Albo dei gestori ambientali
Il contratto rent to buy rientra nell’ambito del PPP?
Nuovi Cam Edilizia
Infungibilità: un recente parere del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile
Il confronto a coppie al vaglio dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato
La corretta definizione di fabbisogno ed il concetto di “valore”
Cosa sono gli appalti pre-commerciali?
E’ possibile aggiudicare una gara ad offerta economicamente vantaggiosa che contempli esclusivamente criteri tabellari?
Possesso dei requisiti da parte della mandataria: il caso del raggruppamento misto
Accesso agli atti in fase esecutiva: il limite dei segreti tecnici e commerciali
Partenariato pubblico privato: obbligo o facoltà di aderire a Consip?
Le aste elettroniche. Uno strumento di negoziazione poco utilizzato dalle pubbliche Amministrazioni
L’iter della riforma al codice dei contratti pubblici
Interdittive antimafia e contratti della PA
Appalti pubblici e aumento dei prezzi: le novità del decreto aiuti
Base d’asta non congrua e clausole immediatamente escludenti
Il punto sul principio di unicità dell’offerta
Limiti di operatività della garanzia provvisoria dell’offerta: l’intervento dell’adunanza plenaria
Affidamenti aggiuntivi estranei all’appalto originario: migliorie e varianti
Articolazione dei lotti e vincolo di aggiudicazione: legittimazione ed interesse a ricorrere
Rallentamenti della piattaforma e-procurement
Delibera ANAC per le pari opportunità
Inammissibilità della partecipazione di imprese in RTI, si esprime il Consiglio di Stato
Supporto merceologico ed operativo – Consip
Supporto al RUP – Acqua Nova VCO
Supporto al RUP – Alto trevigiano servizi
Comune di Genova – realizzazione del piano di sviluppo dei musei civici di Genova
SUAM Marche – supporto alle attività di funzionamento della stazione appaltante
Servizi di supporto amministrativo, organizzativo ed operativo all’ufficio acquisti
Servizi di supporto amministrativo all’ufficio acquisti
Analisi e ridisegno dell’organizzazione comunale
Appalto innovativo in ambito energetico
Il principio di rotazione si applica anche all’avvalimento?
Dalla sostenibilità ambientale alla sostenibilità sociale
Comune di Genova – potenziamento della gestione amministrativa dell’Ente
È frazionabile il requisito di fatturato specifico nei RTI orizzontali?
L’Europa interviene nuovamente sul subappalto nei contratti pubblici
Offerta in rialzo solo sui singoli prezzi
PNRR – ricognizione sullo stato di avanzamento dei progetti in CDM
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
A.M.A – supporto all’ottimizzazione delle procedure di acquisto
Sassabanek – supporto nello sviluppo di un project financing
OAC – Osservatorio Astronomico di Cagliari
Fonni – individuare modalità innovative e valorizzazione dei rifiuti e contribuire ad ottimizzare la raccolta differenziata del Comune per promuovere nuove tipologie di calcolo dei consumi
Acque Bresciane – supporto strategico nel rafforzare le politiche di sostenibilità
Silanus – creare le condizioni abilitanti e funzionali a valorizzare l’identità storica del paese attraverso la costruzione di un modello innovativo di offerta turistica
Human Technolope – promuovere e contribuire al miglioramento della salute e del benessere dei cittadini
Appalto a cascata e definizione progettista esterno
Schema di contratto standard – parere del Consiglio di Stato
#GaraPubblica
Il Principio di Invarianza e l’Inversione Procedimentale alla luce sella sentenza della Corte Costituzionale n. 77 del 2025
Quando è possibile derogare all’obbligo di progettazione BIM ex art. 225 bis, co. 2 D. Lgs. 36/2023?
Aggiornamento del Bando Tipo n. 1/2023: aperta la consultazione pubblica
La prescrizione medica di determinati dispositivi medici può giustificare il ricorso a procedure senza bando per infungibilità a tutela del paziente?
Delibera ANAC n. 89/2025: legittima la nomina del RUP a Presidente della Commissione di gara anche in appalti sopra soglia.
Il Referendum dell’8 e 9 giugno si occupa anche di salute e sicurezza dei lavoratori nei subappalti
Finanza di progetto e responsabilità dell’ente per revoca del pubblico interesse
Il nuovo Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione (CPR)
Comunicazione telematica delle Modifiche Contrattuali e Varianti in Corso d’Opera: Nuove Linee Guida ANAC
Annullamento dell’aggiudicazione dopo la stipula del contratto
Garanzia definitiva negli appalti sotto-soglia: le novità dello schema di Correttivo
Impugnazione tardiva del bando di gara per mancata indicazione dei CAM
La rinnovazione del potere amministrativo e la sostituzione della commissione giudicatrice
Il Decreto Correttivo modifica l’arco temporale per calcolare la capacità economica finanziaria e la capacità tecnica e professionale
Controlli e verifiche in fase esecutiva: le indicazioni dell’ANAC
Le concessioni balneari tra proroghe e appalti – terza parte
I ribassi nei contratti pubblici: l’analisi di ANAC dei contratti aggiudicati nel periodo 2017-2023
Decreto Correttivo e PMI: uno “Small Business Act” italiano per il sottosoglia?
L’esclusione automatica dalle gare pubbliche in presenza di condanne penali: analisi della sentenza del Consiglio di Stato n. 2849/2024
Partenariato Pubblico-Privato e relativa durata: i chiarimenti dell’ANAC
Gli accordi di collaborazione per il perseguimento dei principi di risultato e della fiducia
Sfruttare gli appalti pubblici per la transizione verde – Buone pratiche nei paesi OCSE
Ancora su costi della manodopera – apparentemente – non ribassabili: secondo ANAC sono ribassabili ma scatta la verifica di anomalia dell’offerta
Le Concessioni Balneari tra proroghe e appalti – seconda parte
Il principio di equivalenza: ambito di applicazione
Una “singolare” sentenza sul principio di rotazione nel sottosoglia e la partecipazione del fornitore uscente in RTI
Le Concessioni Balneari tra proroghe e appalti – prima parte
Elettra Sincrotone – supporto al RUP appalti innovativi
Galata – Gestione integrata del museo
Il vademecum ANAC per gli affidamenti diretti. Seconda parte: gli Accordi Quadro
Il vademecum ANAC per gli affidamenti diretti. Prima parte: il principio del risultato e di rotazione
Servizi Analoghi e SIA
Errore materiale nelle offerte tecniche o economiche – Consiglio di Stato, Sentenza nr. 7798/2024
Equo compenso e offerta economica nelle procedure S.I.A.
Ancora sulla fissazione dei requisiti di capacità tecnica e professionale nel nuovo Codice: dubbi interpretativi in presenza di una norma tuttavia chiara.
L’importanza della dichiarazione del riscorso al subappalto necessario
Giustificazione della congruità dell’offerta mediante preventivi: è ammissibile?
CAM EPC: il nuovo Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Costi della manodopera e subappalto – Sentenza TAR Veneto del 21.06.2024 nr. 1560
Assonime: PPP, driver di innovazione ed efficienza
Presentazione del PEF nelle concessioni: obbligo o facoltà?
Rapporti tra fornitore invitato collegata con il fornitore uscente costituiscono elusione fraudolenta del principio di rotazione
Quando il nuovo Codice non piace ai tribunali: ritorna ammissibile l’avvalimento “di garanzia” per le gare soprasoglia
L’affidamento diretto si applica alle concessioni?
Qualificazione e digitalizzazione: le scadenze del regime transitorio
Il Consiglio dell’UE pubblica le proprie determinazioni circa la relazione speciale della Corte dei Conti
Affidamento diretto previa indagine di mercato e principio di rotazione
Quando i campioni sono elementi qualificanti l’offerta tecnica?
E’ possibile “ricopiare” alcune parti di offerta tecnica presentata da un altro concorrente?
La Corte dei Conti dell’Unione Europea si esprime sulla concorrenza nel mondo degli appalti. Relazione Speciale 28/2023
L’importanza del rispetto dei criteri ambientali minimi nelle gare d’appalto
Le indicazioni del TAR Campania nella sentenza del 20 Maggio 2024 n. 3258: Definizione di gara deserta e possibilità di pubblicare una procedura aperta anche per gli affidamenti sotto-soglia
Digitalizzazione degli appalti: l’analisi di ANAC dopo i primi quattro mesi
La motivazione del limite al subappalto nel disciplinare di gara
La regolarità fiscale dell’impresa concorrente deve persistere per tutta la durata della procedura ad evidenza pubblica. Adunanza Plenaria sent. 24 Aprile 2024 n.7
Soccorso istruttorio c.d. processuale e integrazioni dei requisiti speciali di partecipazione
Il principio di risultato e i due criteri di indirizzo
Il ruolo centrale dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nelle procedure di gara pubblica: analisi giuridica e relative implicazioni pratiche
Il concetto di infungibilità è applicabile anche con il nuovo Codice Appalti?
La checklist DNSH è necessaria per la validità dell’offerta tecnica?
Costi della manodopera: ancora dubbi interpretativi e incertezze applicative
Partecipazione alla consultazione preliminare di mercato: oneri in tema di trasparenza e dichiarazioni in fase di gara
Approvvigionamenti basati sul valore: un’opportunità per gli acquisti in sanità
L’iscrizione nella cd. white list prefettizia è un requisito obbligatorio di partecipazione?
ll dibattito sull’art. 63, comma 10 del nuovo Codice degli Appalti sulla formazione alle Stazioni Appaltanti qualificate: una presunta violazione del Diritto dell’Unione Europea?
Servizi di natura intellettuale e indicazioni costi della manodopera
L’equo compenso e l’incertezza normativa: ANAC e CNI a confronto. Quando la soluzione?
Illegittima la previsione di una clausola penale legata all’aumento dei costi: il parere dell’ANAC
Project Financing: la discrezionalità della PA nell’individuazione del Promotore
Requisiti di capacità tecnico-professionale e discrezionalità della Stazione Appaltante
Il contratto ponte per motivi di estrema urgenza
Errore materiale: Consiglio di Stato Sentenza n. 1439/2024
Appalti Pubblici in ambito PNRR: ANAC ratifica la revoca dell’aggiudicazione in caso di inadempienza dell’esecuzione anticipata
Avvalimento premiale: l’ausiliaria deve possedere i requisiti speciali?
Nuovi CAM per i servizi di ristoro e distribuzione di acqua
L’affidamento diretto può essere equiparato a una procedura di gara?
La differenza tra requisiti di partecipazione e di esecuzione
Soccorso istruttorio e offerta tecnica – Sentenza TAR Catania del 09.01.2024 nr. 116
Aggiornamento del Piano Nazionale Anticorruzione 2023: Nuove Direttive per la Gestione Trasparente dei Contratti Pubblici
Il cumulo alla rinfusa come ipotesi di avvalimento ex lege
Il sopralluogo obbligatorio nel nuovo Codice Appalti
Le problematiche della “rivoluzione digitale” ad un mese dal suo avvio. La nota ANCI
Dal 1 gennaio 2024 la “rivoluzione digitale” degli appalti pubblici
L’importanza della chiara definizione del contratto di avvalimento tecnico-operativo esperienziale nelle gare di appalto pubblico
ANCE: preoccupazioni per i 3 miliardi in meno da destinare alla rigenerazione urbana nel PNRR
Verifica dei requisiti dell’aggiudicatario e applicabilità del silenzio-assenso
Il manuale per l’uso del PPP negli impianti sportivi
Gare sotto soglia: affidamento diretto, procedura negoziata o procedure ordinarie? Il chiarimento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
L’AGCM contro il Comune di Milano per la concessione del servizio di gestione degli impianti sportivi
Subappalto: nel nuovo Codice resta imprescindibile autorizzazione della Stazione Appaltante (art. 119 D. Lgs. 36/2023) – Consiglio di Stato, Sez. IV, 11.12.2023 n. 10675
E’ legittimo derogare al principio di rotazione per ragioni d’urgenza?
Verifica dei minimi salariali: obbligatoria anche per le procedure al minor prezzo?
Consorzi Stabili e appalti pubblici: Consiglio di stato sez. V, 27.11.2023 n. 10144
La delibera ANAC N. 528 sui costi della manodopera ormai “ribassabili”
Appalto integrato e possibilità di sostituire il progettista “indicato”
Il quadro normativo del conflitto di interessi
Rilevanza della sottoscrizione nelle Offerte Pubbliche alla luce della sentenza del TAR Torino, del 13.11.2023 n. 892
Distinzione tra “requisiti di partecipazione alla gara” e “requisiti per l’esecuzione” del contratto – Consiglio di Stato, Sez. III, 26.10.2023 n. 9255
I verbali di gara privi della firma dei Commissari sono legittimi?
La Disciplina delle Cause di Esclusione nel Nuovo Codice dei Contratti
Un consorzio stabile può designare una consorziata non qualificata per l’esecuzione dei lavori?
Esonero della garanzia definitiva negli appalti sotto-soglia: il parere dell’ANAC
La mancata pubblicazione dei CV dei commissari non inficia la procedura di gara. Il parere ANAC.
Il principio del risultato in relazione al soccorso istruttorio
Accesso agli Atti di Gara: chiarezza sul Nuovo Codice Appalti da parte del MIT
La dichiarazione di subappalto “facoltativo” include anche quello “necessario”?
