Contatti
Chi Siamo
Approccio
Squadra
Sedi
Lavora con noi
Servizi
Settore pubblico
Aziende private
Clienti
Settore Pubblico
Settore Privato
Progetti
Blog
Italiano
Inglese
Contatti
Tag
Home
|
Tag
#AppaltiInnovativi
New European Innovation Agenda: l’innovation procurement al centro della nuova strategia sull’innovazione deep tech
Cosa sono gli appalti pre-commerciali?
Gestione del rischio negli appalti di innovazione
I diritti di proprietà intellettuale negli appalti di innovazione
Appalto innovativo in ambito energetico
Parco di Porto Conte – Waves4Water
OAC – Osservatorio Astronomico di Cagliari
Schema di contratto standard – parere del Consiglio di Stato
#Approfondimenti
Il RUP nel nuovo codice degli appalti
Le novità della direttiva CSRD
Esclusione dalla gara per mancata iscrizione al MePA
Autoconsumo diffuso: ARERA pubblica il nuovo testo integrato
Lotta alla corruzione: valutazione in gara dei fornitori e il nuovo piano ANAC
Presupposti applicativi della c.d. proroga tecnica
Infungibilità e indagine preliminare di mercato
Nuovo decreto Criteri ambientali minimi Eventi
Esclusione per mancanza dei requisiti speciali di partecipazione
I numeri del green public procurement in italia
Gare: l’operatore economico può impugnare il bando anche senza aver partecipato
Inapplicabilità della compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione alle concessioni
Offerta economica priva di firma digitale
Il Consiglio di Stato si esprime su discordanza tra “prodotto di ultima generazione” e prodotto che rispetta i requisiti minimi.
Modificare i progetti non realizzabili nel PNRR
Requisito di capacità tecnica e professionale e annullamento del contratto
Il fascicolo virtuale dell’operatore economico
La mancanza di risorse professionali qualificate rischia di frenare l’attuazione degli interventi del PNRR PNRR
Avvalimento e partecipazione ad un lotto diverso dell’impresa ausiliaria
Ultimo atto del Ministero per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani: approvata la “Adozione di criteri ambientali minimi per eventi culturali” – attuazione della Riforma 3.1 PNRR
L’ANAC conferma che non sono sanabili le dichiarazioni su obblighi di assunzione per giovani e donne in ambito di procedure finanziate dal PNRR
Quando produrre le dichiarazioni art. 80 in caso di inversione procedimentale e come gestire le esclusioni ex art. 80 c. 5 lett. c.
Utile d’impresa esiguo: l’offerta è ammissibile?
PNRR: una nuova relazione del DPC evidenzia difficoltà di garantire il rispetto della clausola del 40% delle risorse per il Sud
L’ANAC conferma il carattere di informalità della consultazione preliminare di mercato
Singola offerta tecnica affiancata da due offerte economiche
Presentato il Rapporto sull’operato del MIMS sulle infrastrutture idriche
Dopo anni di attesa ANAC rilascia le linee guida per l’attuazione del Sistema di Qualificazione delle stazioni Appaltanti
Pubblicate dall’ANAC le FAQ sugli Accordi Quadro
Offerta tecnica priva dei requisiti minimi: legittima la causa di esclusione
Albo dei gestori ambientali
Il peso e l’importanza degli investimenti sull’efficientamento energetico in uno scenario di caro prezzi e di crisi internazionale
Il contratto rent to buy rientra nell’ambito del PPP?
Nuovi Cam Edilizia
Appalto integrato: chi redige il progetto definitivo può partecipare in RTI per la fase esecutiva?
Crisi di Governo: quali scenari per il PNRR?
New European Innovation Agenda: l’innovation procurement al centro della nuova strategia sull’innovazione deep tech
Il divieto di commistione tra offerta tecnica ed economica
Unico centro decisionale e gare multi-lotto
Infungibilità: un recente parere del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile
Il confronto a coppie al vaglio dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato
La clausola sociale prevede l’obbligo di mantenere inquadramento e anzianità del lavoratore uscente?
Concessione di servizi: il rischio operativo come elemento distintivo
La corretta definizione di fabbisogno ed il concetto di “valore”
Verifica dell’anomalia dell’offerta
Gas e nucleare “non sono da ritenersi utili alla transizione green”
Il Tar Lazio “boccia” il decreto variazione prezzi relativo al primo semestre 2021
Cosa sono gli appalti pre-commerciali?
E’ possibile aggiudicare una gara ad offerta economicamente vantaggiosa che contempli esclusivamente criteri tabellari?
Accesso agli atti in fase esecutiva: il limite dei segreti tecnici e commerciali
Partenariato pubblico privato: obbligo o facoltà di aderire a Consip?
Le aste elettroniche. Uno strumento di negoziazione poco utilizzato dalle pubbliche Amministrazioni
L’iter della riforma al codice dei contratti pubblici
Consorzi stabili: il cumulo alla rinfusa non opera per i requisiti di partecipazione
I Recovery Plan dei paesi europei: opportunità per le imprese italiane
Appalti pubblici e aumento dei prezzi: le novità del decreto aiuti
Base d’asta non congrua e clausole immediatamente escludenti
Gestione del rischio negli appalti di innovazione
Al via la presentazione delle domande per le agevolazioni in tema di investimenti sostenibili 4.0
RTI e possesso maggioritario dei requisiti da parte della mandataria al vaglio della Corte di Giustizia UE
Il punto sul principio di unicità dell’offerta
Limiti di operatività della garanzia provvisoria dell’offerta: l’intervento dell’adunanza plenaria
PNRR: 300 milioni per gli autobus elettrici
Quando è risarcibile il danno da perdita di chance?
Affidamenti aggiuntivi estranei all’appalto originario: migliorie e varianti
Utilizzando le piattaforme di e-procurement non è più necessario fissare sedute pubbliche
Quale criterio di aggiudicazione si applica agli appalti sotto-soglia?
PNRR: impatti macroeconomici da uno studio del MEF
Revisione dei prezzi negli appalti di forniture e servizi: aggiornato il bando tipo anac 1/2021
I diritti di proprietà intellettuale negli appalti di innovazione
Aggiornamenti comunitari in tema di economia circolare
Rallentamenti della piattaforma e-procurement
Intelligenza Artificiale: benefici e rischi
Delibera ANAC per le pari opportunità
Si può attivare il soccorso istruttorio per l’offerta tecnica?
I modelli di business basati sull’economia circolare
Inammissibilità della partecipazione di imprese in RTI, si esprime il Consiglio di Stato
Gli appalti pubblici e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Il caro prezzi mette a rischio la buona riuscita degli interventi PNRR?
Il principio di rotazione si applica anche all’avvalimento?
Dalla sostenibilità ambientale alla sostenibilità sociale
Il bando Borghi Storici del PNRR
L’adunanza plenaria definisce i presupposti della responsabilità pre-contrattuale della P.A.
Le tecnologie emergenti al servizio del procurement
Stabilite con una proposta di Direttiva le norme che impongono alle imprese la due diligence di sostenibilità
Le forme giuridiche di gestione dei beni culturali
La valorizzazione e gestione del patrimonio culturale
Schema di contratto standard – parere del Consiglio di Stato
I nuovi CAM per ristorazione collettiva e derrate alimentari
#Consiglio di Stato
Esclusione dalla gara per mancata iscrizione al MePA
Appalto di servizi e opere aggiuntive
Esclusione per mancanza dei requisiti speciali di partecipazione
Gare: l’operatore economico può impugnare il bando anche senza aver partecipato
Offerta economica priva di firma digitale
Il Consiglio di Stato si esprime su discordanza tra “prodotto di ultima generazione” e prodotto che rispetta i requisiti minimi.
Requisito di capacità tecnica e professionale e annullamento del contratto
I presupposti per il riconoscimento del danno da mancata aggiudicazione
Modifica del RTI tra manifestazione di interesse e presentazione dell’offerta
Quando produrre le dichiarazioni art. 80 in caso di inversione procedimentale e come gestire le esclusioni ex art. 80 c. 5 lett. c.
Utile d’impresa esiguo: l’offerta è ammissibile?
Indicazione del medesimo subappaltatore da parte di più concorrenti e confine tra subappalto necessario e avvalimento
Singola offerta tecnica affiancata da due offerte economiche
Rapporto gerarchico tra bando di gara e disciplinare
Offerta tecnica e soccorso c.d. procedimentale
Appalto integrato: chi redige il progetto definitivo può partecipare in RTI per la fase esecutiva?
Unico centro decisionale e gare multi-lotto
Il confronto a coppie al vaglio dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato
Natura e “situazioni tipo” delle interdittive antimafia
La clausola sociale prevede l’obbligo di mantenere inquadramento e anzianità del lavoratore uscente?
Concessione di servizi: il rischio operativo come elemento distintivo
Verifica dell’anomalia dell’offerta
Possesso dei requisiti da parte della mandataria: il caso del raggruppamento misto
Accesso agli atti in fase esecutiva: il limite dei segreti tecnici e commerciali
Partenariato pubblico privato: obbligo o facoltà di aderire a Consip?
Interdittive antimafia e contratti della PA
Base d’asta non congrua e clausole immediatamente escludenti
Limiti di operatività della garanzia provvisoria dell’offerta: l’intervento dell’adunanza plenaria
Quando è risarcibile il danno da perdita di chance?
Articolazione dei lotti e vincolo di aggiudicazione: legittimazione ed interesse a ricorrere
Si può attivare il soccorso istruttorio per l’offerta tecnica?
Inammissibilità della partecipazione di imprese in RTI, si esprime il Consiglio di Stato
L’adunanza plenaria definisce i presupposti della responsabilità pre-contrattuale della P.A.
Fornitura di un bene con posa in opera e installazione
È frazionabile il requisito di fatturato specifico nei RTI orizzontali?
Limite temporale di rilevanza dei gravi illeciti professionali
Offerta in rialzo solo sui singoli prezzi
Schema di contratto standard – parere del Consiglio di Stato
#CorporateIdentity
Sassabanek – supporto nello sviluppo di un project financing
Human Technolope – promuovere e contribuire al miglioramento della salute e del benessere dei cittadini
Appalto a cascata e definizione progettista esterno
#EntePubblico
Limiti al soccorso istruttorio
Il RUP nel nuovo codice degli appalti
Esclusione dalla gara per mancata iscrizione al MePA
Appalto di servizi e opere aggiuntive
Lotta alla corruzione: valutazione in gara dei fornitori e il nuovo piano ANAC
Presupposti applicativi della c.d. proroga tecnica
La verifica di congruità sul rispetto dei minimi salariali è sempre obbligatoria
Infungibilità e indagine preliminare di mercato
Nuovo decreto Criteri ambientali minimi Eventi
Esclusione per mancanza dei requisiti speciali di partecipazione
Gare: l’operatore economico può impugnare il bando anche senza aver partecipato
Inapplicabilità della compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione alle concessioni
Offerta economica priva di firma digitale
Il Consiglio di Stato si esprime su discordanza tra “prodotto di ultima generazione” e prodotto che rispetta i requisiti minimi.