Le considerazioni dell’ANAC sull’illegittimità degli affidamenti ripetuti
Art. 17, comma 3 e Allegato I.3 del D. Lgs. 36/2023: il MIT si è espresso sull’inizio conteggio dei termini delle procedure e sulle responsabilità per i ritardi
Incentivi alle Funzioni Tecniche ex art. 45 D.lgs. 36/2023 nei Contratti Pubblico-Privati: Deliberazione n.187/2023 della Corte dei Conti della Lombardia
Il “cumulo alla rinfusa” nel nuovo Codice Appalti
Svolta sul “Greenwashing”: in arrivo una direttiva sulle norme per contrastarlo
Consiglio di Stato, Sez. III, 18.09.2023 n. 8389 – Esecuzione anticipata del contratto: possono essere applicate tutte le disposizioni del capitolato speciale d’appalto. Legittima la revoca dell’aggiudicazione senza indicare la disposizione della lex specialis
L’interpretazione della prescrizione sul numero massimo di pagine nella valutazione delle offerte in appalti pubblici
Il Project Financing ad iniziativa privata e il progetto di fattibilità tecnica ed economica
L’ imposta di bollo sul contratto nel nuovo Codice Appalti
Con il criterio del minor prezzo la Stazione Appaltante deve rigorosamente verificare il possesso delle specifiche minime anche se non è esplicitata l’esclusione
Criteri di selezione degli operatori da invitare, a seguito dell’espletamento delle indagini di mercato
La suddivisione in lotti e il vincolo di aggiudicazione nelle gare pubbliche: una scelta discrezionale della Stazione Appaltante
Equo compenso e Codice degli Appalti: l’intervento dell’ANAC
Le tipologie di soccorso istruttorio nel nuovo codice secondo il Consiglio di Stato
Il Piano d’Azione Nazionale GPP
D. Lgs. 36/2023 già obsoleto nel 2024? L’analisi del presidente aggiunto del Consiglio di Stato
Dialogo Competitivo e nuovo Codice: tra conferme e (poche) novità
Il principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore e le indicazioni sull’uso del CCNL diverso da quello indicato dalla Stazione Appaltante
Il parere di precontenzioso ANAC in vigore con il D.lgs. 36/2023
L’appalto integrato tra novità del nuovo Codice e disciplina transitoria
Pubblicità legale delle gare pubbliche: il nuovo regolamento ANAC in vigore dal 1° Gennaio 2024
Parere del Ministro delle Infrastrutture sull’interpretazione dell’ammontare delle violazioni fiscali ai fini dell’esclusione dalla gara applicabile anche al D. Lgs. 36/2023
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti detta le linee guida per la compilazione del DGUE
Appalti sotto-soglia e scelta della procedura applicabile: le novità del nuovo Codice Appalti
I costi della manodopera nel passaggio dal vecchio al nuovo Codice
Partecipazione in R.T.I. alle procedure di lavori pubblici
L’AGID pubblica le regole tecniche di approvvigionamento digitale in conformità al d.lgs. n. 36/2023
Anomalia dell’offerta nel nuovo Codice Appalti
Parità di genere negli appalti pubblici: l’art. 108, comma 7 del D. Lgs. n. 36/2023 modificato dal D.L. 29.05.2023 n. 57
Il Common Procurement Vocabulary (CPV) e le ultime raccomandazioni ANAC
Aggiudicazione degli appalti sul solo prezzo o costo fisso. La conferma nel nuovo Codice Appalti
Il subappalto e il contratto di cooperazione
Il Nuovo Codice degli Appalti: la disciplina dell’esclusione automatica e la responsabilità dell’ente ex D. Lgs 231/2001
Garanzia provvisoria e definitiva: le novità del nuovo Codice Appalti
RTI nelle procedure di servizi e forniture: le novità del nuovo Codice
La clausola sociale e i costi della manodopera nel nuovo codice appalti
Alcune tra le modifiche più sostanziali alla disciplina del Partenariato Pubblico Privato all’interno del nuovo Codice degli Appalti
Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa nella versione definitiva del Codice Appalti
Nuovo Codice Appalti e la conferma della disciplina dei settori speciali
Il principio di risultato e di fiducia: due novità assolute del nuovo Codice
L’avvalimento nel nuovo Codice Appalti
La suddivisione in lotti nel D.Lgs. 36/2023 e il ritorno delle “aste combinatorie”
Il subappalto nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Gli appalti sottosoglia nel Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36
Il Soccorso Istruttorio nel nuovo Codice degli Appalti
I presupposti per la proponibilità di un ricorso: legittimazione ad agire ed interesse a ricorrere
Dubbi della Commissione sull’offerta tecnica che non rispetta i requisiti minimi. Secondo ANAC è ammesso il soccorso “procedimentale”
Appalti pubblici: il conflitto di interessi per parentela arriva fino al sesto grado
Sulla non collaborazione dell’operatore economico aggiudicatario di una procedura di gara e sulla possibilità di revoca del provvedimento di aggiudicazione
Nuovo Codice Appalti: revisione prezzi e rinegoziazione del contratto
RTI orizzontale e Attestazione SOA
Consultazione preliminare di mercato: le conferme e le omissioni nel nuovo Codice
È ammessa la modifica del RTI per la perdita dell’Attestazione SOA di un componente?
Confronto a coppie: illegittima l’assegnazione di punteggi tutti o in gran parte identici da parte della Commissione
I livelli di progettazione nel nuovo Codice Appalti
Il limite all’accesso per i segreti tecnici e commerciali
Contratto di avvalimento gratuito
La valutazione dei criteri: la discrezionalità della stazione appaltante
“Incremento del quinto” nei lavori pubblici e raggruppamenti misti
Il punteggio dell’offerta tecnica nel nuovo codice
Limite temporale tra i criteri di valutazione dell’offerta tecnica
Limiti al soccorso istruttorio
Il RUP nel nuovo codice degli appalti
Esclusione dalla gara per mancata iscrizione al MePA
Appalto di servizi e opere aggiuntive
Presupposti applicativi della c.d. proroga tecnica
La verifica di congruità sul rispetto dei minimi salariali è sempre obbligatoria
Infungibilità e indagine preliminare di mercato
Esclusione per mancanza dei requisiti speciali di partecipazione
Finalità dell’iscrizione alla White List
Gare: l’operatore economico può impugnare il bando anche senza aver partecipato
Inapplicabilità della compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione alle concessioni
Offerta economica priva di firma digitale
Il Consiglio di Stato si esprime su discordanza tra “prodotto di ultima generazione” e prodotto che rispetta i requisiti minimi.
I presupposti per il riconoscimento del danno da mancata aggiudicazione
Il fascicolo virtuale dell’operatore economico
Modifica del RTI tra manifestazione di interesse e presentazione dell’offerta
Avvalimento e partecipazione ad un lotto diverso dell’impresa ausiliaria
Ultimo atto del Ministero per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani: approvata la “Adozione di criteri ambientali minimi per eventi culturali” – attuazione della Riforma 3.1 PNRR
L’ANAC conferma che non sono sanabili le dichiarazioni su obblighi di assunzione per giovani e donne in ambito di procedure finanziate dal PNRR
Quando produrre le dichiarazioni art. 80 in caso di inversione procedimentale e come gestire le esclusioni ex art. 80 c. 5 lett. c.
Utile d’impresa esiguo: l’offerta è ammissibile?
L’ANAC conferma il carattere di informalità della consultazione preliminare di mercato
Singola offerta tecnica affiancata da due offerte economiche
Dopo anni di attesa ANAC rilascia le linee guida per l’attuazione del Sistema di Qualificazione delle stazioni Appaltanti
Il limite del 49% di contributo pubblico nelle operazioni di PPP e utilizzo dei contributi europei a fondo perduto
Offerta tecnica e soccorso c.d. procedimentale
Pubblicate dall’ANAC le FAQ sugli Accordi Quadro
Offerta tecnica priva dei requisiti minimi: legittima la causa di esclusione
Il contratto rent to buy rientra nell’ambito del PPP?
Infungibilità: un recente parere del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile
Il confronto a coppie al vaglio dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato
La corretta definizione di fabbisogno ed il concetto di “valore”
Verifica dell’anomalia dell’offerta
Cosa sono gli appalti pre-commerciali?
E’ possibile aggiudicare una gara ad offerta economicamente vantaggiosa che contempli esclusivamente criteri tabellari?
Possesso dei requisiti da parte della mandataria: il caso del raggruppamento misto
Accesso agli atti in fase esecutiva: il limite dei segreti tecnici e commerciali
Partenariato pubblico privato: obbligo o facoltà di aderire a Consip?
Le aste elettroniche. Uno strumento di negoziazione poco utilizzato dalle pubbliche Amministrazioni
Interdittive antimafia e contratti della PA
Appalti pubblici e aumento dei prezzi: le novità del decreto aiuti
Base d’asta non congrua e clausole immediatamente escludenti
RTI e possesso maggioritario dei requisiti da parte della mandataria al vaglio della Corte di Giustizia UE
Il punto sul principio di unicità dell’offerta
Limiti di operatività della garanzia provvisoria dell’offerta: l’intervento dell’adunanza plenaria
Affidamenti aggiuntivi estranei all’appalto originario: migliorie e varianti
Utilizzando le piattaforme di e-procurement non è più necessario fissare sedute pubbliche
Quale criterio di aggiudicazione si applica agli appalti sotto-soglia?
Articolazione dei lotti e vincolo di aggiudicazione: legittimazione ed interesse a ricorrere
Rallentamenti della piattaforma e-procurement
Delibera ANAC per le pari opportunità
Inammissibilità della partecipazione di imprese in RTI, si esprime il Consiglio di Stato
SUAM Marche – supporto alle attività di funzionamento della stazione appaltante
Servizi di supporto amministrativo all’ufficio acquisti
Il principio di rotazione si applica anche all’avvalimento?
Fornitura di un bene con posa in opera e installazione
Concessioni balneari: via libera alla riforma
Offerta in rialzo solo sui singoli prezzi
La formula interdipendente al minor prezzo con esponente
Arexpo
A.M.A – supporto all’ottimizzazione delle procedure di acquisto
TAR Lombardia sui requisiti di ammissione di una gara per la gestione di una farmacia comunale
#governance
La sostenibilità negli eventi: una scelta strategica e responsabile
Decreto PA 2025: alcune delle novità contenute nel D.L.
Cambio di rotta nelle politiche di trasparenza
Il commissariamento degli organi di controllo
Galata – Gestione integrata del museo
La norma UNI ISO 37001:2016
Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD)
Il Disability Manager
Sistema di certificazione per la parità di genere: perché è così importante?
Una Zona Economica Speciale (ZES) unica per il Mezzogiorno: quali sono i vantaggi e cosa cambia
Le novità della direttiva CSRD
Parità di genere negli appalti: la nuova certificazione UNI/Pdr 125:2022
Investimenti sostenibili
Premiare la sostenibilità
Codice Etico
PNRR in arrivo 216 nuove scuole, innovative e sostenibili
Analisi e ridisegno dell’organizzazione comunale
#GPP
Il nuovo Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione (CPR)
Il Regolamento (UE) 2025/40 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio: le principali novità
Sfruttare gli appalti pubblici per la transizione verde – Buone pratiche nei paesi OCSE
Italia e Sviluppo Sostenibile: Un Rallentamento che Preoccupa. Come Si Posiziona Rispetto agli Obiettivi Globali Agenda 2030?
Pubblicato il Decreto per la Piattaforma Digitale delle Aree Idonee
Addio PUN: l’introduzione delle Tariffe Zonali nel mercato elettrico
La nuova era degli incentivi aziendali: sostenibilità e innovazione
Nuovi CAM per le infrastrutture stradali
CAM EPC: il nuovo Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD)
Pinkwashing: quando il marketing investe nella parità di genere ma senza impegno
L’importanza del rispetto dei criteri ambientali minimi nelle gare d’appalto
Aggiornamento della Guida Operativa DNSH
Il carburante verde: Sustainable Aviation Fuel, è possibile decarbonizzare il settore dell’aviazione?
Economia circolare: in arrivo lo standard internazionale di misurazione della circolarità
Il ruolo centrale dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nelle procedure di gara pubblica: analisi giuridica e relative implicazioni pratiche
La checklist DNSH è necessaria per la validità dell’offerta tecnica?
Pubblicata la quinta edizione del Rapporto sullo Sviluppo dell’Europa 2023/24: 10 azioni prioritarie per la nuova leadership dell’UE.
La povertà energetica come sfida del europea
Un’Europa più verde: Efficienza Energetica degli Edifici
La sostenibilità nel settore sanitario – la sfida dell’economia circolare
Direttiva Europea per la Due Diligence: la strada in salita verso l’approvazione
Nuovi CAM per i servizi di ristoro e distribuzione di acqua
Sistema di certificazione per la parità di genere: perché è così importante?
La formazione sulla sostenibilità: un fondamento per un futuro responsabile
Italia all’avanguardia nella Sostenibilità: il decisivo inizio delle Comunità Energetiche Rinnovabili con l’entrata in vigore del “Decreto CER”
L’importanza delle Certificazioni Ambientali di prodotto e di processo: promuovere la sostenibilità e la responsabilità aziendale
Decreto CER: okay dalla Commissione Europea
Dal principio al criterio DNSH. Le FAQ della Commissione Europea
Standard ESRS – Risoluzione B9-0426/2023
Svolta sul “Greenwashing”: in arrivo una direttiva sulle norme per contrastarlo
Renewable Energy Directive
Il Piano d’Azione Nazionale GPP
Nuovo decreto Criteri ambientali minimi Eventi
I numeri del green public procurement in italia
Ultimo atto del Ministero per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani: approvata la “Adozione di criteri ambientali minimi per eventi culturali” – attuazione della Riforma 3.1 PNRR
Albo dei gestori ambientali
Gas e nucleare “non sono da ritenersi utili alla transizione green”
Gli appalti pubblici e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Dalla sostenibilità ambientale alla sostenibilità sociale
I nuovi CAM per ristorazione collettiva e derrate alimentari
#Incentivi
Innovazione energetica: nuove opportunità di finanziamento per progetti su rinnovabili e idrogeno verde
Decreto Incentivi per Startup Green e Digital
Fondo per il Sostegno alla Transizione Industriale: incentivi a fondo perduto alle imprese
Bando “Sostegno per l’Autoproduzione di Energia da Fonti Rinnovabili nelle PMI”: nuove opportunità per le imprese nella transizione energetica.
Nuove misure di sostegno per le PMI: Investimenti Sostenibili 4.0
Fotovoltaico e energie rinnovabili: nuovi incentivi per le PMI
Il commissariamento degli organi di controllo
Nuovi incentivi per Start-Up e PMI Innovative: agevolazioni fiscali e investimenti mirati
Dal 1° ottobre le PMI possono presentare le domande per i contributi MIMIT “Nuova Sabatini – Capitalizzazione”
#Innovazione
PNRR e Fondi di Coesione: Confcommercio presenta il Rapporto 2025 sul monitoraggio dei progetti pubblici
Regolamento UE sulla Deforestazione (Eudr): Cambiamenti, Sfide e Opportunità per le Aziende
Nuove misure di sostegno per le PMI: Investimenti Sostenibili 4.0
AI Act: la normativa per un futuro digitale sicuro
Decreto PA 2025: alcune delle novità contenute nel D.L.