I presupposti per il riconoscimento del danno da mancata aggiudicazione
Il fascicolo virtuale dell’operatore economico
Modifica del RTI tra manifestazione di interesse e presentazione dell’offerta
Avvalimento e partecipazione ad un lotto diverso dell’impresa ausiliaria
Quando produrre le dichiarazioni art. 80 in caso di inversione procedimentale e come gestire le esclusioni ex art. 80 c. 5 lett. c.
Utile d’impresa esiguo: l’offerta è ammissibile?
L’ANAC conferma il carattere di informalità della consultazione preliminare di mercato
Singola offerta tecnica affiancata da due offerte economiche
Dopo anni di attesa ANAC rilascia le linee guida per l’attuazione del Sistema di Qualificazione delle stazioni Appaltanti
Il limite del 49% di contributo pubblico nelle operazioni di PPP e utilizzo dei contributi europei a fondo perduto
Offerta tecnica e soccorso c.d. procedimentale
Pubblicate dall’ANAC le FAQ sugli Accordi Quadro
Offerta tecnica priva dei requisiti minimi: legittima la causa di esclusione
Albo dei gestori ambientali
Il contratto rent to buy rientra nell’ambito del PPP?
Nuovi Cam Edilizia
Infungibilità: un recente parere del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile
Il confronto a coppie al vaglio dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato
La corretta definizione di fabbisogno ed il concetto di “valore”
Cosa sono gli appalti pre-commerciali?
E’ possibile aggiudicare una gara ad offerta economicamente vantaggiosa che contempli esclusivamente criteri tabellari?
Possesso dei requisiti da parte della mandataria: il caso del raggruppamento misto
Accesso agli atti in fase esecutiva: il limite dei segreti tecnici e commerciali
Partenariato pubblico privato: obbligo o facoltà di aderire a Consip?
Le aste elettroniche. Uno strumento di negoziazione poco utilizzato dalle pubbliche Amministrazioni
L’iter della riforma al codice dei contratti pubblici
Interdittive antimafia e contratti della PA
Appalti pubblici e aumento dei prezzi: le novità del decreto aiuti
Base d’asta non congrua e clausole immediatamente escludenti
Il punto sul principio di unicità dell’offerta
Limiti di operatività della garanzia provvisoria dell’offerta: l’intervento dell’adunanza plenaria
Affidamenti aggiuntivi estranei all’appalto originario: migliorie e varianti
Articolazione dei lotti e vincolo di aggiudicazione: legittimazione ed interesse a ricorrere
Rallentamenti della piattaforma e-procurement
Delibera ANAC per le pari opportunità
Inammissibilità della partecipazione di imprese in RTI, si esprime il Consiglio di Stato
Supporto merceologico ed operativo
Comune di Genova – realizzazione del piano di sviluppo dei musei civici di Genova
SUAM Marche – supporto alle attività di funzionamento della stazione appaltante
Servizi di supporto amministrativo, organizzativo ed operativo all’ufficio acquisti
Analisi e ridisegno dell’organizzazione comunale
Appalto innovativo in ambito energetico
Il principio di rotazione si applica anche all’avvalimento?
Dalla sostenibilità ambientale alla sostenibilità sociale
Comune di Genova – potenziamento della gestione amministrativa dell’Ente
È frazionabile il requisito di fatturato specifico nei RTI orizzontali?
L’Europa interviene nuovamente sul subappalto nei contratti pubblici
Offerta in rialzo solo sui singoli prezzi
PNRR – ricognizione sullo stato di avanzamento dei progetti in CDM
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
A.M.A – supporto all’ottimizzazione delle procedure di acquisto
Sassabanek – supporto nello sviluppo di un project financing
OAC – Osservatorio Astronomico di Cagliari
Fonni – individuare modalità innovative e valorizzazione dei rifiuti e contribuire ad ottimizzare la raccolta differenziata del Comune per promuovere nuove tipologie di calcolo dei consumi
Acque Bresciane – supporto strategico nel rafforzare le politiche di sostenibilità
Silanus – creare le condizioni abilitanti e funzionali a valorizzare l’identità storica del paese attraverso la costruzione di un modello innovativo di offerta turistica
Human Technolope – promuovere e contribuire al miglioramento della salute e del benessere dei cittadini
Appalto a cascata e definizione progettista esterno
Schema di contratto standard – parere del Consiglio di Stato
#GaraPubblica
Limiti al soccorso istruttorio
Il RUP nel nuovo codice degli appalti
Esclusione dalla gara per mancata iscrizione al MePA
Appalto di servizi e opere aggiuntive
Presupposti applicativi della c.d. proroga tecnica
La verifica di congruità sul rispetto dei minimi salariali è sempre obbligatoria
Infungibilità e indagine preliminare di mercato
Esclusione per mancanza dei requisiti speciali di partecipazione
Finalità dell’iscrizione alla White List
Gare: l’operatore economico può impugnare il bando anche senza aver partecipato
Inapplicabilità della compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione alle concessioni
Offerta economica priva di firma digitale
Il Consiglio di Stato si esprime su discordanza tra “prodotto di ultima generazione” e prodotto che rispetta i requisiti minimi.