European Health Data Space (EHDS): adottato nuovo regolamento per migliorare l’accesso ai dati sanitari
Fotovoltaico e energie rinnovabili: nuovi incentivi per le PMI
Il Congedo Climatico
Finanza Climatica: investimenti per un futuro più sostenibile
Nuovi incentivi per Start-Up e PMI Innovative: agevolazioni fiscali e investimenti mirati
Sfruttare gli appalti pubblici per la transizione verde – Buone pratiche nei paesi OCSE
Pubblicato il Decreto per la Piattaforma Digitale delle Aree Idonee
Galata – Gestione integrata del museo
Assonime: PPP, driver di innovazione ed efficienza
“Artificial Intelligence Act”, la legge sull’intelligenza artificiale per tutelare i cittadini europei
Telemedicina: sfide e opportunità
ANCE: l’intelligenza artificiale nell’edilizia, potenziale impatto dirompente
Le problematiche della “rivoluzione digitale” ad un mese dal suo avvio. La nota ANCI
Dal 1 gennaio 2024 la “rivoluzione digitale” degli appalti pubblici
Via libera della Commissione Europea alla Revisione del PNRR e al nuovo Pacchetto REPowerEU
Accesso agli Atti di Gara: chiarezza sul Nuovo Codice Appalti da parte del MIT
Centrato il target nazionale dei servizi digitali con il cloud: oltre 1.200 Comuni e Scuole coinvolte
Bando “Imprese Borghi”: ben 4.381 le candidature ricevute da Invitalia
AGID: cresce la spesa ICT da parte delle Pubbliche Amministrazioni e migliora l’indice complessivo di digitalizzazione
Dialogo Competitivo e nuovo Codice: tra conferme e (poche) novità
PNRR: al traguardo le modifiche al Codice della Proprietà Industriale
L’AGID pubblica le regole tecniche di approvvigionamento digitale in conformità al d.lgs. n. 36/2023
L’art. 30 nel nuovo Codice Appalti – L’utilizzo dell’IA nelle procedure di appalto
La digitalizzazione dei contratti pubblici (artt. 19, 20, 21 e 23 del D. Lgs. 36/2023)
Potenziare le attività di orientamento e formazione su tematiche di Industria 4.0: 350 milioni di euro in arrivo per i Competence Center
Fondi PNRR: Poste Italiane investe 30 milioni di euro in spazi adibiti al coworking.
Parità di genere negli appalti: la nuova certificazione UNI/Pdr 125:2022
Autoconsumo diffuso: ARERA pubblica il nuovo testo integrato
L’idrogeno protagonista degli investimenti nazionali previsti per il primo trimestre 2023
PNRR: efficientamento energetico e Superbonus
Investimenti sostenibili
L’ANAC conferma il carattere di informalità della consultazione preliminare di mercato
Blockchain e sostenibilità
Il peso e l’importanza degli investimenti sull’efficientamento energetico in uno scenario di caro prezzi e di crisi internazionale
Nuovi Cam Edilizia
New European Innovation Agenda: l’innovation procurement al centro della nuova strategia sull’innovazione deep tech
Portale INPA: a luglio debutta il nuovo Portale unico per i concorsi pubblici
PNRR: pubblicate le graduatorie per la realizzazione delle mense scolastiche
Gas e nucleare “non sono da ritenersi utili alla transizione green”
Codice Etico
Cosa sono gli appalti pre-commerciali?
Le aste elettroniche. Uno strumento di negoziazione poco utilizzato dalle pubbliche Amministrazioni
Gestione del rischio negli appalti di innovazione
Al via la presentazione delle domande per le agevolazioni in tema di investimenti sostenibili 4.0
PNRR: 300 milioni per gli autobus elettrici
Intelligenza Artificiale: benefici e rischi
I modelli di business basati sull’economia circolare
Supporto merceologico ed operativo – Consip
Supporto al RUP – Acqua Nova VCO
Supporto al RUP – Alto trevigiano servizi
Servizi di supporto amministrativo, organizzativo ed operativo all’ufficio acquisti
Servizi di supporto amministrativo all’ufficio acquisti
Appalto innovativo in ambito energetico
Il bando Borghi Storici del PNRR
Le tecnologie emergenti al servizio del procurement
#Manutenzioni
Nuovi Cam Edilizia
#News
Sono illegittime le proroghe reiterate di un affidamento diretto, soprattutto per servizi con carattere di regolarità
Il Consiglio di Stato legittima l’avvalimento premiale per la certificazione di parità di genere
Decreto Sicurezza 2025: novità sui controlli antimafia
FVOE: Le novità del Decreto correttivo e le indicazioni ANAC del 16 aprile 2025
Verso la conclusione del PNRR: la Commissione Europea fissa le priorità per la conclusione dello strumento entro il 2026
Contributo ANAC: non causa di esclusione, ma limite alla valutazione
Mancata indicazione del subappalto necessario: il soccorso istruttorio è attivabile?
Appalti pubblici 2024: i dati ANAC mostrano in calo i lavori, mentre aumentano forniture e servizi
T.A.R. Campania: non è ammesso l’avvalimento della Certificazione della Parità di Genere
Autoresponsabilità dell’operatore economico nel caricamento dell’offerta su piattaforma di e-procurement
Finanziamenti PNRR e Fondo Europeo di Coesione: nuove opportunità e sfide per la riprogrammazione
Errore materiale in offerta economica: il Consiglio di Stato torna a fare chiarezza
INL e Consigliera Nazionale di Parità: firmato il Protocollo d’Intesa 2025 per il contrasto alle discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro
Innovazione energetica: nuove opportunità di finanziamento per progetti su rinnovabili e idrogeno verde
Gli affidamenti diretti devono rispettare il principio di rotazione anche se si indice una indagine preliminare di mercato, nuova sentenza del TAR Campania
ATI e AgriVoltaico: incentivi e sinergie
Sopralluogo e garanzia di anonimato
Bando S.T.E.P.: al via il sostegno a progetti innovativi nel Mezzogiorno
Pacchetto Omnibus tra semplificazione e strategia
Incompatibilità tra RUP, DL e rispettivi collaboratori
Decreto Incentivi per Startup Green e Digital
Contratti Continuativi di Cooperazione: ambito di applicazione
Sentenza del TAR Puglia 21.03.2025: Partecipazione ad una procedura di gara suddivisa in lotti
Clean Industrial Deal: la strategia dell’UE per un’industria sostenibile e competitiva
Antiriciclaggio e PNRR: le Sfide e gli aggiornamenti sul monitoraggio delle Operazioni Sospette
L’affidamento diretto di più incarichi di servizi di ingegneria e architettura sullo stesso progetto è frazionamento artificioso
Lavori sotto i 40.000 euro: il visto sulle fatture sostituisce il certificato di regolare esecuzione
Innovazioni e criticità nella verifica dei requisiti nelle gare pubbliche: una riflessione sulla recente sentenza del TAR Campania
Cambio di rotta nelle politiche di trasparenza
PMI: le nuove misure per Innovazione, Aggregazione e Crescita
Decreto correttivo: la nuova disciplina delle penali e del premio di accelerazione
Non Esclusione Automatica in Caso di Patteggiamento
Decreto Correttivo al Codice Appalti e revisione prezzi: sintesi delle principali novità
Il Correttivo modifica l’art. 41: l’equo compenso e le altre novità
Avanzamento del PNRR e del PNC in Lombardia
La Piattaforma Unica della Trasparenza per gli Enti locali
Approvata dal Consiglio Europeo la quarta revisione del PNRR italiano: principali cambiamenti e impatti
Incentivi per Marchi e Brevetti 2024: opportunità per le PMI da ottobre
CAM EPC: il nuovo Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
“Parchi Agrisolari”, al via una nuova opportunità a fondo perduto per le aziende di produzione primaria nel Mezzogiorno
La Direttiva Europea CSDDD: Progresso per la Sostenibilità e Compromessi
La crescita esponenziale delle batterie al litio
Transizione 5.0: al via il nuovo credito di imposta
Approvata la nuova Direttiva europea sul diritto alla riparazione
MIMIT: nuovi Contratti di Sviluppo “Net Zero, Rinnovabili e Batterie”
Blue Economy: nuovi fondi messi a disposizione dalla Commissione Europea
Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD)
Il Consiglio dell’UE pubblica le proprie determinazioni circa la relazione speciale della Corte dei Conti
Veicoli finanziari: scadenze PNRR oltre il 2026
Transizione 5.0: in arrivo nuove agevolazioni per le imprese
Aggiornamento della Guida Operativa DNSH
Violenza contro le donne e violenza domestica: approvata la prima Direttiva europea
Decreto legge agricoltura: tra sviluppo energetico e protezione dell’agricoltura
Economia circolare: in arrivo lo standard internazionale di misurazione della circolarità
Nuovo Rapporto CSC: stime del PIL in rialzo; crescita italiana sorprendentemente positiva
“Artificial Intelligence Act”, la legge sull’intelligenza artificiale per tutelare i cittadini europei
Prodotti derivanti da lavoro forzato: il Consiglio e il Parlamento Europeo raggiungono un accordo per una proposta di Regolamento.
DL PNRR Quater: il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo Decreto
La Commissione Europea presenta la Mid-Term Evalutation del Recovery and Resilience Facility: Italia prima per traguardi raggiunti
Nuovi CAM per i servizi di ristoro e distribuzione di acqua
Il progetto della Commissione Europea “Big Buyers Working Together”
ANCE: l’intelligenza artificiale nell’edilizia, potenziale impatto dirompente
Italia all’avanguardia nella Sostenibilità: il decisivo inizio delle Comunità Energetiche Rinnovabili con l’entrata in vigore del “Decreto CER”
Aggiornamento del Piano Nazionale Anticorruzione 2023: Nuove Direttive per la Gestione Trasparente dei Contratti Pubblici
Le problematiche della “rivoluzione digitale” ad un mese dal suo avvio. La nota ANCI
Dal 1 gennaio 2024 la “rivoluzione digitale” degli appalti pubblici
ANCE: preoccupazioni per i 3 miliardi in meno da destinare alla rigenerazione urbana nel PNRR
L’AGCM contro il Comune di Milano per la concessione del servizio di gestione degli impianti sportivi
Via libera della Commissione Europea alla Revisione del PNRR e al nuovo Pacchetto REPowerEU
Decreto CER: okay dalla Commissione Europea
Un passo avanti verso l’equilibrio: Martino & Partners aggiorna gli orari di lavoro
Dal principio al criterio DNSH. Le FAQ della Commissione Europea
Centrato il target nazionale dei servizi digitali con il cloud: oltre 1.200 Comuni e Scuole coinvolte
Bando “Imprese Borghi”: ben 4.381 le candidature ricevute da Invitalia
Standard ESRS – Risoluzione B9-0426/2023
Svolta sul “Greenwashing”: in arrivo una direttiva sulle norme per contrastarlo
Pubblicato l’aggiornamento alle Linee Guida per la rendicontazione PNRR
Renewable Energy Directive
Una Zona Economica Speciale (ZES) unica per il Mezzogiorno: quali sono i vantaggi e cosa cambia
Equo compenso e Codice degli Appalti: l’intervento dell’ANAC
Il Piano d’Azione Nazionale GPP
D. Lgs. 36/2023 già obsoleto nel 2024? L’analisi del presidente aggiunto del Consiglio di Stato
La “Nature Restoration Law”
PNRR: pubblicate nuove schede DNSH per i settori idroelettrico, moto ondoso e dissalatori
Il parere di precontenzioso ANAC in vigore con il D.lgs. 36/2023
Pubblicità legale delle gare pubbliche: il nuovo regolamento ANAC in vigore dal 1° Gennaio 2024
Certificazione UNI 11871:2022. Novità per commercialisti e avvocati.
PNRR: al traguardo le modifiche al Codice della Proprietà Industriale
Parere del Ministro delle Infrastrutture sull’interpretazione dell’ammontare delle violazioni fiscali ai fini dell’esclusione dalla gara applicabile anche al D. Lgs. 36/2023
Pubblicati i primi risultati dall’ANAC sugli obblighi di assunzione di giovani e donne in ambito PNRR
Nuovo Codice degli Appalti: Relazione al Parlamento del Presidente dell’Autorità Nazionale Anti Corruzione
REPowerEU: in attesa della richiesta ufficiale all’UE, emergono i progetti italiani che potrebbero confluire nel nuovo capitolo energetico
Il Common Procurement Vocabulary (CPV) e le ultime raccomandazioni ANAC
Comunità energetiche rinnovabili: in attesa dell’approvazione da parte della Commissione Europea
Pubblicato il bando per le imprese che operano nei borghi storici già destinatari dei fondi PNRR
RTI orizzontale e Attestazione SOA
Consultazione preliminare di mercato: le conferme e le omissioni nel nuovo Codice
Cosa prevede il nuovo Programma europeo REPowerEU e come potrà essere integrato nel PNRR italiano
Alert di congruità manodopera negli appalti
I livelli di progettazione nel nuovo Codice Appalti
Potenziare le attività di orientamento e formazione su tematiche di Industria 4.0: 350 milioni di euro in arrivo per i Competence Center
Nuovo codice appalti e principio di rotazione
Imprese culturali e creative
Il punteggio dell’offerta tecnica nel nuovo codice
Fondazione con il SUD: pubblicato il nuovo rapporto
Fondi PNRR: Poste Italiane investe 30 milioni di euro in spazi adibiti al coworking.
Parità di genere negli appalti: la nuova certificazione UNI/Pdr 125:2022
L’idrogeno protagonista degli investimenti nazionali previsti per il primo trimestre 2023
Nuovo decreto Criteri ambientali minimi Eventi
Modificare i progetti non realizzabili nel PNRR
Il fascicolo virtuale dell’operatore economico
Dopo anni di attesa ANAC rilascia le linee guida per l’attuazione del Sistema di Qualificazione delle stazioni Appaltanti
Pubblicate dall’ANAC le FAQ sugli Accordi Quadro
Nuovi Cam Edilizia
Portale INPA: a luglio debutta il nuovo Portale unico per i concorsi pubblici
L’Italia centra tutti gli obiettivi europei previsti per il 30 giugno
Gestione del rischio negli appalti di innovazione
RTI e possesso maggioritario dei requisiti da parte della mandataria al vaglio della Corte di Giustizia UE
Limiti di operatività della garanzia provvisoria dell’offerta: l’intervento dell’adunanza plenaria
Quale criterio di aggiudicazione si applica agli appalti sotto-soglia?
Intelligenza Artificiale: benefici e rischi
Il caro prezzi mette a rischio la buona riuscita degli interventi PNRR?
Le tecnologie emergenti al servizio del procurement
Presentata a INPS e INPS Servizi la prima proposta di PPP in Italia per l’internalizzazione della gestione dei servizi di Contact Center multicanale
Stabilite con una proposta di Direttiva le norme che impongono alle imprese la due diligence di sostenibilità
Le forme giuridiche di gestione dei beni culturali
Intelligenza Artificiale: la nuova frontiera degli acquisti pubblici?
Concessioni balneari: via libera alla riforma
I nuovi CAM per ristorazione collettiva e derrate alimentari
#Nuovocodice
FVOE: Le novità del Decreto correttivo e le indicazioni ANAC del 16 aprile 2025
Quando è possibile derogare all’obbligo di progettazione BIM ex art. 225 bis, co. 2 D. Lgs. 36/2023?
Il Decreto-Legge 21 maggio 2025 n. 73 e le modifiche al D.Lgs. n. 36/2023
CCNL e tutele equivalenti: Sentenza nr. 689/2025 del TAR Piemonte
Delibera ANAC n. 89/2025: legittima la nomina del RUP a Presidente della Commissione di gara anche in appalti sopra soglia.
Il Referendum dell’8 e 9 giugno si occupa anche di salute e sicurezza dei lavoratori nei subappalti
Gli incentivi alle funzioni tecniche pagabili come lavoro straordinario
Revisione prezzi ammessa anche in diminuzione – Parere consultivo di ANAC
La verifica di equivalenza dei CCNL
Comunicazione telematica delle Modifiche Contrattuali e Varianti in Corso d’Opera: Nuove Linee Guida ANAC
Accesso agli atti nel nuovo Codice: la posizione della giurisprudenza
Decreto Correttivo: obbligo in caso di subappalto di riservare una quota alle PMI
La verifica preventiva dell’interesse archeologico a seguito del Correttivo
Il Correttivo cambia nome all’articolo 57 del Codice Appalti sulla sostenibilità ambientale e sociale
Decreto correttivo: la nuova disciplina delle penali e del premio di accelerazione
Decreto Correttivo al Codice Appalti e revisione prezzi: sintesi delle principali novità
Correttivo e Accordi Quadro: le novità introdotte
Il Correttivo modifica l’art. 41: l’equo compenso e le altre novità
ANAC salva le gite scolastiche
Garanzia definitiva negli appalti sotto-soglia: le novità dello schema di Correttivo
Il Decreto Correttivo modifica l’arco temporale per calcolare la capacità economica finanziaria e la capacità tecnica e professionale
Controlli e verifiche in fase esecutiva: le indicazioni dell’ANAC
Quando è necessario nominare il DEC?
Decreto Correttivo e PMI: uno “Small Business Act” italiano per il sottosoglia?
Gli accordi di collaborazione per il perseguimento dei principi di risultato e della fiducia
Ancora su costi della manodopera – apparentemente – non ribassabili: secondo ANAC sono ribassabili ma scatta la verifica di anomalia dell’offerta
Si può applicare l’inversione procedimentale alle procedure sottosoglia?
Il principio di equivalenza: ambito di applicazione
Una “singolare” sentenza sul principio di rotazione nel sottosoglia e la partecipazione del fornitore uscente in RTI
L’Amministrazione Condivisa nel nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs 36/2023)
Il vademecum ANAC per gli affidamenti diretti. Seconda parte: gli Accordi Quadro
Ancora sulla fissazione dei requisiti di capacità tecnica e professionale nel nuovo Codice: dubbi interpretativi in presenza di una norma tuttavia chiara.
Quando il nuovo Codice non piace ai tribunali: ritorna ammissibile l’avvalimento “di garanzia” per le gare soprasoglia
Qualificazione e digitalizzazione: le scadenze del regime transitorio
Affidamento diretto previa indagine di mercato e principio di rotazione
Le indicazioni del TAR Campania nella sentenza del 20 Maggio 2024 n. 3258: Definizione di gara deserta e possibilità di pubblicare una procedura aperta anche per gli affidamenti sotto-soglia
Digitalizzazione degli appalti: l’analisi di ANAC dopo i primi quattro mesi
Il principio di risultato e i due criteri di indirizzo
Il concetto di infungibilità è applicabile anche con il nuovo Codice Appalti?
Costi della manodopera: ancora dubbi interpretativi e incertezze applicative
Partecipazione alla consultazione preliminare di mercato: oneri in tema di trasparenza e dichiarazioni in fase di gara
ll dibattito sull’art. 63, comma 10 del nuovo Codice degli Appalti sulla formazione alle Stazioni Appaltanti qualificate: una presunta violazione del Diritto dell’Unione Europea?
Il contratto ponte per motivi di estrema urgenza
Il cumulo alla rinfusa come ipotesi di avvalimento ex lege
Il sopralluogo obbligatorio nel nuovo Codice Appalti
Dal 1 gennaio 2024 la “rivoluzione digitale” degli appalti pubblici
Verifica dei requisiti dell’aggiudicatario e applicabilità del silenzio-assenso
Il manuale per l’uso del PPP negli impianti sportivi
Gare sotto soglia: affidamento diretto, procedura negoziata o procedure ordinarie? Il chiarimento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Subappalto: nel nuovo Codice resta imprescindibile autorizzazione della Stazione Appaltante (art. 119 D. Lgs. 36/2023) – Consiglio di Stato, Sez. IV, 11.12.2023 n. 10675
E’ legittimo derogare al principio di rotazione per ragioni d’urgenza?
Consorzi Stabili e appalti pubblici: Consiglio di stato sez. V, 27.11.2023 n. 10144
La delibera ANAC N. 528 sui costi della manodopera ormai “ribassabili”
Appalto integrato e possibilità di sostituire il progettista “indicato”
Distinzione tra “requisiti di partecipazione alla gara” e “requisiti per l’esecuzione” del contratto – Consiglio di Stato, Sez. III, 26.10.2023 n. 9255
La Disciplina delle Cause di Esclusione nel Nuovo Codice dei Contratti
Esonero della garanzia definitiva negli appalti sotto-soglia: il parere dell’ANAC
La mancata pubblicazione dei CV dei commissari non inficia la procedura di gara. Il parere ANAC.
Accesso agli Atti di Gara: chiarezza sul Nuovo Codice Appalti da parte del MIT
Le considerazioni dell’ANAC sull’illegittimità degli affidamenti ripetuti
Art. 17, comma 3 e Allegato I.3 del D. Lgs. 36/2023: il MIT si è espresso sull’inizio conteggio dei termini delle procedure e sulle responsabilità per i ritardi
Incentivi alle Funzioni Tecniche ex art. 45 D.lgs. 36/2023 nei Contratti Pubblico-Privati: Deliberazione n.187/2023 della Corte dei Conti della Lombardia
Il “cumulo alla rinfusa” nel nuovo Codice Appalti
L’ imposta di bollo sul contratto nel nuovo Codice Appalti
Criteri di selezione degli operatori da invitare, a seguito dell’espletamento delle indagini di mercato
La suddivisione in lotti e il vincolo di aggiudicazione nelle gare pubbliche: una scelta discrezionale della Stazione Appaltante
Equo compenso e Codice degli Appalti: l’intervento dell’ANAC
Le tipologie di soccorso istruttorio nel nuovo codice secondo il Consiglio di Stato
D. Lgs. 36/2023 già obsoleto nel 2024? L’analisi del presidente aggiunto del Consiglio di Stato
Dialogo Competitivo e nuovo Codice: tra conferme e (poche) novità
Il principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore e le indicazioni sull’uso del CCNL diverso da quello indicato dalla Stazione Appaltante
Il parere di precontenzioso ANAC in vigore con il D.lgs. 36/2023
L’appalto integrato tra novità del nuovo Codice e disciplina transitoria
Parere del Ministro delle Infrastrutture sull’interpretazione dell’ammontare delle violazioni fiscali ai fini dell’esclusione dalla gara applicabile anche al D. Lgs. 36/2023
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti detta le linee guida per la compilazione del DGUE
I limiti del Principio di Conservazione dell’equilibrio contrattuale ex art. 9 D. Lgs. 36/2023 alla luce della sentenza del Consiglio di Stato n. 5989 del 19/06/2023
Appalti sotto-soglia e scelta della procedura applicabile: le novità del nuovo Codice Appalti
I costi della manodopera nel passaggio dal vecchio al nuovo Codice
Nuovo Codice degli Appalti: Relazione al Parlamento del Presidente dell’Autorità Nazionale Anti Corruzione
Partecipazione in R.T.I. alle procedure di lavori pubblici
L’AGID pubblica le regole tecniche di approvvigionamento digitale in conformità al d.lgs. n. 36/2023
Anomalia dell’offerta nel nuovo Codice Appalti
Parità di genere negli appalti pubblici: l’art. 108, comma 7 del D. Lgs. n. 36/2023 modificato dal D.L. 29.05.2023 n. 57
Aggiudicazione degli appalti sul solo prezzo o costo fisso. La conferma nel nuovo Codice Appalti
Il Nuovo Codice degli Appalti: la disciplina dell’esclusione automatica e la responsabilità dell’ente ex D. Lgs 231/2001
Garanzia provvisoria e definitiva: le novità del nuovo Codice Appalti
La qualificazione delle Stazioni Appaltanti nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
L’art. 30 nel nuovo Codice Appalti – L’utilizzo dell’IA nelle procedure di appalto
RTI nelle procedure di servizi e forniture: le novità del nuovo Codice
La digitalizzazione dei contratti pubblici (artt. 19, 20, 21 e 23 del D. Lgs. 36/2023)
La clausola sociale e i costi della manodopera nel nuovo codice appalti
Alcune tra le modifiche più sostanziali alla disciplina del Partenariato Pubblico Privato all’interno del nuovo Codice degli Appalti
Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa nella versione definitiva del Codice Appalti
Nuovo Codice Appalti e la conferma della disciplina dei settori speciali
Il principio di risultato e di fiducia: due novità assolute del nuovo Codice
L’avvalimento nel nuovo Codice Appalti
Decreto Legislativo 36/2023: cambiamenti minimi per i progetti PNRR
La suddivisione in lotti nel D.Lgs. 36/2023 e il ritorno delle “aste combinatorie”
Il subappalto nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Gli appalti sottosoglia nel Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36
Il Soccorso Istruttorio nel nuovo Codice degli Appalti
Nuovo Codice. Linee Generali
Riforma al Codice degli Appalti: le preoccupazioni di ANCE
Nuovo Codice Appalti: revisione prezzi e rinegoziazione del contratto
Consultazione preliminare di mercato: le conferme e le omissioni nel nuovo Codice
I livelli di progettazione nel nuovo Codice Appalti
Contratto di avvalimento gratuito
Nuovo codice appalti e principio di rotazione
Riflessioni sull’applicazione e sulla obbligatorietà della clausola sociale
#Organizzazione
Nuove Regole INPS per il Congedo Parentale
Formazione Sicurezza: le Novità dell’Accordo Stato-Regioni
Parità Salariale: la Direttiva Europea 2023/970
Progressioni verticali: criteri di valutazione dell’esperienza e il contrasto tra T.A.R. Campania e T.A.R. Lazio
Il commissariamento degli organi di controllo
Patente a crediti per i cantieri: aspetti principali
Soft Skills: perché sono essenziali per il successo professionale e aziendale
Incentivi per Marchi e Brevetti 2024: opportunità per le PMI da ottobre
La norma UNI ISO 37001:2016
La Direttiva Europea CSDDD: Progresso per la Sostenibilità e Compromessi
Transizione 5.0: al via il nuovo credito di imposta
Il rilievo della UNI/PdR 125:2022
Un passo avanti verso l’equilibrio: Martino & Partners aggiorna gli orari di lavoro
Certificazione UNI 11871:2022. Novità per commercialisti e avvocati.
Servizi di supporto amministrativo, organizzativo ed operativo all’ufficio acquisti
Servizi di supporto amministrativo all’ufficio acquisti
Analisi e ridisegno dell’organizzazione comunale
#partenariato-pubblico-privato
Valutazione di proposte di Finanza di Progetto: l’Amministrazione deve essere qualificata?
Partenariato Pubblico-Privato e relativa durata: i chiarimenti dell’ANAC
L’Amministrazione Condivisa nel nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs 36/2023)
Assonime: PPP, driver di innovazione ed efficienza
Project Financing: la discrezionalità della PA nell’individuazione del Promotore
Il manuale per l’uso del PPP negli impianti sportivi
Incentivi alle Funzioni Tecniche ex art. 45 D.lgs. 36/2023 nei Contratti Pubblico-Privati: Deliberazione n.187/2023 della Corte dei Conti della Lombardia
Il Project Financing ad iniziativa privata e il progetto di fattibilità tecnica ed economica
Alcune tra le modifiche più sostanziali alla disciplina del Partenariato Pubblico Privato all’interno del nuovo Codice degli Appalti
Il limite del 49% di contributo pubblico nelle operazioni di PPP e utilizzo dei contributi europei a fondo perduto
Il contratto rent to buy rientra nell’ambito del PPP?
Partenariato pubblico privato: obbligo o facoltà di aderire a Consip?
Servizi di supporto amministrativo, organizzativo ed operativo all’ufficio acquisti
Servizi di supporto amministrativo all’ufficio acquisti
Il bando Borghi Storici del PNRR
Presentata a INPS e INPS Servizi la prima proposta di PPP in Italia per l’internalizzazione della gestione dei servizi di Contact Center multicanale
La valorizzazione e gestione del patrimonio culturale
Schema di contratto standard – parere del Consiglio di Stato
#PMI
INL e Consigliera Nazionale di Parità: firmato il Protocollo d’Intesa 2025 per il contrasto alle discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro
Bando “Sostegno per l’Autoproduzione di Energia da Fonti Rinnovabili nelle PMI”: nuove opportunità per le imprese nella transizione energetica.
Nuove misure di sostegno per le PMI: Investimenti Sostenibili 4.0
Decreto Correttivo: obbligo in caso di subappalto di riservare una quota alle PMI
PMI: le nuove misure per Innovazione, Aggregazione e Crescita
Fotovoltaico e energie rinnovabili: nuovi incentivi per le PMI
Decreto Correttivo e PMI: uno “Small Business Act” italiano per il sottosoglia?
Nuovi incentivi per Start-Up e PMI Innovative: agevolazioni fiscali e investimenti mirati
Dal 1° ottobre le PMI possono presentare le domande per i contributi MIMIT “Nuova Sabatini – Capitalizzazione”
#PNRR
PNRR e Fondi di Coesione: Confcommercio presenta il Rapporto 2025 sul monitoraggio dei progetti pubblici
Verso la conclusione del PNRR: la Commissione Europea fissa le priorità per la conclusione dello strumento entro il 2026
Finanziamenti PNRR e Fondo Europeo di Coesione: nuove opportunità e sfide per la riprogrammazione
ATI e AgriVoltaico: incentivi e sinergie
Accesso agli atti e termine per il ricorso Cons. Stato, sez. V, 25 febbraio 2025, n. 1631
Antiriciclaggio e PNRR: le Sfide e gli aggiornamenti sul monitoraggio delle Operazioni Sospette
Avanzamento del PNRR e del PNC in Lombardia
Approvata dal Consiglio Europeo la quarta revisione del PNRR italiano: principali cambiamenti e impatti
“Parchi Agrisolari”, al via una nuova opportunità a fondo perduto per le aziende di produzione primaria nel Mezzogiorno
Veicoli finanziari: scadenze PNRR oltre il 2026
Nuovo Rapporto CSC: stime del PIL in rialzo; crescita italiana sorprendentemente positiva
La checklist DNSH è necessaria per la validità dell’offerta tecnica?