I presupposti per il riconoscimento del danno da mancata aggiudicazione
Il fascicolo virtuale dell’operatore economico
Modifica del RTI tra manifestazione di interesse e presentazione dell’offerta
Avvalimento e partecipazione ad un lotto diverso dell’impresa ausiliaria
Ultimo atto del Ministero per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani: approvata la “Adozione di criteri ambientali minimi per eventi culturali” – attuazione della Riforma 3.1 PNRR
L’ANAC conferma che non sono sanabili le dichiarazioni su obblighi di assunzione per giovani e donne in ambito di procedure finanziate dal PNRR
Quando produrre le dichiarazioni art. 80 in caso di inversione procedimentale e come gestire le esclusioni ex art. 80 c. 5 lett. c.
Utile d’impresa esiguo: l’offerta è ammissibile?
L’ANAC conferma il carattere di informalità della consultazione preliminare di mercato
Singola offerta tecnica affiancata da due offerte economiche
Dopo anni di attesa ANAC rilascia le linee guida per l’attuazione del Sistema di Qualificazione delle stazioni Appaltanti
Il limite del 49% di contributo pubblico nelle operazioni di PPP e utilizzo dei contributi europei a fondo perduto
Offerta tecnica e soccorso c.d. procedimentale
Pubblicate dall’ANAC le FAQ sugli Accordi Quadro
Offerta tecnica priva dei requisiti minimi: legittima la causa di esclusione
Il contratto rent to buy rientra nell’ambito del PPP?
Infungibilità: un recente parere del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile
Il confronto a coppie al vaglio dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato
La corretta definizione di fabbisogno ed il concetto di “valore”
Verifica dell’anomalia dell’offerta
Cosa sono gli appalti pre-commerciali?
E’ possibile aggiudicare una gara ad offerta economicamente vantaggiosa che contempli esclusivamente criteri tabellari?
Possesso dei requisiti da parte della mandataria: il caso del raggruppamento misto
Accesso agli atti in fase esecutiva: il limite dei segreti tecnici e commerciali
Partenariato pubblico privato: obbligo o facoltà di aderire a Consip?
Le aste elettroniche. Uno strumento di negoziazione poco utilizzato dalle pubbliche Amministrazioni
Interdittive antimafia e contratti della PA
Appalti pubblici e aumento dei prezzi: le novità del decreto aiuti
Base d’asta non congrua e clausole immediatamente escludenti
RTI e possesso maggioritario dei requisiti da parte della mandataria al vaglio della Corte di Giustizia UE
Il punto sul principio di unicità dell’offerta
Limiti di operatività della garanzia provvisoria dell’offerta: l’intervento dell’adunanza plenaria
Affidamenti aggiuntivi estranei all’appalto originario: migliorie e varianti
Utilizzando le piattaforme di e-procurement non è più necessario fissare sedute pubbliche
Quale criterio di aggiudicazione si applica agli appalti sotto-soglia?
Articolazione dei lotti e vincolo di aggiudicazione: legittimazione ed interesse a ricorrere
Rallentamenti della piattaforma e-procurement
Delibera ANAC per le pari opportunità
Inammissibilità della partecipazione di imprese in RTI, si esprime il Consiglio di Stato
SUAM Marche – supporto alle attività di funzionamento della stazione appaltante
Il principio di rotazione si applica anche all’avvalimento?
Fornitura di un bene con posa in opera e installazione
Concessioni balneari: via libera alla riforma
Offerta in rialzo solo sui singoli prezzi
La formula interdipendente al minor prezzo con esponente
Arexpo
A.M.A – supporto all’ottimizzazione delle procedure di acquisto
TAR Lombardia sui requisiti di ammissione di una gara per la gestione di una farmacia comunale
#governance
Le novità della direttiva CSRD
Parità di genere negli appalti: la nuova certificazione UNI/Pdr 125:2022
Investimenti sostenibili
Premiare la sostenibilità
Codice Etico
PNRR in arrivo 216 nuove scuole, innovative e sostenibili
Analisi e ridisegno dell’organizzazione comunale
#GPP
Nuovo decreto Criteri ambientali minimi Eventi
I numeri del green public procurement in italia
Ultimo atto del Ministero per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani: approvata la “Adozione di criteri ambientali minimi per eventi culturali” – attuazione della Riforma 3.1 PNRR
Albo dei gestori ambientali
Gas e nucleare “non sono da ritenersi utili alla transizione green”
Gli appalti pubblici e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Dalla sostenibilità ambientale alla sostenibilità sociale
I nuovi CAM per ristorazione collettiva e derrate alimentari
#Innovazione
Fondi PNRR: Poste Italiane investe 30 milioni di euro in spazi adibiti al coworking.
Parità di genere negli appalti: la nuova certificazione UNI/Pdr 125:2022
Autoconsumo diffuso: ARERA pubblica il nuovo testo integrato
L’idrogeno protagonista degli investimenti nazionali previsti per il primo trimestre 2023
PNRR: efficientamento energetico e Superbonus
Investimenti sostenibili
L’ANAC conferma il carattere di informalità della consultazione preliminare di mercato
Blockchain e sostenibilità
Il peso e l’importanza degli investimenti sull’efficientamento energetico in uno scenario di caro prezzi e di crisi internazionale
Nuovi Cam Edilizia
New European Innovation Agenda: l’innovation procurement al centro della nuova strategia sull’innovazione deep tech
Portale INPA: a luglio debutta il nuovo Portale unico per i concorsi pubblici
PNRR: pubblicate le graduatorie per la realizzazione delle mense scolastiche
Gas e nucleare “non sono da ritenersi utili alla transizione green”
Codice Etico
Cosa sono gli appalti pre-commerciali?
Le aste elettroniche. Uno strumento di negoziazione poco utilizzato dalle pubbliche Amministrazioni
Gestione del rischio negli appalti di innovazione
Al via la presentazione delle domande per le agevolazioni in tema di investimenti sostenibili 4.0
PNRR: 300 milioni per gli autobus elettrici
Intelligenza Artificiale: benefici e rischi
I modelli di business basati sull’economia circolare
Supporto merceologico ed operativo
Servizi di supporto amministrativo, organizzativo ed operativo all’ufficio acquisti
Appalto innovativo in ambito energetico
Il bando Borghi Storici del PNRR
Le tecnologie emergenti al servizio del procurement
#Manutenzioni
Nuovi Cam Edilizia
#News
Fondi PNRR: Poste Italiane investe 30 milioni di euro in spazi adibiti al coworking.
Parità di genere negli appalti: la nuova certificazione UNI/Pdr 125:2022
L’idrogeno protagonista degli investimenti nazionali previsti per il primo trimestre 2023
Nuovo decreto Criteri ambientali minimi Eventi
Modificare i progetti non realizzabili nel PNRR
Il fascicolo virtuale dell’operatore economico
Dopo anni di attesa ANAC rilascia le linee guida per l’attuazione del Sistema di Qualificazione delle stazioni Appaltanti
Pubblicate dall’ANAC le FAQ sugli Accordi Quadro
Nuovi Cam Edilizia
Portale INPA: a luglio debutta il nuovo Portale unico per i concorsi pubblici
L’Italia centra tutti gli obiettivi europei previsti per il 30 giugno
Gestione del rischio negli appalti di innovazione
RTI e possesso maggioritario dei requisiti da parte della mandataria al vaglio della Corte di Giustizia UE
Limiti di operatività della garanzia provvisoria dell’offerta: l’intervento dell’adunanza plenaria
Quale criterio di aggiudicazione si applica agli appalti sotto-soglia?
Intelligenza Artificiale: benefici e rischi
Il caro prezzi mette a rischio la buona riuscita degli interventi PNRR?
Le tecnologie emergenti al servizio del procurement
Presentata a INPS e INPS Servizi la prima proposta di PPP in Italia per l’internalizzazione della gestione dei servizi di Contact Center multicanale
Stabilite con una proposta di Direttiva le norme che impongono alle imprese la due diligence di sostenibilità
Le forme giuridiche di gestione dei beni culturali
Intelligenza Artificiale: la nuova frontiera degli acquisti pubblici?
Concessioni balneari: via libera alla riforma
I nuovi CAM per ristorazione collettiva e derrate alimentari
#Organizzazione
Servizi di supporto amministrativo, organizzativo ed operativo all’ufficio acquisti
Analisi e ridisegno dell’organizzazione comunale
#partenariato-pubblico-privato
Il limite del 49% di contributo pubblico nelle operazioni di PPP e utilizzo dei contributi europei a fondo perduto
Il contratto rent to buy rientra nell’ambito del PPP?
Partenariato pubblico privato: obbligo o facoltà di aderire a Consip?
Servizi di supporto amministrativo, organizzativo ed operativo all’ufficio acquisti
Il bando Borghi Storici del PNRR
Presentata a INPS e INPS Servizi la prima proposta di PPP in Italia per l’internalizzazione della gestione dei servizi di Contact Center multicanale
La valorizzazione e gestione del patrimonio culturale
Schema di contratto standard – parere del Consiglio di Stato
#PNRR
Fondi PNRR: Poste Italiane investe 30 milioni di euro in spazi adibiti al coworking.
L’idrogeno protagonista degli investimenti nazionali previsti per il primo trimestre 2023
PNRR: efficientamento energetico e Superbonus
Modificare i progetti non realizzabili nel PNRR
La mancanza di risorse professionali qualificate rischia di frenare l’attuazione degli interventi del PNRR PNRR
Ultimo atto del Ministero per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani: approvata la “Adozione di criteri ambientali minimi per eventi culturali” – attuazione della Riforma 3.1 PNRR
L’ANAC conferma che non sono sanabili le dichiarazioni su obblighi di assunzione per giovani e donne in ambito di procedure finanziate dal PNRR
PNRR: una nuova relazione del DPC evidenzia difficoltà di garantire il rispetto della clausola del 40% delle risorse per il Sud
Presentato il Rapporto sull’operato del MIMS sulle infrastrutture idriche
Il limite del 49% di contributo pubblico nelle operazioni di PPP e utilizzo dei contributi europei a fondo perduto
Crisi di Governo: quali scenari per il PNRR?
New European Innovation Agenda: l’innovation procurement al centro della nuova strategia sull’innovazione deep tech
Portale INPA: a luglio debutta il nuovo Portale unico per i concorsi pubblici
L’Italia centra tutti gli obiettivi europei previsti per il 30 giugno
PNRR: pubblicate le graduatorie per la realizzazione delle mense scolastiche
Telemedicina: quali opportunità per le imprese?