DL PNRR Quater: il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo Decreto
La Commissione Europea presenta la Mid-Term Evalutation del Recovery and Resilience Facility: Italia prima per traguardi raggiunti
Appalti Pubblici in ambito PNRR: ANAC ratifica la revoca dell’aggiudicazione in caso di inadempienza dell’esecuzione anticipata
Accesso ai dati PNRR: persistono importanti divari regionali
Sistema di certificazione per la parità di genere: perché è così importante?
ANCE: l’intelligenza artificiale nell’edilizia, potenziale impatto dirompente
Italia all’avanguardia nella Sostenibilità: il decisivo inizio delle Comunità Energetiche Rinnovabili con l’entrata in vigore del “Decreto CER”
ANCE: preoccupazioni per i 3 miliardi in meno da destinare alla rigenerazione urbana nel PNRR
Via libera della Commissione Europea alla Revisione del PNRR e al nuovo Pacchetto REPowerEU
Parità di genere e generazionale nelle Amministrazioni pubbliche italiane: persistono divari territoriali
Centrato il target nazionale dei servizi digitali con il cloud: oltre 1.200 Comuni e Scuole coinvolte
Bando “Imprese Borghi”: ben 4.381 le candidature ricevute da Invitalia
Pubblicato l’aggiornamento alle Linee Guida per la rendicontazione PNRR
AGID: cresce la spesa ICT da parte delle Pubbliche Amministrazioni e migliora l’indice complessivo di digitalizzazione
PNRR: pubblicate nuove schede DNSH per i settori idroelettrico, moto ondoso e dissalatori
PNRR: al traguardo le modifiche al Codice della Proprietà Industriale
Pubblicati i primi risultati dall’ANAC sugli obblighi di assunzione di giovani e donne in ambito PNRR
REPowerEU: in attesa della richiesta ufficiale all’UE, emergono i progetti italiani che potrebbero confluire nel nuovo capitolo energetico
Pubblicato il bando per le imprese che operano nei borghi storici già destinatari dei fondi PNRR
I fondi PNRR per le Green Communities: la misura, le risorse e i beneficiari
Decreto Legislativo 36/2023: cambiamenti minimi per i progetti PNRR
Cosa prevede il nuovo Programma europeo REPowerEU e come potrà essere integrato nel PNRR italiano
Potenziare le attività di orientamento e formazione su tematiche di Industria 4.0: 350 milioni di euro in arrivo per i Competence Center
Imprese culturali e creative
Fondazione con il SUD: pubblicato il nuovo rapporto
Fondi PNRR: Poste Italiane investe 30 milioni di euro in spazi adibiti al coworking.
L’idrogeno protagonista degli investimenti nazionali previsti per il primo trimestre 2023
PNRR: efficientamento energetico e Superbonus
Modificare i progetti non realizzabili nel PNRR
La mancanza di risorse professionali qualificate rischia di frenare l’attuazione degli interventi del PNRR PNRR
Ultimo atto del Ministero per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani: approvata la “Adozione di criteri ambientali minimi per eventi culturali” – attuazione della Riforma 3.1 PNRR
L’ANAC conferma che non sono sanabili le dichiarazioni su obblighi di assunzione per giovani e donne in ambito di procedure finanziate dal PNRR
PNRR: una nuova relazione del DPC evidenzia difficoltà di garantire il rispetto della clausola del 40% delle risorse per il Sud
Presentato il Rapporto sull’operato del MIMS sulle infrastrutture idriche
Il limite del 49% di contributo pubblico nelle operazioni di PPP e utilizzo dei contributi europei a fondo perduto
Crisi di Governo: quali scenari per il PNRR?
New European Innovation Agenda: l’innovation procurement al centro della nuova strategia sull’innovazione deep tech
Portale INPA: a luglio debutta il nuovo Portale unico per i concorsi pubblici
L’Italia centra tutti gli obiettivi europei previsti per il 30 giugno
PNRR: pubblicate le graduatorie per la realizzazione delle mense scolastiche
Telemedicina: quali opportunità per le imprese?
I Recovery Plan dei paesi europei: opportunità per le imprese italiane
PNRR in arrivo 216 nuove scuole, innovative e sostenibili
Al via la presentazione delle domande per le agevolazioni in tema di investimenti sostenibili 4.0
PNRR: 300 milioni per gli autobus elettrici
PNRR: impatti macroeconomici da uno studio del MEF
Il caro prezzi mette a rischio la buona riuscita degli interventi PNRR?
Il bando Borghi Storici del PNRR
PNRR – ultimi giorni per partecipare ai bandi di gestione rifiuti
PNRR – ricognizione sullo stato di avanzamento dei progetti in CDM
#Procedure di gara
Balneari, sconto del 62% sui canoni
Contestata scelta del criterio di aggiudicazione e interesse ad agire
Il Principio di Invarianza e l’Inversione Procedimentale alla luce sella sentenza della Corte Costituzionale n. 77 del 2025
Quando è possibile derogare all’obbligo di progettazione BIM ex art. 225 bis, co. 2 D. Lgs. 36/2023?
“Duplice” Soccorso Istruttorio ed Esclusione dalla Gara
Il Decreto-Legge 21 maggio 2025 n. 73 e le modifiche al D.Lgs. n. 36/2023
Il Referendum dell’8 e 9 giugno si occupa anche di salute e sicurezza dei lavoratori nei subappalti
Gli incentivi alle funzioni tecniche pagabili come lavoro straordinario
La sede operativa deve essere già disponibile al momento di presentazione dell’offerta per ottenere un punteggio tecnico premiante?
Revisione prezzi ammessa anche in diminuzione – Parere consultivo di ANAC
La verifica di equivalenza dei CCNL
Accesso agli atti nel nuovo Codice: la posizione della giurisprudenza
ANAC salva le gite scolastiche
Garanzia definitiva negli appalti sotto-soglia: le novità dello schema di Correttivo
Impugnazione tardiva del bando di gara per mancata indicazione dei CAM
La rinnovazione del potere amministrativo e la sostituzione della commissione giudicatrice
Le concessioni balneari tra proroghe e appalti – terza parte
I ribassi nei contratti pubblici: l’analisi di ANAC dei contratti aggiudicati nel periodo 2017-2023
Decreto Correttivo e PMI: uno “Small Business Act” italiano per il sottosoglia?
L’esclusione automatica dalle gare pubbliche in presenza di condanne penali: analisi della sentenza del Consiglio di Stato n. 2849/2024
Partenariato Pubblico-Privato e relativa durata: i chiarimenti dell’ANAC
Gli accordi di collaborazione per il perseguimento dei principi di risultato e della fiducia
Ancora su costi della manodopera – apparentemente – non ribassabili: secondo ANAC sono ribassabili ma scatta la verifica di anomalia dell’offerta
Si può applicare l’inversione procedimentale alle procedure sottosoglia?
Le Concessioni Balneari tra proroghe e appalti – seconda parte
Le Concessioni Balneari tra proroghe e appalti – prima parte
Il vademecum ANAC per gli affidamenti diretti. Seconda parte: gli Accordi Quadro
Il vademecum ANAC per gli affidamenti diretti. Prima parte: il principio del risultato e di rotazione
Servizi Analoghi e SIA
Errore materiale nelle offerte tecniche o economiche – Consiglio di Stato, Sentenza nr. 7798/2024
Equo compenso e offerta economica nelle procedure S.I.A.
Ancora sulla fissazione dei requisiti di capacità tecnica e professionale nel nuovo Codice: dubbi interpretativi in presenza di una norma tuttavia chiara.
L’importanza della dichiarazione del riscorso al subappalto necessario
Giustificazione della congruità dell’offerta mediante preventivi: è ammissibile?
Costi della manodopera e subappalto – Sentenza TAR Veneto del 21.06.2024 nr. 1560
Assonime: PPP, driver di innovazione ed efficienza
Presentazione del PEF nelle concessioni: obbligo o facoltà?
Rapporti tra fornitore invitato collegata con il fornitore uscente costituiscono elusione fraudolenta del principio di rotazione
Quando il nuovo Codice non piace ai tribunali: ritorna ammissibile l’avvalimento “di garanzia” per le gare soprasoglia
L’affidamento diretto si applica alle concessioni?
Qualificazione e digitalizzazione: le scadenze del regime transitorio
Il Consiglio dell’UE pubblica le proprie determinazioni circa la relazione speciale della Corte dei Conti
Affidamento diretto previa indagine di mercato e principio di rotazione
Quando i campioni sono elementi qualificanti l’offerta tecnica?
E’ possibile “ricopiare” alcune parti di offerta tecnica presentata da un altro concorrente?
La Corte dei Conti dell’Unione Europea si esprime sulla concorrenza nel mondo degli appalti. Relazione Speciale 28/2023
L’importanza del rispetto dei criteri ambientali minimi nelle gare d’appalto
Le indicazioni del TAR Campania nella sentenza del 20 Maggio 2024 n. 3258: Definizione di gara deserta e possibilità di pubblicare una procedura aperta anche per gli affidamenti sotto-soglia
Digitalizzazione degli appalti: l’analisi di ANAC dopo i primi quattro mesi
La motivazione del limite al subappalto nel disciplinare di gara
La regolarità fiscale dell’impresa concorrente deve persistere per tutta la durata della procedura ad evidenza pubblica. Adunanza Plenaria sent. 24 Aprile 2024 n.7
Soccorso istruttorio c.d. processuale e integrazioni dei requisiti speciali di partecipazione
Il principio di risultato e i due criteri di indirizzo
Il ruolo centrale dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nelle procedure di gara pubblica: analisi giuridica e relative implicazioni pratiche
Il concetto di infungibilità è applicabile anche con il nuovo Codice Appalti?
La checklist DNSH è necessaria per la validità dell’offerta tecnica?
Costi della manodopera: ancora dubbi interpretativi e incertezze applicative
Partecipazione alla consultazione preliminare di mercato: oneri in tema di trasparenza e dichiarazioni in fase di gara
Approvvigionamenti basati sul valore: un’opportunità per gli acquisti in sanità
L’iscrizione nella cd. white list prefettizia è un requisito obbligatorio di partecipazione?
ll dibattito sull’art. 63, comma 10 del nuovo Codice degli Appalti sulla formazione alle Stazioni Appaltanti qualificate: una presunta violazione del Diritto dell’Unione Europea?
Servizi di natura intellettuale e indicazioni costi della manodopera
L’equo compenso e l’incertezza normativa: ANAC e CNI a confronto. Quando la soluzione?
Illegittima la previsione di una clausola penale legata all’aumento dei costi: il parere dell’ANAC
Project Financing: la discrezionalità della PA nell’individuazione del Promotore
Requisiti di capacità tecnico-professionale e discrezionalità della Stazione Appaltante
Il contratto ponte per motivi di estrema urgenza
Errore materiale: Consiglio di Stato Sentenza n. 1439/2024
Appalti Pubblici in ambito PNRR: ANAC ratifica la revoca dell’aggiudicazione in caso di inadempienza dell’esecuzione anticipata
Avvalimento premiale: l’ausiliaria deve possedere i requisiti speciali?
Nuovi CAM per i servizi di ristoro e distribuzione di acqua
L’affidamento diretto può essere equiparato a una procedura di gara?
La differenza tra requisiti di partecipazione e di esecuzione
Soccorso istruttorio e offerta tecnica – Sentenza TAR Catania del 09.01.2024 nr. 116
Aggiornamento del Piano Nazionale Anticorruzione 2023: Nuove Direttive per la Gestione Trasparente dei Contratti Pubblici
Il cumulo alla rinfusa come ipotesi di avvalimento ex lege
Il sopralluogo obbligatorio nel nuovo Codice Appalti
Le problematiche della “rivoluzione digitale” ad un mese dal suo avvio. La nota ANCI
Dal 1 gennaio 2024 la “rivoluzione digitale” degli appalti pubblici
L’importanza della chiara definizione del contratto di avvalimento tecnico-operativo esperienziale nelle gare di appalto pubblico
ANCE: preoccupazioni per i 3 miliardi in meno da destinare alla rigenerazione urbana nel PNRR
Verifica dei requisiti dell’aggiudicatario e applicabilità del silenzio-assenso
Il manuale per l’uso del PPP negli impianti sportivi
Gare sotto soglia: affidamento diretto, procedura negoziata o procedure ordinarie? Il chiarimento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
L’AGCM contro il Comune di Milano per la concessione del servizio di gestione degli impianti sportivi
Subappalto: nel nuovo Codice resta imprescindibile autorizzazione della Stazione Appaltante (art. 119 D. Lgs. 36/2023) – Consiglio di Stato, Sez. IV, 11.12.2023 n. 10675
E’ legittimo derogare al principio di rotazione per ragioni d’urgenza?
Verifica dei minimi salariali: obbligatoria anche per le procedure al minor prezzo?
Consorzi Stabili e appalti pubblici: Consiglio di stato sez. V, 27.11.2023 n. 10144
La delibera ANAC N. 528 sui costi della manodopera ormai “ribassabili”
Appalto integrato e possibilità di sostituire il progettista “indicato”
Il quadro normativo del conflitto di interessi
Rilevanza della sottoscrizione nelle Offerte Pubbliche alla luce della sentenza del TAR Torino, del 13.11.2023 n. 892
Distinzione tra “requisiti di partecipazione alla gara” e “requisiti per l’esecuzione” del contratto – Consiglio di Stato, Sez. III, 26.10.2023 n. 9255
I verbali di gara privi della firma dei Commissari sono legittimi?
La Disciplina delle Cause di Esclusione nel Nuovo Codice dei Contratti
Un consorzio stabile può designare una consorziata non qualificata per l’esecuzione dei lavori?
Esonero della garanzia definitiva negli appalti sotto-soglia: il parere dell’ANAC
La mancata pubblicazione dei CV dei commissari non inficia la procedura di gara. Il parere ANAC.
Dal principio al criterio DNSH. Le FAQ della Commissione Europea
Il principio del risultato in relazione al soccorso istruttorio
Accesso agli Atti di Gara: chiarezza sul Nuovo Codice Appalti da parte del MIT
La dichiarazione di subappalto “facoltativo” include anche quello “necessario”?