I Recovery Plan dei paesi europei: opportunità per le imprese italiane
PNRR in arrivo 216 nuove scuole, innovative e sostenibili
Al via la presentazione delle domande per le agevolazioni in tema di investimenti sostenibili 4.0
PNRR: 300 milioni per gli autobus elettrici
PNRR: impatti macroeconomici da uno studio del MEF
Il caro prezzi mette a rischio la buona riuscita degli interventi PNRR?
Il bando Borghi Storici del PNRR
PNRR – ultimi giorni per partecipare ai bandi di gestione rifiuti
PNRR – ricognizione sullo stato di avanzamento dei progetti in CDM
#Procedure di gara
Il RUP nel nuovo codice degli appalti
Lotta alla corruzione: valutazione in gara dei fornitori e il nuovo piano ANAC
Presupposti applicativi della c.d. proroga tecnica
Infungibilità e indagine preliminare di mercato
Finalità dell’iscrizione alla White List
Gare: l’operatore economico può impugnare il bando anche senza aver partecipato
Inapplicabilità della compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione alle concessioni
Offerta economica priva di firma digitale
Il Consiglio di Stato si esprime su discordanza tra “prodotto di ultima generazione” e prodotto che rispetta i requisiti minimi.
Requisito di capacità tecnica e professionale e annullamento del contratto
I presupposti per il riconoscimento del danno da mancata aggiudicazione
La mancanza di risorse professionali qualificate rischia di frenare l’attuazione degli interventi del PNRR PNRR
Modifica del RTI tra manifestazione di interesse e presentazione dell’offerta
Avvalimento e partecipazione ad un lotto diverso dell’impresa ausiliaria
Ultimo atto del Ministero per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani: approvata la “Adozione di criteri ambientali minimi per eventi culturali” – attuazione della Riforma 3.1 PNRR
L’ANAC conferma che non sono sanabili le dichiarazioni su obblighi di assunzione per giovani e donne in ambito di procedure finanziate dal PNRR
Quando produrre le dichiarazioni art. 80 in caso di inversione procedimentale e come gestire le esclusioni ex art. 80 c. 5 lett. c.
Utile d’impresa esiguo: l’offerta è ammissibile?
L’ANAC conferma il carattere di informalità della consultazione preliminare di mercato
Indicazione del medesimo subappaltatore da parte di più concorrenti e confine tra subappalto necessario e avvalimento
Singola offerta tecnica affiancata da due offerte economiche
Dopo anni di attesa ANAC rilascia le linee guida per l’attuazione del Sistema di Qualificazione delle stazioni Appaltanti
Rapporto gerarchico tra bando di gara e disciplinare
Il limite del 49% di contributo pubblico nelle operazioni di PPP e utilizzo dei contributi europei a fondo perduto
Offerta tecnica priva dei requisiti minimi: legittima la causa di esclusione
Il contratto rent to buy rientra nell’ambito del PPP?
Il divieto di commistione tra offerta tecnica ed economica
Infungibilità: un recente parere del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile
Il confronto a coppie al vaglio dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato
La clausola sociale prevede l’obbligo di mantenere inquadramento e anzianità del lavoratore uscente?
Concessione di servizi: il rischio operativo come elemento distintivo
La corretta definizione di fabbisogno ed il concetto di “valore”
Il Tar Lazio “boccia” il decreto variazione prezzi relativo al primo semestre 2021
Cosa sono gli appalti pre-commerciali?
E’ possibile aggiudicare una gara ad offerta economicamente vantaggiosa che contempli esclusivamente criteri tabellari?
Possesso dei requisiti da parte della mandataria: il caso del raggruppamento misto
Accesso agli atti in fase esecutiva: il limite dei segreti tecnici e commerciali
Partenariato pubblico privato: obbligo o facoltà di aderire a Consip?
Le aste elettroniche. Uno strumento di negoziazione poco utilizzato dalle pubbliche Amministrazioni
L’iter della riforma al codice dei contratti pubblici
Appalti pubblici e aumento dei prezzi: le novità del decreto aiuti
Base d’asta non congrua e clausole immediatamente escludenti
RTI e possesso maggioritario dei requisiti da parte della mandataria al vaglio della Corte di Giustizia UE
Il punto sul principio di unicità dell’offerta
Quando è risarcibile il danno da perdita di chance?
Affidamenti aggiuntivi estranei all’appalto originario: migliorie e varianti
Utilizzando le piattaforme di e-procurement non è più necessario fissare sedute pubbliche
Quale criterio di aggiudicazione si applica agli appalti sotto-soglia?
Revisione dei prezzi negli appalti di forniture e servizi: aggiornato il bando tipo anac 1/2021
Rallentamenti della piattaforma e-procurement
Delibera ANAC per le pari opportunità
Inammissibilità della partecipazione di imprese in RTI, si esprime il Consiglio di Stato
Supporto merceologico ed operativo
SUAM Marche – supporto alle attività di funzionamento della stazione appaltante
Servizi di supporto amministrativo, organizzativo ed operativo all’ufficio acquisti
Appalto innovativo in ambito energetico
Il principio di rotazione si applica anche all’avvalimento?
Fornitura di un bene con posa in opera e installazione
È frazionabile il requisito di fatturato specifico nei RTI orizzontali?