Le considerazioni dell’ANAC sull’illegittimità degli affidamenti ripetuti
Art. 17, comma 3 e Allegato I.3 del D. Lgs. 36/2023: il MIT si è espresso sull’inizio conteggio dei termini delle procedure e sulle responsabilità per i ritardi
Incentivi alle Funzioni Tecniche ex art. 45 D.lgs. 36/2023 nei Contratti Pubblico-Privati: Deliberazione n.187/2023 della Corte dei Conti della Lombardia
Il “cumulo alla rinfusa” nel nuovo Codice Appalti
Svolta sul “Greenwashing”: in arrivo una direttiva sulle norme per contrastarlo
Consiglio di Stato, Sez. III, 18.09.2023 n. 8389 – Esecuzione anticipata del contratto: possono essere applicate tutte le disposizioni del capitolato speciale d’appalto. Legittima la revoca dell’aggiudicazione senza indicare la disposizione della lex specialis
L’interpretazione della prescrizione sul numero massimo di pagine nella valutazione delle offerte in appalti pubblici
Il Project Financing ad iniziativa privata e il progetto di fattibilità tecnica ed economica
L’ imposta di bollo sul contratto nel nuovo Codice Appalti
Con il criterio del minor prezzo la Stazione Appaltante deve rigorosamente verificare il possesso delle specifiche minime anche se non è esplicitata l’esclusione
Criteri di selezione degli operatori da invitare, a seguito dell’espletamento delle indagini di mercato
La suddivisione in lotti e il vincolo di aggiudicazione nelle gare pubbliche: una scelta discrezionale della Stazione Appaltante
Equo compenso e Codice degli Appalti: l’intervento dell’ANAC
Le tipologie di soccorso istruttorio nel nuovo codice secondo il Consiglio di Stato
Il Piano d’Azione Nazionale GPP
D. Lgs. 36/2023 già obsoleto nel 2024? L’analisi del presidente aggiunto del Consiglio di Stato
Dialogo Competitivo e nuovo Codice: tra conferme e (poche) novità
Il principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore e le indicazioni sull’uso del CCNL diverso da quello indicato dalla Stazione Appaltante
Il parere di precontenzioso ANAC in vigore con il D.lgs. 36/2023
L’appalto integrato tra novità del nuovo Codice e disciplina transitoria
Pubblicità legale delle gare pubbliche: il nuovo regolamento ANAC in vigore dal 1° Gennaio 2024
Parere del Ministro delle Infrastrutture sull’interpretazione dell’ammontare delle violazioni fiscali ai fini dell’esclusione dalla gara applicabile anche al D. Lgs. 36/2023
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti detta le linee guida per la compilazione del DGUE
Appalti Pubblici: se la stazione appaltante non applica l’adeguamento dei prezzi la procedura è da annullare
I limiti del Principio di Conservazione dell’equilibrio contrattuale ex art. 9 D. Lgs. 36/2023 alla luce della sentenza del Consiglio di Stato n. 5989 del 19/06/2023
Appalti sotto-soglia e scelta della procedura applicabile: le novità del nuovo Codice Appalti
I costi della manodopera nel passaggio dal vecchio al nuovo Codice
Nuovo Codice degli Appalti: Relazione al Parlamento del Presidente dell’Autorità Nazionale Anti Corruzione
Partecipazione in R.T.I. alle procedure di lavori pubblici
L’AGID pubblica le regole tecniche di approvvigionamento digitale in conformità al d.lgs. n. 36/2023
Anomalia dell’offerta nel nuovo Codice Appalti
Aggiudicazione degli appalti sul solo prezzo o costo fisso. La conferma nel nuovo Codice Appalti
Il subappalto e il contratto di cooperazione
Il Nuovo Codice degli Appalti: la disciplina dell’esclusione automatica e la responsabilità dell’ente ex D. Lgs 231/2001
Garanzia provvisoria e definitiva: le novità del nuovo Codice Appalti
La qualificazione delle Stazioni Appaltanti nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
L’art. 30 nel nuovo Codice Appalti – L’utilizzo dell’IA nelle procedure di appalto
RTI nelle procedure di servizi e forniture: le novità del nuovo Codice
La digitalizzazione dei contratti pubblici (artt. 19, 20, 21 e 23 del D. Lgs. 36/2023)
La clausola sociale e i costi della manodopera nel nuovo codice appalti
Alcune tra le modifiche più sostanziali alla disciplina del Partenariato Pubblico Privato all’interno del nuovo Codice degli Appalti
Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa nella versione definitiva del Codice Appalti
Nuovo Codice Appalti e la conferma della disciplina dei settori speciali
Il principio di risultato e di fiducia: due novità assolute del nuovo Codice
L’avvalimento nel nuovo Codice Appalti
Decreto Legislativo 36/2023: cambiamenti minimi per i progetti PNRR
La suddivisione in lotti nel D.Lgs. 36/2023 e il ritorno delle “aste combinatorie”
Il subappalto nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Gli appalti sottosoglia nel Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36
Il Soccorso Istruttorio nel nuovo Codice degli Appalti
Nuovo Codice. Linee Generali
I presupposti per la proponibilità di un ricorso: legittimazione ad agire ed interesse a ricorrere
Riforma al Codice degli Appalti: le preoccupazioni di ANCE
Dubbi della Commissione sull’offerta tecnica che non rispetta i requisiti minimi. Secondo ANAC è ammesso il soccorso “procedimentale”
Appalti pubblici: il conflitto di interessi per parentela arriva fino al sesto grado
Sulla non collaborazione dell’operatore economico aggiudicatario di una procedura di gara e sulla possibilità di revoca del provvedimento di aggiudicazione
Nuovo Codice Appalti: revisione prezzi e rinegoziazione del contratto
RTI orizzontale e Attestazione SOA
Consultazione preliminare di mercato: le conferme e le omissioni nel nuovo Codice
Confronto a coppie: illegittima l’assegnazione di punteggi tutti o in gran parte identici da parte della Commissione
I livelli di progettazione nel nuovo Codice Appalti
Il limite all’accesso per i segreti tecnici e commerciali
Valutazione sulla sostenibilità del Piano economico finanziario
Omesso pagamento del contributo ANAC e soccorso istruttorio
Contratto di avvalimento gratuito
Nuovo codice appalti e principio di rotazione
La valutazione dei criteri: la discrezionalità della stazione appaltante
“Incremento del quinto” nei lavori pubblici e raggruppamenti misti
Il punteggio dell’offerta tecnica nel nuovo codice
Limite temporale tra i criteri di valutazione dell’offerta tecnica
Il RUP nel nuovo codice degli appalti
Lotta alla corruzione: valutazione in gara dei fornitori e il nuovo piano ANAC
Presupposti applicativi della c.d. proroga tecnica
Infungibilità e indagine preliminare di mercato
Finalità dell’iscrizione alla White List
Gare: l’operatore economico può impugnare il bando anche senza aver partecipato
Inapplicabilità della compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione alle concessioni
Offerta economica priva di firma digitale
Il Consiglio di Stato si esprime su discordanza tra “prodotto di ultima generazione” e prodotto che rispetta i requisiti minimi.
Requisito di capacità tecnica e professionale e annullamento del contratto
I presupposti per il riconoscimento del danno da mancata aggiudicazione
La mancanza di risorse professionali qualificate rischia di frenare l’attuazione degli interventi del PNRR PNRR
Modifica del RTI tra manifestazione di interesse e presentazione dell’offerta
Avvalimento e partecipazione ad un lotto diverso dell’impresa ausiliaria
Ultimo atto del Ministero per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani: approvata la “Adozione di criteri ambientali minimi per eventi culturali” – attuazione della Riforma 3.1 PNRR
L’ANAC conferma che non sono sanabili le dichiarazioni su obblighi di assunzione per giovani e donne in ambito di procedure finanziate dal PNRR
Quando produrre le dichiarazioni art. 80 in caso di inversione procedimentale e come gestire le esclusioni ex art. 80 c. 5 lett. c.
Utile d’impresa esiguo: l’offerta è ammissibile?
L’ANAC conferma il carattere di informalità della consultazione preliminare di mercato
Indicazione del medesimo subappaltatore da parte di più concorrenti e confine tra subappalto necessario e avvalimento
Singola offerta tecnica affiancata da due offerte economiche
Dopo anni di attesa ANAC rilascia le linee guida per l’attuazione del Sistema di Qualificazione delle stazioni Appaltanti
Rapporto gerarchico tra bando di gara e disciplinare
Il limite del 49% di contributo pubblico nelle operazioni di PPP e utilizzo dei contributi europei a fondo perduto
Offerta tecnica priva dei requisiti minimi: legittima la causa di esclusione
Il contratto rent to buy rientra nell’ambito del PPP?
Il divieto di commistione tra offerta tecnica ed economica
Infungibilità: un recente parere del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile
Il confronto a coppie al vaglio dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato
La clausola sociale prevede l’obbligo di mantenere inquadramento e anzianità del lavoratore uscente?
Concessione di servizi: il rischio operativo come elemento distintivo
La corretta definizione di fabbisogno ed il concetto di “valore”
Il Tar Lazio “boccia” il decreto variazione prezzi relativo al primo semestre 2021
Cosa sono gli appalti pre-commerciali?
E’ possibile aggiudicare una gara ad offerta economicamente vantaggiosa che contempli esclusivamente criteri tabellari?
Possesso dei requisiti da parte della mandataria: il caso del raggruppamento misto
Accesso agli atti in fase esecutiva: il limite dei segreti tecnici e commerciali
Partenariato pubblico privato: obbligo o facoltà di aderire a Consip?
Le aste elettroniche. Uno strumento di negoziazione poco utilizzato dalle pubbliche Amministrazioni
L’iter della riforma al codice dei contratti pubblici
Appalti pubblici e aumento dei prezzi: le novità del decreto aiuti
Base d’asta non congrua e clausole immediatamente escludenti
RTI e possesso maggioritario dei requisiti da parte della mandataria al vaglio della Corte di Giustizia UE
Il punto sul principio di unicità dell’offerta
Quando è risarcibile il danno da perdita di chance?
Affidamenti aggiuntivi estranei all’appalto originario: migliorie e varianti
Utilizzando le piattaforme di e-procurement non è più necessario fissare sedute pubbliche
Quale criterio di aggiudicazione si applica agli appalti sotto-soglia?
Revisione dei prezzi negli appalti di forniture e servizi: aggiornato il bando tipo anac 1/2021
Rallentamenti della piattaforma e-procurement
Delibera ANAC per le pari opportunità
Inammissibilità della partecipazione di imprese in RTI, si esprime il Consiglio di Stato
Supporto merceologico ed operativo – Consip
Supporto al RUP – Acqua Nova VCO
Supporto al RUP – Alto trevigiano servizi
SUAM Marche – supporto alle attività di funzionamento della stazione appaltante
Servizi di supporto amministrativo, organizzativo ed operativo all’ufficio acquisti
Servizi di supporto amministrativo all’ufficio acquisti
Appalto innovativo in ambito energetico
Il principio di rotazione si applica anche all’avvalimento?
Fornitura di un bene con posa in opera e installazione
È frazionabile il requisito di fatturato specifico nei RTI orizzontali?
L’Europa interviene nuovamente sul subappalto nei contratti pubblici
Limite temporale di rilevanza dei gravi illeciti professionali
Brescia Infrastrutture – supporto all’ufficio acquisti
Offerta in rialzo solo sui singoli prezzi
Arexpo
A.M.A – supporto all’ottimizzazione delle procedure di acquisto
Sassabanek – supporto nello sviluppo di un project financing
OAC – Osservatorio Astronomico di Cagliari
Fonni – individuare modalità innovative e valorizzazione dei rifiuti e contribuire ad ottimizzare la raccolta differenziata del Comune per promuovere nuove tipologie di calcolo dei consumi
Silanus – creare le condizioni abilitanti e funzionali a valorizzare l’identità storica del paese attraverso la costruzione di un modello innovativo di offerta turistica
Human Technolope – promuovere e contribuire al miglioramento della salute e del benessere dei cittadini
Home
Appalto a cascata e definizione progettista esterno
TAR Lombardia sui requisiti di ammissione di una gara per la gestione di una farmacia comunale
#Sanità
La prescrizione medica di determinati dispositivi medici può giustificare il ricorso a procedure senza bando per infungibilità a tutela del paziente?
European Health Data Space (EHDS): adottato nuovo regolamento per migliorare l’accesso ai dati sanitari
Pubblicato il Programma Nazionale Esiti (PNE) 2024 – Report sui dati 2023
#Sentenze
Contestata scelta del criterio di aggiudicazione e interesse ad agire
Il Principio di Invarianza e l’Inversione Procedimentale alla luce sella sentenza della Corte Costituzionale n. 77 del 2025
“Duplice” Soccorso Istruttorio ed Esclusione dalla Gara
CCNL e tutele equivalenti: Sentenza nr. 689/2025 del TAR Piemonte
Valutazione di proposte di Finanza di Progetto: l’Amministrazione deve essere qualificata?
La Disciplina dei Servizi Legali alla luce della Sentenza del Consiglio Di Stato, Sez. V, 02.04.2025 N. 2776
Contratto di avvalimento premiale e offerta tecnica: Sentenza nr. 1123/2025 del TAR Sicilia
Accesso agli atti e oscuramento dell’offerta: Sentenza nr. 300/2025 del TAR Puglia
Gli incentivi alle funzioni tecniche pagabili come lavoro straordinario
Sentenza del TAR Puglia 21.03.2025: Partecipazione ad una procedura di gara suddivisa in lotti
La sede operativa deve essere già disponibile al momento di presentazione dell’offerta per ottenere un punteggio tecnico premiante?
Finanza di progetto e responsabilità dell’ente per revoca del pubblico interesse
Accesso agli atti e termine per il ricorso Cons. Stato, sez. V, 25 febbraio 2025, n. 1631
Progressioni verticali: criteri di valutazione dell’esperienza e il contrasto tra T.A.R. Campania e T.A.R. Lazio
Annullamento dell’aggiudicazione dopo la stipula del contratto
Innovazioni e criticità nella verifica dei requisiti nelle gare pubbliche: una riflessione sulla recente sentenza del TAR Campania
Non Esclusione Automatica in Caso di Patteggiamento
La rinnovazione del potere amministrativo e la sostituzione della commissione giudicatrice
L’esclusione automatica dalle gare pubbliche in presenza di condanne penali: analisi della sentenza del Consiglio di Stato n. 2849/2024
Il principio di equivalenza: ambito di applicazione
Una “singolare” sentenza sul principio di rotazione nel sottosoglia e la partecipazione del fornitore uscente in RTI
Servizi Analoghi e SIA
Errore materiale nelle offerte tecniche o economiche – Consiglio di Stato, Sentenza nr. 7798/2024
Equo compenso e offerta economica nelle procedure S.I.A.
L’importanza della dichiarazione del riscorso al subappalto necessario
Giustificazione della congruità dell’offerta mediante preventivi: è ammissibile?
Costi della manodopera e subappalto – Sentenza TAR Veneto del 21.06.2024 nr. 1560
Presentazione del PEF nelle concessioni: obbligo o facoltà?
Rapporti tra fornitore invitato collegata con il fornitore uscente costituiscono elusione fraudolenta del principio di rotazione
Quando il nuovo Codice non piace ai tribunali: ritorna ammissibile l’avvalimento “di garanzia” per le gare soprasoglia
L’affidamento diretto si applica alle concessioni?
Affidamento diretto previa indagine di mercato e principio di rotazione
Quando i campioni sono elementi qualificanti l’offerta tecnica?
E’ possibile “ricopiare” alcune parti di offerta tecnica presentata da un altro concorrente?
L’importanza del rispetto dei criteri ambientali minimi nelle gare d’appalto
Le indicazioni del TAR Campania nella sentenza del 20 Maggio 2024 n. 3258: Definizione di gara deserta e possibilità di pubblicare una procedura aperta anche per gli affidamenti sotto-soglia
La motivazione del limite al subappalto nel disciplinare di gara
La regolarità fiscale dell’impresa concorrente deve persistere per tutta la durata della procedura ad evidenza pubblica. Adunanza Plenaria sent. 24 Aprile 2024 n.7
Soccorso istruttorio c.d. processuale e integrazioni dei requisiti speciali di partecipazione
Il principio di risultato e i due criteri di indirizzo
Il ruolo centrale dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nelle procedure di gara pubblica: analisi giuridica e relative implicazioni pratiche
La checklist DNSH è necessaria per la validità dell’offerta tecnica?
Costi della manodopera: ancora dubbi interpretativi e incertezze applicative
Partecipazione alla consultazione preliminare di mercato: oneri in tema di trasparenza e dichiarazioni in fase di gara
L’iscrizione nella cd. white list prefettizia è un requisito obbligatorio di partecipazione?
Servizi di natura intellettuale e indicazioni costi della manodopera
Project Financing: la discrezionalità della PA nell’individuazione del Promotore
Requisiti di capacità tecnico-professionale e discrezionalità della Stazione Appaltante
Errore materiale: Consiglio di Stato Sentenza n. 1439/2024
Avvalimento premiale: l’ausiliaria deve possedere i requisiti speciali?
L’affidamento diretto può essere equiparato a una procedura di gara?
La differenza tra requisiti di partecipazione e di esecuzione
Soccorso istruttorio e offerta tecnica – Sentenza TAR Catania del 09.01.2024 nr. 116
Il cumulo alla rinfusa come ipotesi di avvalimento ex lege
Il sopralluogo obbligatorio nel nuovo Codice Appalti
Subappalto: nel nuovo Codice resta imprescindibile autorizzazione della Stazione Appaltante (art. 119 D. Lgs. 36/2023) – Consiglio di Stato, Sez. IV, 11.12.2023 n. 10675
Verifica dei minimi salariali: obbligatoria anche per le procedure al minor prezzo?
Consorzi Stabili e appalti pubblici: Consiglio di stato sez. V, 27.11.2023 n. 10144
Appalto integrato e possibilità di sostituire il progettista “indicato”
Il quadro normativo del conflitto di interessi
Rilevanza della sottoscrizione nelle Offerte Pubbliche alla luce della sentenza del TAR Torino, del 13.11.2023 n. 892
Distinzione tra “requisiti di partecipazione alla gara” e “requisiti per l’esecuzione” del contratto – Consiglio di Stato, Sez. III, 26.10.2023 n. 9255
I verbali di gara privi della firma dei Commissari sono legittimi?
Il principio del risultato in relazione al soccorso istruttorio
La dichiarazione di subappalto “facoltativo” include anche quello “necessario”?
Il “cumulo alla rinfusa” nel nuovo Codice Appalti
L’interpretazione della prescrizione sul numero massimo di pagine nella valutazione delle offerte in appalti pubblici
Con il criterio del minor prezzo la Stazione Appaltante deve rigorosamente verificare il possesso delle specifiche minime anche se non è esplicitata l’esclusione
La suddivisione in lotti e il vincolo di aggiudicazione nelle gare pubbliche: una scelta discrezionale della Stazione Appaltante
Le tipologie di soccorso istruttorio nel nuovo codice secondo il Consiglio di Stato
Appalti Pubblici: se la stazione appaltante non applica l’adeguamento dei prezzi la procedura è da annullare
I limiti del Principio di Conservazione dell’equilibrio contrattuale ex art. 9 D. Lgs. 36/2023 alla luce della sentenza del Consiglio di Stato n. 5989 del 19/06/2023
Il Common Procurement Vocabulary (CPV) e le ultime raccomandazioni ANAC
Il subappalto e il contratto di cooperazione
I presupposti per la proponibilità di un ricorso: legittimazione ad agire ed interesse a ricorrere
Sulla non collaborazione dell’operatore economico aggiudicatario di una procedura di gara e sulla possibilità di revoca del provvedimento di aggiudicazione
È ammessa la modifica del RTI per la perdita dell’Attestazione SOA di un componente?
Confronto a coppie: illegittima l’assegnazione di punteggi tutti o in gran parte identici da parte della Commissione
Valutazione sulla sostenibilità del Piano economico finanziario
Accordo Quadro: legittima l’indicazione approssimativa del costo della manodopera
Omesso pagamento del contributo ANAC e soccorso istruttorio
Contratto di avvalimento gratuito
La valutazione dei criteri: la discrezionalità della stazione appaltante
“Incremento del quinto” nei lavori pubblici e raggruppamenti misti
Limiti al soccorso istruttorio
Esclusione dalla gara per mancata iscrizione al MePA
Appalto di servizi e opere aggiuntive
Procedimento per incanti: pubblicazione degli atti della procedura di affidamento.
Presupposti applicativi della c.d. proroga tecnica
Esclusione per mancanza dei requisiti speciali di partecipazione
Finalità dell’iscrizione alla White List
Gare: l’operatore economico può impugnare il bando anche senza aver partecipato
Offerta economica priva di firma digitale
Il Consiglio di Stato si esprime su discordanza tra “prodotto di ultima generazione” e prodotto che rispetta i requisiti minimi.
Requisito di capacità tecnica e professionale e annullamento del contratto
I presupposti per il riconoscimento del danno da mancata aggiudicazione
Modifica del RTI tra manifestazione di interesse e presentazione dell’offerta
Avvalimento e partecipazione ad un lotto diverso dell’impresa ausiliaria
Quando produrre le dichiarazioni art. 80 in caso di inversione procedimentale e come gestire le esclusioni ex art. 80 c. 5 lett. c.
Utile d’impresa esiguo: l’offerta è ammissibile?
Indicazione del medesimo subappaltatore da parte di più concorrenti e confine tra subappalto necessario e avvalimento
Singola offerta tecnica affiancata da due offerte economiche
Rapporto gerarchico tra bando di gara e disciplinare
Offerta tecnica e soccorso c.d. procedimentale
Revisione del corrispettivo prima della stipula del contratto di appalto
Appalto integrato: chi redige il progetto definitivo può partecipare in RTI per la fase esecutiva?
Il divieto di commistione tra offerta tecnica ed economica
Unico centro decisionale e gare multi-lotto
Il confronto a coppie al vaglio dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato
La clausola sociale prevede l’obbligo di mantenere inquadramento e anzianità del lavoratore uscente?
Verifica dell’anomalia dell’offerta
Il Tar Lazio “boccia” il decreto variazione prezzi relativo al primo semestre 2021
E’ possibile aggiudicare una gara ad offerta economicamente vantaggiosa che contempli esclusivamente criteri tabellari?
Possesso dei requisiti da parte della mandataria: il caso del raggruppamento misto
Accesso agli atti in fase esecutiva: il limite dei segreti tecnici e commerciali
Partenariato pubblico privato: obbligo o facoltà di aderire a Consip?
Consorzi stabili: il cumulo alla rinfusa non opera per i requisiti di partecipazione
Interdittive antimafia e contratti della PA
Base d’asta non congrua e clausole immediatamente escludenti
Il punto sul principio di unicità dell’offerta
Limiti di operatività della garanzia provvisoria dell’offerta: l’intervento dell’adunanza plenaria
Quando è risarcibile il danno da perdita di chance?
Affidamenti aggiuntivi estranei all’appalto originario: migliorie e varianti
Utilizzando le piattaforme di e-procurement non è più necessario fissare sedute pubbliche
Articolazione dei lotti e vincolo di aggiudicazione: legittimazione ed interesse a ricorrere
Si può attivare il soccorso istruttorio per l’offerta tecnica?
Inammissibilità della partecipazione di imprese in RTI, si esprime il Consiglio di Stato
Il principio di rotazione si applica anche all’avvalimento?
L’adunanza plenaria definisce i presupposti della responsabilità pre-contrattuale della P.A.
Fornitura di un bene con posa in opera e installazione
È frazionabile il requisito di fatturato specifico nei RTI orizzontali?
Limite temporale di rilevanza dei gravi illeciti professionali
Offerta in rialzo solo sui singoli prezzi
TAR Lombardia sui requisiti di ammissione di una gara per la gestione di una farmacia comunale
#Sicurezza
Formazione Sicurezza: le Novità dell’Accordo Stato-Regioni
AI Act: la normativa per un futuro digitale sicuro
Patente a crediti per i cantieri: aspetti principali
#Sostenibilità
Nuove Regole INPS per il Congedo Parentale
Bando S.T.E.P.: al via il sostegno a progetti innovativi nel Mezzogiorno
Pacchetto Omnibus tra semplificazione e strategia
Parità Salariale: la Direttiva Europea 2023/970
Decreto Incentivi per Startup Green e Digital
Fondo per il Sostegno alla Transizione Industriale: incentivi a fondo perduto alle imprese
Regolamento UE sulla Deforestazione (Eudr): Cambiamenti, Sfide e Opportunità per le Aziende
Clean Industrial Deal: la strategia dell’UE per un’industria sostenibile e competitiva
La sostenibilità negli eventi: una scelta strategica e responsabile
Il Regolamento (UE) 2025/40 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio: le principali novità
Il Congedo Climatico
Finanza Climatica: investimenti per un futuro più sostenibile
Italia e Sviluppo Sostenibile: Un Rallentamento che Preoccupa. Come Si Posiziona Rispetto agli Obiettivi Globali Agenda 2030?
Pubblicato il Decreto per la Piattaforma Digitale delle Aree Idonee
Soft Skills: perché sono essenziali per il successo professionale e aziendale
Addio PUN: l’introduzione delle Tariffe Zonali nel mercato elettrico
La nuova era degli incentivi aziendali: sostenibilità e innovazione
Nuovi CAM per le infrastrutture stradali
CAM EPC: il nuovo Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
La Direttiva Europea CSDDD: Progresso per la Sostenibilità e Compromessi
La crescita esponenziale delle batterie al litio
Approvata la nuova Direttiva europea sul diritto alla riparazione
Il rilievo della UNI/PdR 125:2022
MIMIT: nuovi Contratti di Sviluppo “Net Zero, Rinnovabili e Batterie”
Il disarmo climatico
Blue Economy: nuovi fondi messi a disposizione dalla Commissione Europea
Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD)
Pinkwashing: quando il marketing investe nella parità di genere ma senza impegno
L’importanza del rispetto dei criteri ambientali minimi nelle gare d’appalto
Aggiornamento della Guida Operativa DNSH
Conflitti armati e impatti ambientali
Il carburante verde: Sustainable Aviation Fuel, è possibile decarbonizzare il settore dell’aviazione?
Violenza contro le donne e violenza domestica: approvata la prima Direttiva europea
Decreto legge agricoltura: tra sviluppo energetico e protezione dell’agricoltura
Economia circolare: in arrivo lo standard internazionale di misurazione della circolarità
Il Disability Manager
Pubblicata la quinta edizione del Rapporto sullo Sviluppo dell’Europa 2023/24: 10 azioni prioritarie per la nuova leadership dell’UE.
La povertà energetica come sfida del europea
Prodotti derivanti da lavoro forzato: il Consiglio e il Parlamento Europeo raggiungono un accordo per una proposta di Regolamento.
Un’Europa più verde: Efficienza Energetica degli Edifici
La sostenibilità nel settore sanitario – la sfida dell’economia circolare
Direttiva Europea per la Due Diligence: la strada in salita verso l’approvazione
Nuovi CAM per i servizi di ristoro e distribuzione di acqua
Sistema di certificazione per la parità di genere: perché è così importante?
La formazione sulla sostenibilità: un fondamento per un futuro responsabile
Il progetto della Commissione Europea “Big Buyers Working Together”
Italia all’avanguardia nella Sostenibilità: il decisivo inizio delle Comunità Energetiche Rinnovabili con l’entrata in vigore del “Decreto CER”
L’importanza delle Certificazioni Ambientali di prodotto e di processo: promuovere la sostenibilità e la responsabilità aziendale
Via libera della Commissione Europea alla Revisione del PNRR e al nuovo Pacchetto REPowerEU
Decreto CER: okay dalla Commissione Europea
Parità di genere e generazionale nelle Amministrazioni pubbliche italiane: persistono divari territoriali
Dal principio al criterio DNSH. Le FAQ della Commissione Europea
Standard ESRS – Risoluzione B9-0426/2023
Svolta sul “Greenwashing”: in arrivo una direttiva sulle norme per contrastarlo
Renewable Energy Directive
Il Piano d’Azione Nazionale GPP
La “Nature Restoration Law”
PNRR: pubblicate nuove schede DNSH per i settori idroelettrico, moto ondoso e dissalatori
Certificazione UNI 11871:2022. Novità per commercialisti e avvocati.
Certificato parità di genere – nuovo dietro front con l’art. 2, del D.L. 29 maggio 2023, n. 57
REPowerEU: in attesa della richiesta ufficiale all’UE, emergono i progetti italiani che potrebbero confluire nel nuovo capitolo energetico
Parità di genere negli appalti pubblici: l’art. 108, comma 7 del D. Lgs. n. 36/2023 modificato dal D.L. 29.05.2023 n. 57
Comunità energetiche rinnovabili: in attesa dell’approvazione da parte della Commissione Europea
I fondi PNRR per le Green Communities: la misura, le risorse e i beneficiari
Valutazione sulla sostenibilità del Piano economico finanziario
Le novità della direttiva CSRD
Fondi PNRR: Poste Italiane investe 30 milioni di euro in spazi adibiti al coworking.