L’Europa interviene nuovamente sul subappalto nei contratti pubblici
Limite temporale di rilevanza dei gravi illeciti professionali
Brescia Infrastrutture – supporto all’ufficio acquisti
Offerta in rialzo solo sui singoli prezzi
Arexpo
A.M.A – supporto all’ottimizzazione delle procedure di acquisto
Sassabanek – supporto nello sviluppo di un project financing
OAC – Osservatorio Astronomico di Cagliari
Fonni – individuare modalità innovative e valorizzazione dei rifiuti e contribuire ad ottimizzare la raccolta differenziata del Comune per promuovere nuove tipologie di calcolo dei consumi
Silanus – creare le condizioni abilitanti e funzionali a valorizzare l’identità storica del paese attraverso la costruzione di un modello innovativo di offerta turistica
Human Technolope – promuovere e contribuire al miglioramento della salute e del benessere dei cittadini
Home
Appalto a cascata e definizione progettista esterno
TAR Lombardia sui requisiti di ammissione di una gara per la gestione di una farmacia comunale
#Sentenze
Limiti al soccorso istruttorio
Esclusione dalla gara per mancata iscrizione al MePA
Appalto di servizi e opere aggiuntive
Procedimento per incanti: pubblicazione degli atti della procedura di affidamento.
Presupposti applicativi della c.d. proroga tecnica
Esclusione per mancanza dei requisiti speciali di partecipazione
Finalità dell’iscrizione alla White List
Gare: l’operatore economico può impugnare il bando anche senza aver partecipato
Offerta economica priva di firma digitale
Il Consiglio di Stato si esprime su discordanza tra “prodotto di ultima generazione” e prodotto che rispetta i requisiti minimi.
Requisito di capacità tecnica e professionale e annullamento del contratto
I presupposti per il riconoscimento del danno da mancata aggiudicazione
Modifica del RTI tra manifestazione di interesse e presentazione dell’offerta
Avvalimento e partecipazione ad un lotto diverso dell’impresa ausiliaria
Quando produrre le dichiarazioni art. 80 in caso di inversione procedimentale e come gestire le esclusioni ex art. 80 c. 5 lett. c.
Utile d’impresa esiguo: l’offerta è ammissibile?
Indicazione del medesimo subappaltatore da parte di più concorrenti e confine tra subappalto necessario e avvalimento
Singola offerta tecnica affiancata da due offerte economiche
Rapporto gerarchico tra bando di gara e disciplinare
Offerta tecnica e soccorso c.d. procedimentale
Revisione del corrispettivo prima della stipula del contratto di appalto
Appalto integrato: chi redige il progetto definitivo può partecipare in RTI per la fase esecutiva?
Il divieto di commistione tra offerta tecnica ed economica
Unico centro decisionale e gare multi-lotto
Il confronto a coppie al vaglio dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato
La clausola sociale prevede l’obbligo di mantenere inquadramento e anzianità del lavoratore uscente?
Verifica dell’anomalia dell’offerta
Il Tar Lazio “boccia” il decreto variazione prezzi relativo al primo semestre 2021
E’ possibile aggiudicare una gara ad offerta economicamente vantaggiosa che contempli esclusivamente criteri tabellari?
Possesso dei requisiti da parte della mandataria: il caso del raggruppamento misto
Accesso agli atti in fase esecutiva: il limite dei segreti tecnici e commerciali
Partenariato pubblico privato: obbligo o facoltà di aderire a Consip?
Consorzi stabili: il cumulo alla rinfusa non opera per i requisiti di partecipazione
Interdittive antimafia e contratti della PA
Base d’asta non congrua e clausole immediatamente escludenti
Il punto sul principio di unicità dell’offerta
Limiti di operatività della garanzia provvisoria dell’offerta: l’intervento dell’adunanza plenaria
Quando è risarcibile il danno da perdita di chance?
Affidamenti aggiuntivi estranei all’appalto originario: migliorie e varianti
Utilizzando le piattaforme di e-procurement non è più necessario fissare sedute pubbliche
Articolazione dei lotti e vincolo di aggiudicazione: legittimazione ed interesse a ricorrere
Si può attivare il soccorso istruttorio per l’offerta tecnica?
Inammissibilità della partecipazione di imprese in RTI, si esprime il Consiglio di Stato
Il principio di rotazione si applica anche all’avvalimento?
L’adunanza plenaria definisce i presupposti della responsabilità pre-contrattuale della P.A.
Fornitura di un bene con posa in opera e installazione
È frazionabile il requisito di fatturato specifico nei RTI orizzontali?
Limite temporale di rilevanza dei gravi illeciti professionali
Offerta in rialzo solo sui singoli prezzi
TAR Lombardia sui requisiti di ammissione di una gara per la gestione di una farmacia comunale
#Sostenibilità
Le novità della direttiva CSRD
Fondi PNRR: Poste Italiane investe 30 milioni di euro in spazi adibiti al coworking.
Parità di genere negli appalti: la nuova certificazione UNI/Pdr 125:2022
Autoconsumo diffuso: ARERA pubblica il nuovo testo integrato
L’idrogeno protagonista degli investimenti nazionali previsti per il primo trimestre 2023
Nuovo decreto Criteri ambientali minimi Eventi
I numeri del green public procurement in italia
Investimenti sostenibili
Ultimo atto del Ministero per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani: approvata la “Adozione di criteri ambientali minimi per eventi culturali” – attuazione della Riforma 3.1 PNRR
Presentato il Rapporto sull’operato del MIMS sulle infrastrutture idriche
Come le società devono rapportarsi agli obiettivi di sviluppo sostenibile
Blockchain e sostenibilità
Albo dei gestori ambientali
Il peso e l’importanza degli investimenti sull’efficientamento energetico in uno scenario di caro prezzi e di crisi internazionale
Nuovi Cam Edilizia
Premiare la sostenibilità
Eventi sostenibili
Gas e nucleare “non sono da ritenersi utili alla transizione green”
Codice Etico
Al via la presentazione delle domande per le agevolazioni in tema di investimenti sostenibili 4.0
Aggiornamenti comunitari in tema di economia circolare
Delibera ANAC per le pari opportunità
I modelli di business basati sull’economia circolare
Gli appalti pubblici e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Supporto merceologico ed operativo
SUAM Marche – supporto alle attività di funzionamento della stazione appaltante
Appalto innovativo in ambito energetico
Il caro prezzi mette a rischio la buona riuscita degli interventi PNRR?
Dalla sostenibilità ambientale alla sostenibilità sociale
Stabilite con una proposta di Direttiva le norme che impongono alle imprese la due diligence di sostenibilità
Misurazione della circolarità – Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni
PNRR – ultimi giorni per partecipare ai bandi di gestione rifiuti
PNRR – ricognizione sullo stato di avanzamento dei progetti in CDM
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Sassabanek – supporto nello sviluppo di un project financing
I crediti di carbonio del mercato volontario
Fonni – individuare modalità innovative e valorizzazione dei rifiuti e contribuire ad ottimizzare la raccolta differenziata del Comune per promuovere nuove tipologie di calcolo dei consumi
Acque Bresciane – supporto strategico nel rafforzare le politiche di sostenibilità
I nuovi CAM per ristorazione collettiva e derrate alimentari
#Strategia
Lotta alla corruzione: valutazione in gara dei fornitori e il nuovo piano ANAC
L’idrogeno protagonista degli investimenti nazionali previsti per il primo trimestre 2023
Nuovo decreto Criteri ambientali minimi Eventi
I numeri del green public procurement in italia
PNRR: una nuova relazione del DPC evidenzia difficoltà di garantire il rispetto della clausola del 40% delle risorse per il Sud
Presentato il Rapporto sull’operato del MIMS sulle infrastrutture idriche
Blockchain e sostenibilità
Albo dei gestori ambientali
Appalto integrato: chi redige il progetto definitivo può partecipare in RTI per la fase esecutiva?
New European Innovation Agenda: l’innovation procurement al centro della nuova strategia sull’innovazione deep tech
Portale INPA: a luglio debutta il nuovo Portale unico per i concorsi pubblici
L’Italia centra tutti gli obiettivi europei previsti per il 30 giugno
La corretta definizione di fabbisogno ed il concetto di “valore”
Codice Etico
Cosa sono gli appalti pre-commerciali?
Telemedicina: quali opportunità per le imprese?
Le aste elettroniche. Uno strumento di negoziazione poco utilizzato dalle pubbliche Amministrazioni
L’iter della riforma al codice dei contratti pubblici
I Recovery Plan dei paesi europei: opportunità per le imprese italiane
PNRR in arrivo 216 nuove scuole, innovative e sostenibili
I diritti di proprietà intellettuale negli appalti di innovazione
Aggiornamenti comunitari in tema di economia circolare
Intelligenza Artificiale: benefici e rischi
Delibera ANAC per le pari opportunità
I modelli di business basati sull’economia circolare
Gli appalti pubblici e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Supporto merceologico ed operativo
Comune di Genova – realizzazione del piano di sviluppo dei musei civici di Genova
SUAM Marche – supporto alle attività di funzionamento della stazione appaltante
Servizi di supporto amministrativo, organizzativo ed operativo all’ufficio acquisti
Analisi e ridisegno dell’organizzazione comunale
Dalla sostenibilità ambientale alla sostenibilità sociale
Comune di Genova – potenziamento della gestione amministrativa dell’Ente
Il bando Borghi Storici del PNRR
Le tecnologie emergenti al servizio del procurement
Presentata a INPS e INPS Servizi la prima proposta di PPP in Italia per l’internalizzazione della gestione dei servizi di Contact Center multicanale
Stabilite con una proposta di Direttiva le norme che impongono alle imprese la due diligence di sostenibilità
Le forme giuridiche di gestione dei beni culturali
La valorizzazione e gestione del patrimonio culturale
Intelligenza Artificiale: la nuova frontiera degli acquisti pubblici?
Misurazione della circolarità – Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni
Brescia Infrastrutture – supporto all’ufficio acquisti
PNRR – ultimi giorni per partecipare ai bandi di gestione rifiuti
PNRR – ricognizione sullo stato di avanzamento dei progetti in CDM
La formula interdipendente al minor prezzo con esponente
Arexpo
A.M.A – supporto all’ottimizzazione delle procedure di acquisto
Sassabanek – supporto nello sviluppo di un project financing
OAC – Osservatorio Astronomico di Cagliari
I crediti di carbonio del mercato volontario
Fonni – individuare modalità innovative e valorizzazione dei rifiuti e contribuire ad ottimizzare la raccolta differenziata del Comune per promuovere nuove tipologie di calcolo dei consumi
Acque Bresciane – supporto strategico nel rafforzare le politiche di sostenibilità
Silanus – creare le condizioni abilitanti e funzionali a valorizzare l’identità storica del paese attraverso la costruzione di un modello innovativo di offerta turistica
Home
Appalto a cascata e definizione progettista esterno
Schema di contratto standard – parere del Consiglio di Stato
I nuovi CAM per ristorazione collettiva e derrate alimentari
#TAR