Parità di genere negli appalti: la nuova certificazione UNI/Pdr 125:2022
Autoconsumo diffuso: ARERA pubblica il nuovo testo integrato
L’idrogeno protagonista degli investimenti nazionali previsti per il primo trimestre 2023
Nuovo decreto Criteri ambientali minimi Eventi
I numeri del green public procurement in italia
Investimenti sostenibili
Ultimo atto del Ministero per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani: approvata la “Adozione di criteri ambientali minimi per eventi culturali” – attuazione della Riforma 3.1 PNRR
Presentato il Rapporto sull’operato del MIMS sulle infrastrutture idriche
Come le società devono rapportarsi agli obiettivi di sviluppo sostenibile
Blockchain e sostenibilità
Albo dei gestori ambientali
Il peso e l’importanza degli investimenti sull’efficientamento energetico in uno scenario di caro prezzi e di crisi internazionale
Nuovi Cam Edilizia
Premiare la sostenibilità
Eventi sostenibili
Gas e nucleare “non sono da ritenersi utili alla transizione green”
Codice Etico
Al via la presentazione delle domande per le agevolazioni in tema di investimenti sostenibili 4.0
Aggiornamenti comunitari in tema di economia circolare
Delibera ANAC per le pari opportunità
I modelli di business basati sull’economia circolare
Gli appalti pubblici e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Supporto merceologico ed operativo – Consip
Supporto al RUP – Acqua Nova VCO
Supporto al RUP – Alto trevigiano servizi
SUAM Marche – supporto alle attività di funzionamento della stazione appaltante
Appalto innovativo in ambito energetico
Il caro prezzi mette a rischio la buona riuscita degli interventi PNRR?
Dalla sostenibilità ambientale alla sostenibilità sociale
Stabilite con una proposta di Direttiva le norme che impongono alle imprese la due diligence di sostenibilità
Misurazione della circolarità – Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni
PNRR – ultimi giorni per partecipare ai bandi di gestione rifiuti
PNRR – ricognizione sullo stato di avanzamento dei progetti in CDM
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Sassabanek – supporto nello sviluppo di un project financing
I crediti di carbonio del mercato volontario
Fonni – individuare modalità innovative e valorizzazione dei rifiuti e contribuire ad ottimizzare la raccolta differenziata del Comune per promuovere nuove tipologie di calcolo dei consumi
Acque Bresciane – supporto strategico nel rafforzare le politiche di sostenibilità
I nuovi CAM per ristorazione collettiva e derrate alimentari
#Strategia
Clean Industrial Deal: la strategia dell’UE per un’industria sostenibile e competitiva
La sostenibilità negli eventi: una scelta strategica e responsabile
Galata – Gestione integrata del museo
Dal 1° ottobre le PMI possono presentare le domande per i contributi MIMIT “Nuova Sabatini – Capitalizzazione”
Incentivi per Marchi e Brevetti 2024: opportunità per le PMI da ottobre
“Parchi Agrisolari”, al via una nuova opportunità a fondo perduto per le aziende di produzione primaria nel Mezzogiorno
La norma UNI ISO 37001:2016
Transizione 5.0: al via il nuovo credito di imposta
Il rilievo della UNI/PdR 125:2022
Il Disability Manager
Approvvigionamenti basati sul valore: un’opportunità per gli acquisti in sanità
L’importanza delle Certificazioni Ambientali di prodotto e di processo: promuovere la sostenibilità e la responsabilità aziendale
Nuovo Codice. Linee Generali
Lotta alla corruzione: valutazione in gara dei fornitori e il nuovo piano ANAC
L’idrogeno protagonista degli investimenti nazionali previsti per il primo trimestre 2023
Nuovo decreto Criteri ambientali minimi Eventi
I numeri del green public procurement in italia
PNRR: una nuova relazione del DPC evidenzia difficoltà di garantire il rispetto della clausola del 40% delle risorse per il Sud
Presentato il Rapporto sull’operato del MIMS sulle infrastrutture idriche
Blockchain e sostenibilità
Albo dei gestori ambientali
Appalto integrato: chi redige il progetto definitivo può partecipare in RTI per la fase esecutiva?
New European Innovation Agenda: l’innovation procurement al centro della nuova strategia sull’innovazione deep tech
Portale INPA: a luglio debutta il nuovo Portale unico per i concorsi pubblici
L’Italia centra tutti gli obiettivi europei previsti per il 30 giugno
La corretta definizione di fabbisogno ed il concetto di “valore”
Codice Etico
Cosa sono gli appalti pre-commerciali?
Telemedicina: quali opportunità per le imprese?
Le aste elettroniche. Uno strumento di negoziazione poco utilizzato dalle pubbliche Amministrazioni
L’iter della riforma al codice dei contratti pubblici
I Recovery Plan dei paesi europei: opportunità per le imprese italiane
PNRR in arrivo 216 nuove scuole, innovative e sostenibili
I diritti di proprietà intellettuale negli appalti di innovazione
Aggiornamenti comunitari in tema di economia circolare
Intelligenza Artificiale: benefici e rischi
Delibera ANAC per le pari opportunità
I modelli di business basati sull’economia circolare
Gli appalti pubblici e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Supporto merceologico ed operativo – Consip
Supporto al RUP – Acqua Nova VCO
Supporto al RUP – Alto trevigiano servizi
Comune di Genova – realizzazione del piano di sviluppo dei musei civici di Genova
SUAM Marche – supporto alle attività di funzionamento della stazione appaltante
Servizi di supporto amministrativo, organizzativo ed operativo all’ufficio acquisti
Servizi di supporto amministrativo all’ufficio acquisti
Analisi e ridisegno dell’organizzazione comunale
Dalla sostenibilità ambientale alla sostenibilità sociale
Comune di Genova – potenziamento della gestione amministrativa dell’Ente
Il bando Borghi Storici del PNRR
Le tecnologie emergenti al servizio del procurement
Presentata a INPS e INPS Servizi la prima proposta di PPP in Italia per l’internalizzazione della gestione dei servizi di Contact Center multicanale
Stabilite con una proposta di Direttiva le norme che impongono alle imprese la due diligence di sostenibilità
Le forme giuridiche di gestione dei beni culturali
La valorizzazione e gestione del patrimonio culturale
Intelligenza Artificiale: la nuova frontiera degli acquisti pubblici?
Misurazione della circolarità – Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni
Brescia Infrastrutture – supporto all’ufficio acquisti
PNRR – ultimi giorni per partecipare ai bandi di gestione rifiuti
PNRR – ricognizione sullo stato di avanzamento dei progetti in CDM
La formula interdipendente al minor prezzo con esponente
Arexpo
A.M.A – supporto all’ottimizzazione delle procedure di acquisto
Sassabanek – supporto nello sviluppo di un project financing
OAC – Osservatorio Astronomico di Cagliari
I crediti di carbonio del mercato volontario
Fonni – individuare modalità innovative e valorizzazione dei rifiuti e contribuire ad ottimizzare la raccolta differenziata del Comune per promuovere nuove tipologie di calcolo dei consumi
Acque Bresciane – supporto strategico nel rafforzare le politiche di sostenibilità
Silanus – creare le condizioni abilitanti e funzionali a valorizzare l’identità storica del paese attraverso la costruzione di un modello innovativo di offerta turistica
Home
Appalto a cascata e definizione progettista esterno
Schema di contratto standard – parere del Consiglio di Stato
I nuovi CAM per ristorazione collettiva e derrate alimentari
#TAR
Contestata scelta del criterio di aggiudicazione e interesse ad agire
Mancata indicazione del subappalto necessario: il soccorso istruttorio è attivabile?
T.A.R. Campania: non è ammesso l’avvalimento della Certificazione della Parità di Genere
Autoresponsabilità dell’operatore economico nel caricamento dell’offerta su piattaforma di e-procurement
“Duplice” Soccorso Istruttorio ed Esclusione dalla Gara
Gli affidamenti diretti devono rispettare il principio di rotazione anche se si indice una indagine preliminare di mercato, nuova sentenza del TAR Campania
CCNL e tutele equivalenti: Sentenza nr. 689/2025 del TAR Piemonte
Valutazione di proposte di Finanza di Progetto: l’Amministrazione deve essere qualificata?
Sopralluogo e garanzia di anonimato
Contratto di avvalimento premiale e offerta tecnica: Sentenza nr. 1123/2025 del TAR Sicilia
Accesso agli atti e oscuramento dell’offerta: Sentenza nr. 300/2025 del TAR Puglia
La sede operativa deve essere già disponibile al momento di presentazione dell’offerta per ottenere un punteggio tecnico premiante?
Finanza di progetto e responsabilità dell’ente per revoca del pubblico interesse
Progressioni verticali: criteri di valutazione dell’esperienza e il contrasto tra T.A.R. Campania e T.A.R. Lazio
Annullamento dell’aggiudicazione dopo la stipula del contratto
Accesso agli atti nel nuovo Codice: la posizione della giurisprudenza
Innovazioni e criticità nella verifica dei requisiti nelle gare pubbliche: una riflessione sulla recente sentenza del TAR Campania
Non Esclusione Automatica in Caso di Patteggiamento
Impugnazione tardiva del bando di gara per mancata indicazione dei CAM
Il principio di equivalenza: ambito di applicazione
Servizi Analoghi e SIA
Errore materiale nelle offerte tecniche o economiche – Consiglio di Stato, Sentenza nr. 7798/2024
Equo compenso e offerta economica nelle procedure S.I.A.
L’importanza della dichiarazione del riscorso al subappalto necessario
Costi della manodopera e subappalto – Sentenza TAR Veneto del 21.06.2024 nr. 1560
Presentazione del PEF nelle concessioni: obbligo o facoltà?
Rapporti tra fornitore invitato collegata con il fornitore uscente costituiscono elusione fraudolenta del principio di rotazione
Quando il nuovo Codice non piace ai tribunali: ritorna ammissibile l’avvalimento “di garanzia” per le gare soprasoglia
L’affidamento diretto si applica alle concessioni?
Affidamento diretto previa indagine di mercato e principio di rotazione
E’ possibile “ricopiare” alcune parti di offerta tecnica presentata da un altro concorrente?
Le indicazioni del TAR Campania nella sentenza del 20 Maggio 2024 n. 3258: Definizione di gara deserta e possibilità di pubblicare una procedura aperta anche per gli affidamenti sotto-soglia
La motivazione del limite al subappalto nel disciplinare di gara
La regolarità fiscale dell’impresa concorrente deve persistere per tutta la durata della procedura ad evidenza pubblica. Adunanza Plenaria sent. 24 Aprile 2024 n.7
Soccorso istruttorio c.d. processuale e integrazioni dei requisiti speciali di partecipazione
Il principio di risultato e i due criteri di indirizzo
Il ruolo centrale dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nelle procedure di gara pubblica: analisi giuridica e relative implicazioni pratiche
La checklist DNSH è necessaria per la validità dell’offerta tecnica?
Costi della manodopera: ancora dubbi interpretativi e incertezze applicative
Servizi di natura intellettuale e indicazioni costi della manodopera
Requisiti di capacità tecnico-professionale e discrezionalità della Stazione Appaltante
Il contratto ponte per motivi di estrema urgenza
Errore materiale: Consiglio di Stato Sentenza n. 1439/2024
Avvalimento premiale: l’ausiliaria deve possedere i requisiti speciali?
L’affidamento diretto può essere equiparato a una procedura di gara?
La differenza tra requisiti di partecipazione e di esecuzione
Soccorso istruttorio e offerta tecnica – Sentenza TAR Catania del 09.01.2024 nr. 116
Il sopralluogo obbligatorio nel nuovo Codice Appalti
L’importanza della chiara definizione del contratto di avvalimento tecnico-operativo esperienziale nelle gare di appalto pubblico
Verifica dei minimi salariali: obbligatoria anche per le procedure al minor prezzo?
Appalto integrato e possibilità di sostituire il progettista “indicato”
I verbali di gara privi della firma dei Commissari sono legittimi?
Il principio del risultato in relazione al soccorso istruttorio
Con il criterio del minor prezzo la Stazione Appaltante deve rigorosamente verificare il possesso delle specifiche minime anche se non è esplicitata l’esclusione
Appalti Pubblici: se la stazione appaltante non applica l’adeguamento dei prezzi la procedura è da annullare
Sulla non collaborazione dell’operatore economico aggiudicatario di una procedura di gara e sulla possibilità di revoca del provvedimento di aggiudicazione
Il limite all’accesso per i segreti tecnici e commerciali
Contratto di avvalimento gratuito
Limiti al soccorso istruttorio
Esclusione dalla gara per mancata iscrizione al MePA
Appalto di servizi e opere aggiuntive
Procedimento per incanti: pubblicazione degli atti della procedura di affidamento.
Presupposti applicativi della c.d. proroga tecnica
La verifica di congruità sul rispetto dei minimi salariali è sempre obbligatoria
Finalità dell’iscrizione alla White List
Gare: l’operatore economico può impugnare il bando anche senza aver partecipato
Offerta economica priva di firma digitale
Il Consiglio di Stato si esprime su discordanza tra “prodotto di ultima generazione” e prodotto che rispetta i requisiti minimi.
Requisito di capacità tecnica e professionale e annullamento del contratto
I presupposti per il riconoscimento del danno da mancata aggiudicazione
Avvalimento e partecipazione ad un lotto diverso dell’impresa ausiliaria
Rapporto gerarchico tra bando di gara e disciplinare
Offerta tecnica e soccorso c.d. procedimentale
Offerta tecnica priva dei requisiti minimi: legittima la causa di esclusione
Revisione del corrispettivo prima della stipula del contratto di appalto
Unico centro decisionale e gare multi-lotto
Natura e “situazioni tipo” delle interdittive antimafia
La clausola sociale prevede l’obbligo di mantenere inquadramento e anzianità del lavoratore uscente?
Concessione di servizi: il rischio operativo come elemento distintivo
Il Tar Lazio “boccia” il decreto variazione prezzi relativo al primo semestre 2021
E’ possibile aggiudicare una gara ad offerta economicamente vantaggiosa che contempli esclusivamente criteri tabellari?
Consorzi stabili: il cumulo alla rinfusa non opera per i requisiti di partecipazione
Il punto sul principio di unicità dell’offerta
Articolazione dei lotti e vincolo di aggiudicazione: legittimazione ed interesse a ricorrere
Si può attivare il soccorso istruttorio per l’offerta tecnica?
Inammissibilità della partecipazione di imprese in RTI, si esprime il Consiglio di Stato
Il principio di rotazione si applica anche all’avvalimento?